You may be trying to access this site from a secured browser on the server. Please enable scripts and reload this page.
Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Turn off Animations
Turn on Animations
Centro stampa
Contatto
Social Media
Cerca
Lingua
IT
EN
English
BG
български
CS
Čeština
DA
dansk
DE
Deutsch
EL
ελληνικά
ES
español
ET
eesti
FI
suomi
FR
français
GA
Gaeilge
HR
hrvatski
HU
magyar
IT
italiano
LT
lietuvių
LV
latviešu
MT
Malti
NL
Nederlands
PL
polski
PT
português
RO
română
SK
slovenčina
SL
slovenščina
SV
svenska
Cerca
I risultati saranno visualizzati su un'altra pagina
A proposito del CdR
Attività
Membri
Notizie
Eventi
Partecipa
L'Europa nella mia regione
A proposito del CdR
Presidente
Primo vicepresidente
Segretario generale
Servizio Protocollo
Gare di appalto
Lavora con noi
Opportunità di lavoro
Tirocini
Attività
Stato delle regioni e delle città nell'Unione europea
Priorità politiche 2020-2025
Sessioni plenarie
Ufficio di presidenza
Conferenza dei Presidenti
Pareri
Commissioni
CIVEX (commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni)
COTER (commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell'UE)
ECON (commissione Politica economica)
ENVE (commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia)
NAT (commissione Risorse naturali)
SEDEC (commissione Politica sociale, istruzione, occupazione, ricerca e cultura)
Gruppi interregionali
Reti
Cooperazione internazionale
Paesi dell'allargamento
Partenariato orientale (Corleap)
Assemblea euromediterranea (ARLEM)
Qualità della legislazione
Rete di controllo della sussidiarietà
Punti di contatto regionali
Valutazioni d'impatto territoriale (VIT)
Membri
Delegazioni nazionali
Portale dei membri
Notizie
Newsletter
Eventi
Settimana europea delle regioni e delle città
EuroPCom
Vertici
Partecipa
In primo piano
Alliance for Ukraine
A new chapter for EU democracy
Green Deal a livello locale
La coesione come valore dell'UE
Giovani rappresentanti politici eletti
Consiglieri dell'UE
Premi
Regione imprenditoriale europea (EER)
Premio "Sindaco Paweł Adamowicz"
Premi dell'UE per la produzione biologica
Premio ARLEM
Risorse
Accesso ai documenti
Archivi
App CdR per dispositivi mobili
Masterclass digitali
Biblioteca
eTranslation
Pubblicazioni
Pacchetto di risorse per i canali social
Studi
Visite al CdR
L'Europa nella mia regione
A proposito del CdR
A proposito del CdR
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) è la voce delle regioni e delle città nell'Unione europea (UE). Esso rappresenta gli enti locali e regionali di tutta l'Unione europea e fornisce consulenze in merito a nuove leggi che hanno un impatto sulle regioni e sulle città (il 70 % di tutta la legislazione dell'UE).
Per saperne di più
Presidente
Presidente
Vasco Alves Cordeiro è stato eletto Presidente del Comitato europeo delle regioni nel giugno 2022.
Per saperne di più
Primo vicepresidente
Primo vicepresidente
Nato il 2 settembre 1978, Apostolos Tzitzikostas ha studiato Pubblica amministrazione e Relazioni internazionali alla Georgetown University di Washington (USA). Dopo essersi laureato nel 2000, ha fatto le prime esperienze lavorative presso l'ufficio del presidente della commissione Affari esteri del Congresso degli Stati Uniti. Nel 2002 ha conseguito un master in Politica ed economia pubblica europea presso lo University College di Londra. Una volta completati gli studi, è diventato imprenditore fondando un'azienda nel settore della produzione, della trasformazione e della standardizzazione dei prodotti lattiero-caseari che opera nel rispetto delle norme biologiche.
