You may be trying to access this site from a secured browser on the server. Please enable scripts and reload this page.
Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Turn off Animations
Turn on Animations
A proposito del CdR
Presidente
Primo vicepresidente
Segretario generale
Servizio Protocollo
Gare di appalto
Lavora con noi
Opportunità di lavoro
Tirocini
Attività
Barometro regionale e locale annuale dell'UE
Priorità politiche 2020-2025
Sessioni plenarie
Ufficio di presidenza
Conferenza dei Presidenti
Pareri
Valutazioni d'impatto territoriale (VIT)
Commissioni
CIVEX (commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni)
COTER (commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell'UE)
ECON (commissione Politica economica)
ENVE (commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia)
NAT (commissione Risorse naturali)
SEDEC (commissione Politica sociale, istruzione, occupazione, ricerca e cultura)
Gruppi interregionali
Reti
Cooperazione internazionale
Paesi dell'allargamento
Partenariato orientale (Corleap)
Assemblea euromediterranea (ARLEM)
Punti di contatto regionali
Membri
Delegazioni nazionali
Portale dei membri
Notizie
Newsletter
Eventi
Settimana europea delle regioni e delle città
EuroPCom
Vertici
Partecipa
In primo piano
Help Ukraine: piattaforma di informazione e sostegno
COVID Platform
Riflettere sull'Europa
Green Deal a livello locale
La coesione come valore dell'UE
Giovani rappresentanti politici eletti
Premi
Regione imprenditoriale europea (EER)
Premio "Sindaco Paweł Adamowicz"
Premi dell'UE per la produzione biologica
Risorse
Accesso ai documenti
App CdR per dispositivi mobili
Archivi
Biblioteca
eTranslation
Masterclass digitali
Pacchetto di risorse per i canali social
Pubblicazioni
Studi
Consultazioni
Visite al CdR
L'Europa nella mia regione
A proposito del CdR
Presidente
Primo vicepresidente
Segretario generale
Servizio Protocollo
Gare di appalto
Lavora con noi
Opportunità di lavoro
Tirocini
Attività
Barometro regionale e locale annuale dell'UE
Priorità politiche 2020-2025
Sessioni plenarie
Ufficio di presidenza
Conferenza dei Presidenti
Pareri
Valutazioni d'impatto territoriale (VIT)
Commissioni
CIVEX (commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni)
COTER (commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell'UE)
ECON (commissione Politica economica)
ENVE (commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia)
NAT (commissione Risorse naturali)
SEDEC (commissione Politica sociale, istruzione, occupazione, ricerca e cultura)
Gruppi interregionali
Reti
Cooperazione internazionale
Paesi dell'allargamento
Partenariato orientale (Corleap)
Assemblea euromediterranea (ARLEM)
Punti di contatto regionali
Membri
Delegazioni nazionali
Portale dei membri
Notizie
Newsletter
Eventi
Settimana europea delle regioni e delle città
EuroPCom
Vertici
Partecipa
In primo piano
Help Ukraine: piattaforma di informazione e sostegno
COVID Platform
Riflettere sull'Europa
Green Deal a livello locale
La coesione come valore dell'UE
Giovani rappresentanti politici eletti
Premi
Regione imprenditoriale europea (EER)
Premio "Sindaco Paweł Adamowicz"
Premi dell'UE per la produzione biologica
Risorse
Accesso ai documenti
App CdR per dispositivi mobili
Archivi
Biblioteca
eTranslation
Masterclass digitali
Pacchetto di risorse per i canali social
Pubblicazioni
Studi
Consultazioni
Visite al CdR
L'Europa nella mia regione
Centro stampa
Contatto
L'Assemblea dei rappresentanti regionali e locali dell'UE
Siete qui >
Andate alla pagina iniziale
>
Attività
>
Scheda informativa sul parere
български
Čeština
dansk
Deutsch
eesti
ελληνικά
English
español
français
Gaeilge
hrvatski
italiano
latviešu
lietuvių
magyar
Malti
Nederlands
polski
português
română
slovenčina
slovenščina
suomi
svenska
Scheda informativa sul parere
Page Content
Attuazione dei bilanci verdi a livello locale e regionale
BG
CS
DA
DE
EL
EN
ES
ET
FI
FR
GA
HR
HU
IT
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV
Opinion Number:
CDR 105/2022
Rapporteur:
CHAUVET Vincent
Commission:
ENVE
Status:
Under preparation
Date:
29/06/2022
Objective
To bring attention to the green budgeting at local and regional levels as a way to achieve climate neutrality by 2050
To suggest a better definition and a stardard methodolgy, based on the work of the OECD and the European Commission, while allowing the needed flexibility to adapt to the different territorial realities.
To explore new sources of financement, in the fiscal framework or through innovative actions like the green bonds.
To stress the need for monitoring the green budgets and to disseminate them among citizens to promote efficiency, accountability, and transparency of policies regarding climate and environmental action.
To acknowledge that green budgets are powerful economic tools for transforming societies and economies and improving equality.
Legend
Importance
High
Medium
Low
Bilateral meeting with Elva Bova Deputy Head of the Unit National Fiscal Frameworks and Institutions DGECFIN
08 Jun
Condividi: