Il Comitato europeo delle regioni (CdR) attende con interesse il vertice sul clima della COP25 di Madrid, che offrirà l'opportunità sia di riconoscere ufficialmente il ruolo centrale delle città e regioni dell'UE nella governance strategica in materia di clima che di garantire un loro impegno adeguato nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Il primo vicepresidente del Comitato Markku Markkula guiderà la delegazione del CdR a Madrid, assieme al presidente della commissione ENVE Cor Lamers (PPE/NL) e al vicepresidente Jean-Noël Verfaillie (RE/FR). I membri della commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (ENVE) del CdR hanno inoltre sottolineato che il livello locale e regionale è fondamentale per la riuscita del Green Deal europeo.
In un dibattito ad alto livello con Marie Toussaint (FR, Verdi/ALE), membro del Parlamento europeo, Janez Potočnik , copresidente dell'International Resource Panel delle Nazioni Unite, e Diederik Samsom , nuovo capo di gabinetto del commissario Frans Timmermans, i membri della commissione ENVE hanno proceduto a uno scambio di opinioni su come attuare il Green Deal europeo (proposto dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen) in partenariato con gli enti locali e regionali. Il CdR, che adotterà una risoluzione sul Green Deal nella sua prossima sessione plenaria del 4 e 5 dicembre, ha altresì invitato a Bruxelles una delegazione di giovani responsabili politici eletti in tutta l'UE, al fine di conoscere e scambiare punti di vista sui modi per accelerare l'azione per il clima a livello locale.
"Accogliamo molto favorevolmente il Green Deal europeo, che per la prima volta pone la sostenibilità al centro di tutte le politiche dell'UE. Questa iniziativa deve adottare un approccio basato sul territorio, per assicurare che le sfide cui sono poste di fronte le città e regioni dell'UE siano affrontate con gli strumenti, le risorse e i finanziamenti adeguati. Tenuto conto delle nostre competenze e della nostra prossimità ai cittadini, siamo impegnati a definire le politiche nel quadro del Green Deal e ad attuarle sul campo a vantaggio del nostro pianeta e dei nostri cittadini ", ha dichiarato il presidente della commissione ENVE Cor Lamers .
Il vertice della COP25, che è stato spostato da Santiago del Cile a Madrid, si terrà tra il 2 e il 13 dicembre 2019. La delegazione del CdR a Madrid sarà formata dal primo vicepresidente del Comitato Markku Markkula (PPE/FI), dal presidente della commissione ENVE Cor Lamers (PPE/NL; sindaco di Schiedam), dal vicepresidente della commissione ENVE Jean-Noël Verfaillie (RE/FR; membro del consiglio dipartimentale del Nord), da Benedetta Brighenti (PSE/IT; membro del consiglio comunale di Castelnuovo Rangone), da Andries Gryffroy (AE/BE; membro del parlamento fiammingo) e da Tjisse Stelpstra (ECR/NL; membro della giunta provinciale della Drenthe). L'invio di una delegazione è stato annunciato in occasione della riunione della commissione ENVE del 21 novembre scorso, alla presenza del capo negoziatore dell'UE per la COP 25 di Madrid Jacob Werksman , che ha illustrato lo stato dei negoziati tra le parti dell'accordo di Parigi.
Secondo il presidente della commissione ENVE Cor Lamers, "l'emergenza climatica e la necessità di un'urgente decarbonizzazione dell'economia sono diventate questioni cruciali nell'agenda politica di tutto il mondo. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C al di sopra dei livelli preindustriali è necessario agire subito e realizzare una generale transizione di tutti i settori verso un sistema energetico sostenibile a basse emissioni. Bisogna quindi adottare un approccio completamente nuovo. Al fine di conseguire non solo gli OSS, ma anche gli obiettivi fissati nell'accordo di Parigi e quelli in materia di biodiversità, c'è bisogno di soluzioni integrate e di una stretta cooperazione tra tutti i livelli di governo e la società civile. Le città e le regioni si sono impegnate a raggiungere obiettivi climatici ambiziosi e ad assumersi la responsabilità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra, ad esempio attraverso l'iniziativa nota come il Patto dei sindaci per l'energia e il clima".
Nel corso di una cerimonia tenutasi a latere della riunione della commissione ENVE di giovedì, la città portoghese di Lousada è stata proclamata vincitrice dell' edizione 2019 del premio Azione trasformatrice . La sua iniziativa "Istruzione integrata per la sostenibilità" è stata scelta da una giuria di esperti per le sue potenzialità in termini di trasformazione socioculturale, socioeconomica e tecnologica della comunità locale. Il premio europeo per la sostenibilità è organizzato dall'associazione ICLEI, dalla regione spagnola dei Paesi Baschi e dalla città danese di Aalborg, e riceve un sostegno dal CdR e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).
La commissione ENVE ha inoltre esaminato il progetto di parere sul tema Verso quartieri e piccole comunità sostenibili - Le politiche ambientali al livello subcomunale (relatore Gaetano Armao , IT/PPE, vicepresidente della Regione Siciliana e assessore regionale all'economia), che è stato approvato all'unanimità e sarà votato nella sessione plenaria del febbraio 2020.
Per saperne di più:
Le dichiarazioni politiche del CdR per la COP25 sono basate sui seguenti pareri adottati nel 2019:
Un pianeta pulito per tutti – Visione strategica europea a lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra , relatore Michele Emiliano (IT/PSE);
Un'Europa sostenibile per il 2030: seguito riservato agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, alla transizione ecologica e all'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici , relatrice Sirpa Hertell (FI/PPE);
Attuare l'accordo di Parigi attraverso una transizione energetica innovativa e sostenibile a livello regionale e locale , relatore Witold Stępień (PL/PPE);
Attuare il pacchetto Energia pulita: i piani nazionali per l'energia e il clima come strumento per un approccio di governance locale e territoriale in materia di clima e di energia attiva e passiva , relatore József Ribányi (HU/PPE);
Governance multilivello e cooperazione intersettoriale per combattere la povertà energetica relatrice Kata Tüttő (HU/PSE);
Le città intelligenti: nuove sfide per una transizione giusta verso la neutralità climatica. Come realizzare gli OSS nella pratica? , relatore Andries Gryffroy (BE/AE);
Il Patto dei sindaci dopo il 2020 , relatrice Benedetta Brighenti (IT/PSE) - l'adozione del parere è prevista per la sessione plenaria di dicembre.
Rimangono valide le dichiarazioni politiche contenute nel parere di Andrew Cooper (UK/AE) elaborato per il vertice della COP 24 di Katowice , specialmente alla luce delle conclusioni di quel vertice, in cui le parti sono state invitate a prendere in considerazione i risultati, i contributi e l'esito del dialogo di Talanoa.
La riunione di novembre è stata l'ultima riunione della commissione ENVE durante l'attuale mandato del CdR. Cfr. la relazione di fine mandato .
Contatti per la stampa:
Lauri Ouvinen
Tel. +32 22822063
lauri.ouvinen@cor.europa.eu