Gli ambiti di competenza della
commissione Politica economica comprendono i seguenti settori:
- Appalti pubblici
- Commercio internazionale e dazi (comprese le questioni relative all'OMC)
- Finanziamenti e investimenti a livello locale/regionale
- Governance degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
- Governance economica e semestre europeo
- Investimenti pubblici
- Mercato interno e mercato unico digitale
- Politica economica e monetaria
- Politica fiscale
- Politica in materia di concorrenza e di aiuti di Stato
- Politica industriale e Industria 4.0
- Politica per le PMI e imprenditorialità
- Servizi pubblici
Inoltre, la segreteria della commissione ECON è responsabile dell'organizzazione del premio
Regione imprenditoriale europea (European Entrepreneurial Region - EER), assegnato alle regioni dell'UE che presentano la visione più credibile, lungimirante e promettente e la strategia imprenditoriale più innovativa.
La commissione ECON è responsabile della
rete di hub (punti di contatto) regionali per il riesame dell'attuazione delle politiche europee (RegHub). RegHub è una piattaforma che coinvolge attori locali e regionali in esercizi di consultazione volti a raccogliere le loro esperienze sull'attuazione delle politiche dell'Unione europea.
La commissione ECON gestisce la
piattaforma per la banda larga, un'iniziativa congiunta del Comitato europeo delle regioni (CdR) e della Commissione europea per contribuire a diffondere la banda larga ad alta velocità in tutte le regioni europee.
La commissione svolge anche un ruolo di guida e di coordinamento nelle relazioni tra il CdR e il
gruppo della Banca europea per gli investimenti (BEI), che coprono un ampio ventaglio di iniziative e settori d'intervento.
Infine, la segreteria della commissione conduce
sondaggi, studi e analisi per aiutare i membri della ECON a monitorare le tendenze in corso nelle città e regioni europee e per individuare le buone pratiche in campo strategico.