Per saperne di più
Segretario generale
Segretario generale
Il Segretario generale del Comitato europeo delle regioni ha la responsabilità generale per la preparazione dei lavori e l'attuazione delle decisioni adottate dagli organi statutari: l'Assemblea plenaria, l'Ufficio di presidenza, la Conferenza dei presidenti e il Presidente stesso.
Per saperne di più
Servizio Protocollo
Servizio Protocollo
As the EU's assembly of local and regional representatives, the European Committee of the Regions is a political institution whose work involves maintaining close relations with senior representatives at European, national, regional and local levels.
Per saperne di più
Gare di appalto
Gare di appalto
The European Committee of the Regions uses tendering and other processes to carry its work. Learn more in this page and find all relevant information.
Per saperne di più
Lavora con noi
Lavora con noi
Opportunità di lavoro
At the CoR, you will have the opportunity to address the future challenges of the EU while thriving in a friendly work environment that respects human diversity and enhances individual creativity.
Tirocini
The CoR is a relatively young institution and, as such, recognizes the importance of giving voice to the ideas of newcomers and younger generations. Involving young people in the EU decision-making process is precisely the aim of the CoR traineeship programme.
Attività
Attività
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) interviene a diversi stadi del processo legislativo dell'UE. Le commissioni del CdR elaborano pareri sulle proposte legislative dell'UE e i membri si riuniscono in sessione plenaria per votare e adottare tali pareri. Il CdR collabora inoltre strettamente con le autorità nazionali e con gli enti regionali e locali, dando loro voce e promuovendo il dibattito politico, non soltanto a Bruxelles, ma anche nelle regioni e nelle città dell'UE, al di fuori dell'Europa e online.
Per saperne di più
Stato delle regioni e delle città nell'Unione europea
Stato delle regioni e delle città nell'Unione europea
Il 9 ottobre 2023 il Comitato delle regioni pubblicherà la sua relazione annuale sullo stato delle regioni e delle città nell'UE, un documento che offre un'istantanea delle sfide più urgenti cui devono far fronte le regioni e le città di tutta Europa, oltre a presentare soluzioni provenienti dai territori volte ad orientare le decisioni strategiche dell'UE.
Per saperne di più
Priorità politiche 2020-2025
Priorità politiche 2020-2025
Gli enti locali e regionali, rappresentati nell'UE dal Comitato europeo delle regioni, hanno sempre costituito la spina dorsale della democrazia europea. La recente pandemia di Covid-19 ha dimostrato che i leader locali e regionali sono la forza trainante delle comunità locali, in quanto hanno reagito durante l'emergenza e guidato la ripresa dell'UE. Avvicinare l'Europa ai cittadini attraverso i suoi piccoli centri, le sue città e le sue regioni costituirà quindi la missione principale del nostro Comitato, che la perseguirà attraverso tre priorità chiave.
Per saperne di più
Sessioni plenarie
Sessioni plenarie
The European Committee of the Regions (CoR) holds up to 6 plenary sessions each year. Plenary sessions give the opportunity for CoR Members (or Alternates) to voice their opinions on EU law that may have an impact on regions and cities in the 27 EU countries.
Per saperne di più
Ufficio di presidenza
Ufficio di presidenza
L'Ufficio di presidenza è un gruppo di membri del CdR, che può essere considerato come il propulsore politico del Comitato: esso ne elabora le priorità politiche e sovrintende alla relativa attuazione. L'Ufficio di presidenza si riunisce prima di ogni sessione plenaria per coordinare i lavori dell'assemblea e delle commissioni. Esso si riunisce due volte all'anno nel quadro di riunioni straordinarie tenute nello Stato membro che esercita la presidenza del Consiglio dell'UE.
Per saperne di più
Conferenza dei Presidenti
Conferenza dei Presidenti
La Conferenza dei Presidenti (CdP) è formata dal(la) Presidente, dal(la) Primo/a vicepresidente e dai Presidenti dei gruppi politici. La CdP prepara i lavori e facilita la ricerca di un consenso politico sulle decisioni che devono essere adottate dagli altri organi costitutivi del CdR (l'Assemblea plenaria, l'Ufficio di presidenza e le commissioni). La Conferenza dei Presidenti si riunisce prima di ogni riunione dell'Ufficio di presidenza, in genere lo stesso giorno. Vengono inoltre organizzate riunioni straordinarie a Bruxelles o all'estero, in particolare due volte l'anno nel paese dell'UE che esercita la presidenza del Consiglio dell'UE.
