La rete di controllo della sussidiarietà (RCS) è stata creata per agevolare lo scambio di informazioni tra gli enti regionali e locali e l'Unione lungo l'intero ciclo politico in merito a vari documenti e a diverse proposte legislative che, in seguito alla loro adozione, avranno un impatto diretto su tali enti e sulle politiche di cui sono responsabili.
Tra i membri della rete figurano i parlamenti e i governi delle regioni con poteri legislativi, le regioni e gli enti locali senza poteri legislativi e le associazioni di enti locali dell'Unione europea. La rete è inoltre aperta alle delegazioni nazionali del CdR e alle camere dei parlamenti nazionali.