Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Green Deal europeo: al varo la piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero  

Oggi, per la prima volta, i membri della piattaforma delle parti interessate annunciata dal piano d'azione dell'UE: Verso l'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e il suolo si sono riuniti per iniziare a sviluppare il programma di lavoro 2022-2024, inteso a sostenere l'attuazione del piano d'azione. La piattaforma è un'iniziativa congiunta della Commissione europea e del CdR.

Il Presidente del Comitato europeo delle regioni e governatore della regione della Macedonia centrale in Grecia, Apostolos Tzitzikostas , ha dichiarato:" L'inquinamento è la principale causa ambientale di malattie e morte prematura in tutto il mondo e incide sul clima, sugli ecosistemi, sull'ambiente edificato e sulle economie locali. L'inquinamento non si ferma alle frontiere e danneggia la salute e il benessere delle nostre comunità locali. Presiedendo congiuntamente la piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero, ci impegniamo a fare in modo che l'UE si adoperi per sostenere ogni città, regione e piccolo centro. Gli enti locali e regionali europei hanno già lanciato delle azioni per proteggere i loro cittadini e l'ambiente, ma ora hanno bisogno di un sostegno tecnico e finanziario diretto dell'UE per accelerare gli sforzi volti a garantire l'azzeramento dell'inquinamento."

Il commissario responsabile per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius , ha aggiunto: " Alla piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero spetta un ruolo importante nell'attuazione del nostro piano d'azione. Abbiamo tanto lavoro da fare. Invitiamo tutte le parti interessate coinvolte a mettere a punto e a condividere delle buone pratiche, nonché a cercare sinergie con altre iniziative pertinenti, che si tratti del patto europeo per il clima, della piattaforma delle parti interessate per l'economia circolare o altro."

La piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero contribuirà a realizzare le iniziative faro e le azioni stabilite nel piano d'azione per l'inquinamento zero:

  • riunendo attori di comunità diverse e settori di competenza differenti per affrontare le sfide interconnesse, ad esempio mediante il potenziamento di un'agenda comune in materia di ambiente e salute;
  • definendo una visione comune su come conseguire gli obiettivi dell'inquinamento zero. 

I copresidenti della piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero sono Marieke Schouten (NL/Verdi), assessora comunale di Nieuwegein e relatrice del CdR sul " Piano d'azione dell'UE: Verso l'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e il suolo ", e Patrick Child , direttore generale aggiunto della DG Ambiente della Commissione europea.

Qualche informazione in più

La piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero si prefigge di integrare efficacemente l'agenda "inquinamento zero" e l'attuazione del piano d'azione dell'UE per l'inquinamento zero . Riunirà le parti interessate e gli esperti delle diverse politiche, quali quelle in materia di sanità, agricoltura, ricerca e innovazione, trasporti, digitalizzazione e ambiente. Creerà cotitolarità, promuoverà la collaborazione e favorirà l'adozione di soluzioni integrate al fine di massimizzare le sinergie con gli sforzi di decarbonizzazione e di ripresa post COVID-19. La piattaforma è un'iniziativa congiunta della Commissione europea (CE) e del Comitato europeo delle regioni (CdR).

Oltre 100 città dell'UE non soddisfano ancora le norme europee in materia di qualità dell'aria. Secondo le stime più recenti dell'AEA , 307 000 persone sono decedute prematuramente a causa dell'esposizione all'inquinamento da particolato fine nell'UE nel 2019. Almeno il 58 % di questi decessi, ossia 178 000 persone, si sarebbe potuto evitare se tutti gli Stati membri dell'UE avessero raggiunto il nuovo livello orientativo di 5 µg/m 3 stabilito dall'OMS.

Per quanto riguarda l'acqua, ben sette capitali dell'UE non soddisfano i requisiti minimi di qualità. Per garantire un corretto trattamento delle acque reflue, nei prossimi anni saranno necessari investimenti per oltre 200 miliardi di EUR ( CE ).

Contatto stampa:

David Crous

+32 (0) 470 88 10 37

David.Crous@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREENING-OF-PEST-MANAGEMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM-.ASPX

Città e regioni chiedono un nuovo fondo per la gestione sostenibile dei parassiti in agricoltura
Città e regioni chiedono un nuovo fondo per la gestione sostenibile dei parassiti in agricoltura
16.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ASBESTOS-FREE-EUROPE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM-.ASPX

I leader locali UE: per un'Europa senza amianto servono subito più fondi e norme più severe
I leader locali UE: per un'Europa senza amianto servono subito più fondi e norme più severe
16.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/BOOSTING-GREEN-INVESTMENTS-INCREASING-FUNDS-KEY-PRIORITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM-.ASPX

Boosting green investments and increasing direct funds for cities and regions remains a key priority for local leaders in 2023
Boosting green investments and increasing direct funds for cities and regions remains a key priority for local leaders in 2023
08.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ENVE-14-FEB-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM-.ASPX

Tackling pollution and the energy crisis amongst EU local leaders 2023 key priorities
Tackling pollution and the energy crisis amongst EU local leaders 2023 key priorities
15.02.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-NATURE-RESTORATION-LAW.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM-.ASPX

Normativa dell'UE sul ripristino della natura: liberare il potenziale ‎ delle città e delle regioni per portare la natura sulla via della ripresa
Normativa dell'UE sul ripristino della natura: liberare il potenziale ‎ delle città e delle regioni per portare la natura sulla via della ripresa
10.02.2023