Per saperne di più
Pareri
Pareri
La Commissione europea consulta il Comitato europeo delle regioni (CdR) sin dalle fasi iniziali nel processo legislativo europeo relativo a politiche che riguardano direttamente gli enti locali e regionali. Il CdR può inoltre agire di propria iniziativa, adottando una posizione in merito a un determinato tema sotto forma di "parere d'iniziativa".
Per saperne di più
Commissioni
Commissioni
L'attività legislativa del Comitato europeo delle regioni copre un'ampia gamma di settori riguardanti gli enti locali e regionali e viene svolta da sei commissioni tematiche. In seno alle commissioni, i membri del CdR elaborano pareri sulle proposte e le iniziative legislative dell'UE e discutono altre questioni pertinenti al lavoro di oltre un milione di rappresentanti politici locali in Europa.
Per saperne di più
CIVEX (commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni)
Commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni, CIVEX, questioni costituzionali, democrazia, decentramento, sussidiarietà, giustizia, futuro dell'Europa, migrazione, integrazione, diritti fondamentali, allargamento, vicinato, cooperazione allo sviluppo
COTER (commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell'UE)
Oltre alla politica di coesione, la commissione COTER segue da vicino il quadro finanziario pluriennale e il bilancio dell'UE, nonché la politica dei trasporti, lo sviluppo territoriale, la cooperazione transfrontaliera, la pianificazione territoriale e le questioni urbane.
ECON (commissione Politica economica)
La commissione Politica economica (ECON) coordina il contributo dei suoi membri su questioni relative alla politica economica e industriale, quali la politica in materia di concorrenza e aiuti di Stato, gli appalti pubblici, la politica per le PMI e l'imprenditorialità, la governance economica e il semestre europeo, gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), il mercato interno e il mercato unico digitale. Le sue attività comprendono anche la politica economica e monetaria, la politica fiscale, il commercio internazionale e le tariffe (comprese le questioni relative all'OMC) e le finanze locali/regionali.
ENVE (commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia)
La commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (ENVE) è responsabile del coordinamento dei lavori del Comitato europeo delle regioni nei settori connessi al Green Deal europeo, tra cui le politiche in materia di biodiversità ambientale, economia circolare e inquinamento zero, cambiamenti climatici, energia e spazio. La commissione è inoltre responsabile del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale e di altre reti e piattaforme, come gli ambasciatori nazionali del Patto dei sindaci, gli ambasciatori del patto per il clima del CdR e la piattaforma delle parti interessate per l'inquinamento zero. A livello mondiale, la commissione svolge un ruolo guida nella partecipazione del CdR alle conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e la biodiversità.
NAT (commissione Risorse naturali)
La commissione NAT raccoglie oltre 100 membri, tra sindaci, consiglieri locali e presidenti di regione, e si occupa di un'ampia gamma di temi riguardanti lo sviluppo rurale, la salute, l'agricoltura, la silvicoltura, la pesca, la protezione civile, la protezione dei consumatori e il turismo. I principali temi d'intervento del suo attuale mandato sono l'agenda rurale europea e la salute pubblica.
SEDEC (commissione Politica sociale, istruzione, occupazione, ricerca e cultura)
The SEDEC commission is in charge of employment, social policies, education, training (including lifelong learning), sports and culture related dossiers. SEDEC is also responsible for equality, social economy and youth files, as well as research, innovation and artificial intelligence.
Gruppi interregionali
Gruppi interregionali
Istituiti per la prima volta nel febbraio 2007, i gruppi interregionali sono piattaforme per permettere lo scambio di opinioni tra enti locali e regionali, negli Stati membri e oltre, e la nascita di nuove idee.
