Informazioni
La commissione COTER segue da vicino i dossier relativi alla politica di coesione, il quadro finanziario pluriennale e il bilancio dell'UE, nonché la politica dei trasporti, lo sviluppo territoriale, la cooperazione transfrontaliera, la pianificazione territoriale e le questioni urbane.
Inoltre, la segreteria della commissione COTER ha il compito di tenere il registro ufficiale dell'UE dei gruppi europei di cooperazione territoriale (GECT) e di gestire la Piattaforma GECT, che riunisce i rappresentanti politici e tecnici di tutti i GECT esistenti e di quelli in via di costituzione.
La commissione COTER è anche l'organo del CdR incaricato di effettuare le valutazioni d'impatto territoriale (VIT),che mettono a disposizione dei relatori del CdR un'analisi del potenziale impatto territoriale delle proposte legislative dell'UE.
Infine, spetta alla COTER anche la gestione delle attività congiunte CdR-OCSE in ambiti quali la qualità degli investimenti pubblici, il decentramento o lo sviluppo regionale, urbano e territoriale. Tale cooperazione mira essenzialmente a rafforzare il dialogo politico tra l'OCSE e gli enti locali e regionali dell'UE, con l'obiettivo di migliorare, in ultima analisi, le politiche pubbliche che promuovono il benessere economico e sociale.