Il 26 febbraio la commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell'UE (COTER) del Comitato europeo delle regioni (CdR) ha tenuto la prima riunione di quest'anno. Nel corso dell'incontro, i membri hanno discusso di come gli aeroporti regionali europei e una strategia di mobilità sostenibile nel settore dei trasporti possano contribuire al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo e a una maggiore connettività tra le città europee e all'interno di esse. I membri hanno inoltre dibattuto le esperienze e gli insegnamenti acquisiti durante la crisi della COVID-19.
Le regioni europee, e in particolare le zone transfrontaliere, sono state fortemente colpite dalla pandemia. La crisi della COVID-19 ha talvolta messo a dura prova la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri. Con l'aumento delle restrizioni alla mobilità registrato lo scorso anno, la pandemia ha avuto pesanti ripercussioni anche sul settore europeo dei trasporti, che sta già cambiando e adattandosi rapidamente in funzione degli obiettivi climatici dell'UE.
Isabelle Boudineau (FR/PSE) , vicepresidente del consiglio regionale della Nuova Aquitania e presidente della commissione COTER, ha affermato: " Oggi abbiamo discusso i primi passi da compiere se vogliamo che i nostri sistemi di trasporto e di mobilità contribuiscano al successo del Green Deal europeo. Si tratta di primi passi riguardanti questioni difficili, come il passaggio dal trasporto stradale e aereo a modi di trasporto più sostenibili. Dobbiamo far sì che queste trasformazioni, e le difficili decisioni che esse comportano, non danneggino le persone più vulnerabili. Non possiamo affermare un determinato giorno il nostro forte sostegno al Green Deal europeo ed esitare il giorno dopo, quando è giunto il momento di prendere decisioni difficili, fondamentali per il futuro dei nostri figli ".
I punti discussi nella riunione della commissione COTER confluiranno negli sforzi compiuti dal Comitato europeo delle regioni per attuare gli obiettivi del Green Deal europeo in tutte le politiche dell'UE. La discussione odierna verteva sulla mobilità e sul trasporto aereo sostenibili, alla luce dell'obiettivo di ridurre del 90% entro il 2050 il loro impatto negativo sul clima.
I membri hanno discusso i temi di due prossimi pareri, la cui adozione è prevista per la sessione plenaria di giugno o di luglio del CdR: la strategia per una mobilità sostenibile e intelligente , volta a gettare le basi per il conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di trasformazione verde e digitale nel settore europeo dei trasporti, è al centro del parere elaborato dal relatore Robert Van Asten (NL/RE) , assessore comunale dell'Aia. Le sfide e le opportunità degli aeroporti regionali in Europa sono invece l'oggetto del parere elaborato dal relatore Wladyslaw Ortyl (PL/ECR) , presidente della regione Precarpazia.
I membri hanno inoltre discusso dei progressi compiuti nell'attuazione del Green Deal a livello locale e regionale e del coinvolgimento della commissione COTER nel gruppo di lavoro sul Green Deal a livello locale del CdR. Nell'ambito della priorità del CdR Costruire comunità resilienti , il CdR ha varato il gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, che mira a porre le città e le regioni al centro del Green Deal europeo. L'iniziativa vuole garantire che tanto la strategia di crescita sostenibile dell'UE quanto i piani per la ripresa dalla crisi della COVID-19 si traducano in finanziamenti diretti per le città e le regioni e in progetti tangibili per ogni territorio. Per ispirare e accelerare il passaggio all'azione, il Green Deal a livello locale comprende una mappa online nella quale sono repertoriate 200 buone pratiche.
È stato inoltre discusso un parere di prospettiva sulle esperienze e gli insegnamenti tratti dalle regioni e dalle città durante la crisi della COVID-19 , elaborato da Joke Schauvliege (BE/PPE) , membro del parlamento regionale fiammingo, per sottolineare il ruolo cruciale degli enti locali e regionali nella risposta alla crisi. Il parere mira a fornire raccomandazioni alle istituzioni dell'UE al fine di agevolare una ripresa efficace e accrescere la resilienza dell'UE alle crisi future, sulla base dei dati rilevati a livello locale e regionale.
Nella preparazione della visione a lungo termine in materia di cooperazione transfrontaliera svolgerà un ruolo cruciale anche l'esperienza dei diversi livelli di governo. È stata avviata una consultazione pubblica nel quadro dell' Alleanza europea dei cittadini transfrontalieri , intesa a migliorare la vita dei cittadini dell'UE che vivono nelle regioni di frontiera.
Contatti stampa:
Tobias Kolonko
Tel. +32 2 2822003
tobias.kolonko@ext.cor.europa.eu