Per saperne di più
Reti
Reti
Le reti del CdR permettono alle regioni e alle città di contribuire al dibattito a livello di Unione europea e di condividere esperienze e buone pratiche riguardanti specifiche politiche dell'UE.
Per saperne di più
Cooperazione internazionale
Cooperazione internazionale
Per saperne di più
Paesi dell'allargamento
La principale sfera di competenze della commissione CIVEX del CdR riguarda la posizione dell'istituzione sulla politica di allargamento dell'UE.
Partenariato orientale (Corleap)
Istituita dal CdR nel 2011, la Conferenza degli enti regionali e locali per il partenariato orientale (Corleap) è il forum politico degli enti regionali e locali dell'Unione europea e dei paesi del partenariato orientale. La Corleap è l'unica piattaforma dell'UE a offrire l'opportunità di discutere il contributo delle città e delle regioni allo sviluppo del partenariato orientale.
Assemblea euromediterranea (ARLEM)
L'Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM) è un'assemblea di rappresentanti eletti a livello locale e regionale dell'Unione europea e dei paesi mediterranei suoi partner.
Qualità della legislazione
Qualità della legislazione
Active subsidiarity and multilevel governance are key principles and fundamental features for the EU functioning and democratic accountability. Local and regional authorities play an essential role when it comes to formulating and implementing EU policies. Therefore, the EU must involve cities and regions better and more strategically in all the decision-making processes and at all stages of the policy-making cycle.
Per saperne di più
Rete di controllo della sussidiarietà
La rete di controllo della sussidiarietà (RCS) è stata creata per agevolare lo scambio di informazioni tra gli enti regionali e locali e l'Unione lungo l'intero ciclo politico in merito a vari documenti e a diverse proposte legislative che, in seguito alla loro adozione, avranno un impatto diretto su tali enti e sulle politiche di cui sono responsabili.
Punti di contatto regionali
Il CdR ha lanciato una nuova generazione della sua rete di hub regionali (RegHub), i cui membri hanno il compito di monitorare l'attuazione delle politiche dell'UE sul territorio e di assicurare che la voce di centinaia di portatori di interessi a livello regionale e locale sia presa in considerazione nella valutazione di tali politiche a livello europeo.
Valutazioni d'impatto territoriale (VIT)
Le valutazioni d'impatto territoriale (VIT) forniscono ai relatori del Comitato europeo delle regioni (CdR) un'analisi del potenziale impatto territoriale delle proposte legislative dell'UE.
Membri
Membri
Search for the CoR members
Per saperne di più
Delegazioni nazionali
Delegazioni nazionali
Le delegazioni nazionali sono composte dai membri del CdR provenienti da ciascuno dei 27 Stati membri dell'UE. Esse riflettono l'equilibrio politico, geografico e locale di ciascuno Stato membro.
Per saperne di più
Portale dei membri
Portale dei membri
Per saperne di più
Notizie
Notizie
Pagina dedicata alle notizie che presenta tutte le attività del CdR.
Per saperne di più
Newsletter
Newsletter
Personalized Newsletter from the European Committee of the Regions.
Per saperne di più
Eventi
Eventi
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) è il punto di incontro a Bruxelles per le regioni e le città d'Europa. Ogni anno il CdR accoglie circa 50 000 visitatori, che partecipano ai principali incontri specializzati da esso curati o a uno dei 200 convegni organizzati presso la sua sede da regioni, città e associazioni.
Per saperne di più
Settimana europea delle regioni e delle città
Settimana europea delle regioni e delle città
La Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek) è la più importante manifestazione dedicata alla politica regionale e viene organizzata ogni anno. Si tratta di un evento della durata di quattro giorni nel corso dei quali le città e le regioni presentano esempi della propria capacità di creare crescita e occupazione e di attuare la politica di coesione dell'Unione europea, dimostrando quindi l'importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.
