
Al via il progetto RegHub 2.0
Il termine per la presentazione delle candidature per RegHub 2.0 è scaduto e la selezione è in corso.
Come per il progetto pilota nel 2018, l'elevato numero di candidature presentate per RegHub 2.0 ha confermato l'interesse che questo progetto riveste per gli enti regionali e locali di tutta l'UE, e può essere interpretato come un forte voto di fiducia per il futuro della rete. Ringraziamo tutti i candidati per l'interesse dimostrato verso RegHub 2.0.
Il nuovo elenco di hub è pubblicato
su questo sito, e siamo impazienti di dare il via a RegHub 2.0 nel nuovo anno!
Chi sono gli hub?
La selezione degli hub è stata effettuata sulla base di tre criteri: equilibrio geografico, impegno politico e amministrativo ed esperienza in materia di attuazione delle politiche dell'UE. Visto il numero sorprendente di ottime candidature ricevute, il CdR ha deciso di aumentare il numero dei membri della rete, e il progetto comprende ora
36 hub per la fase pilota (2019-2020). Nel lungo periodo, l'obiettivo di questa azione pilota è gettare le basi per una rete più ampia, operativa dal 2021, che sarebbe aperta a tutte le regioni dell'UE interessate a partecipare e che coprirebbe tutti i settori politici in cui è pertinente un riscontro da parte del livello locale e regionale.
Membri della rete RegHub
La nuova
mappa interattiva consente di vedere, in un unico colpo d'occhio, tutte le regioni che fanno parte della rete RegHub. Essa fornisce inoltre i dati di contatto di ciascuno dei nostri hub regionali: cliccando su Dettagli e membri della regione si ottiene una panoramica dei membri del CdR che rappresentano le regioni partecipanti.
Contatti stampa:Rainer Steffens
Comitato europeo delle regioni
Tel: +32 (0) 2282 23 77
RegHub@cor.europa.eu
