Informazioni
La commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (ENVE) è responsabile della preparazione e della messa a disposizione delle risorse e degli strumenti necessari affinché il Comitato possa svolgere pienamente il suo ruolo consultivo nel processo legislativo e politico dell'UE.
La commissione ENVE sostiene l'elaborazione dei messaggi politici del CdR nei settori connessi al Green Deal europeo, quali:
- Cambiamenti climatici
- Energia
- Politiche spaziali dell'Unione europea
- Biodiversità
- Economia circolare
- Azzeramento dell'inquinamento
Il team assiste i membri nell'elaborazione dei pareri della commissione ENVE e sostiene il processo politico nell'ambito dell'Ufficio di presidenza e delle sessioni plenarie, oltre a sostenere le attività di monitoraggio e di valutazione d'impatto. È responsabile dell'organizzazione delle riunioni della commissione, nonché degli eventi fuori sede nei settori politici pertinenti.
Attività
Gruppo di lavoro Green Deal a livello locale
La commissione ENVE coordina inoltre il gruppo di lavoro Green Deal a livello locale. Il Green Deal europeo a livello locale è un'iniziativa, condivisa tra più commissioni, del Comitato europeo delle regioni che è volta a porre le città e le regioni al centro del Green Deal europeo e a garantire che sia la strategia di crescita sostenibile dell'UE che i piani di ripresa dalla COVID-19 si traducano in finanziamenti diretti per le città e le regioni e in progetti tangibili per ogni territorio. La commissione ENVE contribuisce inoltre alla relativa campagna "Green Deal a livello locale".
Task force 3
La commissione ENVE è responsabile del coordinamento della task force 3, che sostiene il gruppo di lavoro Green Deal a livello locale. L'obiettivo principale della task force 3 consiste nel fornire uno strumento di coordinamento tra tutte le commissioni, i gruppi politici e i servizi di comunicazione. La task force 3 garantisce in tal modo la coerenza dell'attività legislativa del CdR sul Green Deal e la sua efficace comunicazione.
Altre reti e piattaforme
Inoltre, la commissione ENVE è responsabile delle attività del CdR relative al Patto dei sindaci, un'iniziativa che riunisce gli enti locali e regionali che si battono per migliorare le politiche in materia di clima ed energia.
La commissione ENVE è impegnata a favore del patto europeo per il clima, che è teso a conferire ai cittadini europei la capacità e la responsabilità di plasmare un'Europa più verde. I membri del CdR sono invitati a partecipare a questa iniziativa in qualità di ambasciatori del patto per il clima del CdR. Attraverso il progetto CoR 4 Climate Pact ("Il CdR per il patto per il clima"), il CdR sostiene tali ambasciatori nell'organizzazione a livello locale di eventi per il clima volti a creare consapevolezza e ad accelerare l'azione per il clima a livello territoriale.
La commissione ENVE è responsabile della gestione congiunta, insieme con la Commissione europea, della piattaforma delle parti interessate per l'inquinamento zero. La piattaforma è stata istituita per contribuire a realizzare l'ambizioso obiettivo "inquinamento zero" nel dialogo con attori di diverse comunità e diversi settori di competenza, compresi gli enti locali e regionali.
L'impegno della commissione ENVE a livello mondiale
A livello mondiale, la commissione ENVE svolge un ruolo guida nella partecipazione del CdR alle conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e sulla biodiversità. La commissione ENVE è responsabile del coordinamento della delegazione del CdR alle COP dell'UNFCCC, la più recente delle quali (COP26) si è svolta a Glasgow nel 2021. Inoltre, la commissione ENVE coordina il contributo del CdR alle conferenze delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP della CBD). In tale contesto, tra gli ultimi risultati che sottolineano l'importanza della governance multilivello a livello mondiale, figura la partecipazione del CdR all'elaborazione della dichiarazione di Edimburgo sul quadro globale sulla biodiversità per il dopo 2020.