Per saperne di più
EuroPCom
EuroPCom
EuroPCom, the European Public Communication Conference, is an annual conference and networking event for communication experts from local, regional, national and European authorities, as well as private communication agencies, NGOs and academia. Since its launch in 2009, EuroPCom has featured high-level speakers from the world of public communication, workshops, participatory ideas labs and training sessions, plus a EuroPCom Market Place for participants to network and engage with exhibitors.
Per saperne di più
Vertici
Vertici
Ogni due anni, il Comitato europeo delle regioni (CdR) organizza un Vertice europeo delle regioni e delle città.
Per saperne di più
Partecipa
Partecipa
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) incoraggia la partecipazione a tutti i livelli, a partire dal livello degli enti locali e regionali a quello dei cittadini. Scopri come puoi partecipare! Sondaggi online, consultazioni ed eventi sono aperti agli enti regionali e locali, alle associazioni, alle ONG, a esperti e esponenti del mondo accademico.
Per saperne di più
In primo piano
In primo piano
Alliance for Ukraine
L'Alleanza europea delle città e delle regioni per la ricostruzione dell'Ucraina è stata lanciata dal CdR e dai suoi partner, tra cui le associazioni di enti locali e regionali dell'UE e dell'Ucraina, per coordinare i loro sforzi congiunti intesi a contribuire alla ripresa e alla ricostruzione dell'Ucraina.
A new chapter for EU democracy
The new chapter for EU democracy campaign focuses on strengthening the democratic culture in Europe's regions and cities by promoting civic education, further encouraging youth participation and gender balance in decision-making, and fostering the debate on EU issues within local and regional elections.
Green Deal a livello locale
Il Green Deal a livello locale è un'iniziativa di punta del Comitato europeo delle regioni (CdR) tesa a porre le città e le regioni al centro della transizione dell'UE verso la neutralità climatica.
La coesione come valore dell'UE
Una delle priorità principali dell'azione del Comitato europeo delle regioni nel periodo 2020-2025 è dimostrare che la coesione non significa (solo) soldi, ma è un valore fondamentale dell'Unione europea. Con le proprie attività e quelle che porta avanti con la #CohesionAlliance (Alleanza per la coesione), il Comitato è impegnato a difendere l'idea che la promozione e il rispetto della coesione economica, sociale e territoriale devono essere garantiti in tutte le politiche dell'UE.
Giovani rappresentanti politici eletti
The Young Elected Politicians programme (YEPs) is a network of politicians who are no older than 40 and hold a mandate at regional or local level in the EU. A call for applications to join the programme is published each year. YEPs will have the opportunity to get in contact with other young politicians through the YEP Community, to attend trainings on EU topics, and to participate in activities organised by the CoR, including meetings with rapporteurs, events and seminars organised by the CoR, and communication activities.
Consiglieri dell'UE
La rete europea di consiglieri regionali e locali è un'iniziativa a cura delle istituzioni dell'Unione europea e rivolta ai rappresentanti politici eletti con un mandato a livello regionale o locale in uno degli Stati membri dell'UE.
Premi
Premi
Regione imprenditoriale europea (EER)
L'iniziativa Regione imprenditoriale europea (EER) è un progetto che seleziona e premia le regioni e le città dell'UE che dimostrano di avere una strategia imprenditoriale eccellente e innovativa, indipendentemente dalla loro dimensione, dalla loro ricchezza e dalle loro competenze.
Premio "Sindaco Paweł Adamowicz"
for courage and excellence in the promotion of freedom, solidarity and equality.
Premi dell'UE per la produzione biologica
The EU organic awards are jointly organised by the European Committee of the Regions (CoR), the European Commission, the European Economic and Social Committee (EESC, COPA-COGECA and IFOAM Organics Europe. These awards aim to recognise excellence along the organic value chain, rewarding the best and most innovative actors in organic production in the EU.
Premio ARLEM
Il premio mette in evidenza l'impatto che la collaborazione tra un giovane imprenditore dei paesi partner mediterranei dell'UE e l'ente locale o regionale che lo sostiene può avere sullo sviluppo economico locale.
