Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Solo una politica di coesione forte può garantire all'UE un futuro all'insegna dell'unità e di una maggiore equità  

​La nuova #CohesionAlliance si attiva per plasmare il futuro della principale politica di investimento dell'UE

Le maggiori sfide e i principali obiettivi futuri della politica di coesione sono stati al centro dell'evento ad alto livello organizzato dall'Alleanza per la coesione, o #CohesionAlliance, il 16 marzo. Questa coalizione a livello dell'UE per una politica di coesione più forte, che vanta 12 000 firmatari, ha rivolto due inviti agli enti locali e regionali europei sia per raccogliere le loro osservazioni riguardo al ruolo e alla concezione della politica di coesione del futuro che per evidenziare il ruolo unico di tale politica nel sostenere lo sviluppo delle città e regioni in ogni angolo d'Europa.

La #CohesionAlliance è un movimento che riunisce rappresentanti di città e regioni e delle loro associazioni, nonché esponenti delle parti sociali e della società civile che, animati dagli stessi principi, insieme promuovono la coesione come valore fondamentale dell'UE e chiedono una politica di coesione forte oltre il 2027. Dopo il successo della campagna volta a garantire un ruolo centrale alla politica di coesione nel bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-27, a cui hanno aderito oltre 12 000 firmatari, 140 regioni, 137 città e province, 50 associazioni di enti regionali e locali, numerosi parlamentari europei e 35 associazioni di categoria dell'UE, la #CohesionAlliance è ora pronta ad affrontare una nuova sfida.

L'evento odierno dà il via al processo di riflessione della nuova Alleanza sul futuro della politica di coesione, che riunirà le principali parti interessate, i rappresentanti regionali e locali, le istituzioni dell'UE e nazionali, al fine di rendere la politica più forte, più semplice, più efficace e orientata ai risultati, sia allo stato attuale che in futuro.

Vasco Alves Cordeiro, Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), ha dichiarato: "XXX".

Younous Omarjee, presidente della commissione per lo Sviluppo regionale del Parlamento europeo, ha dichiarato: "XXX".

Elisa Ferreira, commissaria europea per la Coesione e le riforme, ha rivolto ai partner dell'Alleanza un messaggio video in cui ha dichiarato: "XXX".

Emil Boc, presidente della commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell'UE (COTER) del CdR e sindaco di Cluj-Napoca (RO), ha dichiarato: "XXX".

Karl-Heinz Lambertz, presidente dell'Associazione delle regioni frontaliere europee (ARFE) e membro del parlamento della comunità germanofona del Belgio, ha dichiarato: "XXX ".

Adrian Ariel Zittelli Ferrari, rappresentante politico della Conferenza delle regioni periferiche marittime (CRPM) e direttore generale per gli Affari dell'UE della regione di Murcia (Spagna), ha dichiarato: "XXX".

Il CdR ha avviato il proprio dibattito politico in materia e ha nominato il Presidente Cordeiro e il presidente della commissione COTER Boc correlatori di un parere sul futuro della politica di coesione dopo il 2027.

Ulteriori informazioni:

La #CohesionAlliance ha rivolto agli enti locali e regionali europei due richieste di contributi, che consistono più esattamente in:

  • un'ampia consultazione per ricevere un riscontro sul ruolo e la concezione della politica di coesione in un'ottica futura. Gli interessati possono accedere alla consultazione e inviare il loro contributo cliccando qui.
  • un invito a presentare storie locali di coesione per mostrare in che modo la politica di coesione svolge un ruolo unico nel sostenere lo sviluppo di città e regioni. Gli interessati possono inviare il loro contributo tramite questo link. Le loro storie saranno poi utilizzate per la campagna e pubblicate sul sito web dell'Alleanza.

Per aggiornamenti su tutte le attività della #CohesionAlliance e sugli ultimi sviluppi della politica di coesione, basta iscriversi alla nuova newsletter dell'Alleanza.

E-mail di contatto: CohesionAlliance@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FUNDING-ZERO-UNEMPLOYMENT-PROJECTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONG-COHESION-POLICY-UNITED-FAIRER-FUTURE.ASPX

Investing more on local projects is key to tackle long-term unemployment
Investing more on local projects is key to tackle long-term unemployment
25.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-LONG-TERM-BUDGET-MUST-BE-IMPROVED-TO-TACKLE-CURRENT-AND-FUTURE-CHALLENGES-AND-PROMOTE-COHESION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONG-COHESION-POLICY-UNITED-FAIRER-FUTURE.ASPX

EU long-term budget must be improved to tackle current and future challenges and promote cohesion
EU long-term budget must be improved to tackle current and future challenges and promote cohesion
25.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-POLICIES-FIGHT-SOCIAL-TERRITORIAL-DISPARITIES-PROMOTE-COHESION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONG-COHESION-POLICY-UNITED-FAIRER-FUTURE.ASPX

All European policies must fight social and territorial disparities and promote cohesion
All European policies must fight social and territorial disparities and promote cohesion
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/BETTER-PREPARE-FUTURE-CRISES-EXTREME-EVENTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONG-COHESION-POLICY-UNITED-FAIRER-FUTURE.ASPX

Alluvione in Emilia-Romagna: città e regioni chiedono un nuovo approccio europeo per affrontare le catastrofi naturali
Alluvione in Emilia-Romagna: città e regioni chiedono un nuovo approccio europeo per affrontare le catastrofi naturali
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/155-PLENARY-ANNOUNCEMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONG-COHESION-POLICY-UNITED-FAIRER-FUTURE.ASPX

On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
23.05.2023