Risorse
Risorse
Accesso ai documenti
Il Trattato di Amsterdam ha introdotto un nuovo articolo 255, che prevede il diritto di accesso da parte dei cittadini ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione. Queste tre istituzioni hanno adottato il regolamento (CE) 1049/2001 relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione e successivamente, in una dichiarazione congiunta, hanno chiesto alle altre agenzie e organi dell'Unione europea di adottare norme analoghe in tale ambito.
Archivi
Il servizio Archivi del CdR ha il compito di organizzare, tutelare, gestire, descrivere, conservare e diffondere l'insieme della documentazione del CdR. Una volta trasmessi dai servizi che li hanno prodotti al servizio Archivi, i documenti sono riposti in contenitori adatti, digitalizzati e riprodotti in microfiche per garantirne la conservazione fisica. Viene quindi effettuata una descrizione di ciascun fascicolo per consentire la creazione degli appositi strumenti di ricerca (inventari).
App CdR per dispositivi mobili
The mobile app of the European Committee of the Regions (CoR) brings you real-time notifications about news, events and opinions on your preferred topics. Save your favourite items and share contents as you go from meeting to meeting via social media and other channels.
Masterclass digitali
Brought to you by the CoR social media team, the Digital Masterclasses keep you up to date with the ever-changing digital media landscape. The project comprises both an academic and hands-on approach, allowing its participants to learn about new communication techniques and gain a wide range of digital skills.
Biblioteca
Il centro di documentazione del Comitato europeo delle regioni (CdR) è il posto giusto per chi cerca informazioni sull'Europa da un punto di vista locale.
eTranslation
Strumento di traduzione affidabile, sicuro e disponibile in tutta l'UE, che consente di tradurre testi in più lingue, utilizzando un software o, meglio ancora, un sistema artificiale di reti neuronali, anziché traduttori umani.
Pubblicazioni
Pacchetto di risorse per i canali social
Place to spread the word about EuroPCom. Which is the largest annual event for experts in the field of public communication.
Studi
Visite al CdR
Visite al CdR
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) organizza visite d'informazione per i cittadini interessati a conoscere meglio il suo funzionamento e il ruolo delle regioni nell'elaborazione della legislazione dell'Unione europea.
Per saperne di più
Siete qui >
Andate alla pagina iniziale
>
Attività
>
Scheda informativa sul parere
Scheda informativa sul parere
Verso un'agenda europea per l'edilizia abitativa sociale
BG
CS
DA
DE
EL
EN
ES
ET
FI
FR
HU
IT
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV
Opinion Number:
CDR 71/2011
Rapporteur:
HUTCHINSON Alain
Commission:
ECOS-V
Status:
Adopted
Date:
11/10/2011
Key Points
THE COMMITTEE OF THE REGIONS
- calls on the Member States to ensure that all citizens can afford housing by basing rent increases on an objective system which ensures moderate increases in property prices and adapting tax policy to limit speculation;
- welcomes the fact that the Commission, as previously called for by the Committee of the Regions, on 19 September 2011 proposed a new approach to enlarging the scope of the local and social services of general economic interest - including social housing - exempted from the notification requirement; points out in this connection that it is up to the Member States and local and regional authorities to define services of general interest in the context of social housing policy, and the way in which they must be made available; and also stresses that it is not within the Commission's remit to establish the conditions for allocating social housing or to define the categories of household whose basic social needs cannot be met by market forces alone;
- therefore calls for energy-related housing renovation in the context of social cohesion to remain eligible for European Union structural funds, while giving each region greater flexibility in terms of the amount of funding allocated to this activity; also believes that the Structural Funds must make effective use of the partnership principle and that the Member States must be encouraged to cooperate with local and regional authorities to set priorities and determine how the funding should be used;
- emphasises that inadequate housing conditions have a significant impact on health and that providing better housing means that residents do not have to suffer the adverse effects of overcrowded, damp, cold and poorly ventilated housing; adds that a lack of housing is a source of both stress and distress adversely affecting the quality of life, health and wellbeing for individuals, families and society.
Condividi:
Back to top