Il Presidente del PE David Sassoli, il vicepresidente della Commissione Timmermans e il neocommissario per l'Occupazione Schmidt alla sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni ( #CoRplenary ), per discutere di divari di sviluppo, Green Deal europeo e pilastro sociale Il 4 dicembre il Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR) Karl-Heinz Lambertz terrà il suo terzo discorso su "Lo stato dell'Unione europea: il punto di vista delle regioni e delle città" , nel corso di un dibattito con il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Il discorso, che giunge nel venticinquesimo anniversario del CdR, delineerà le aspettative delle regioni e delle città d'Europa riguardo al nuovo mandato dell'UE. In agenda i pareri di due relatrici italiane: sul miglioramento della capacità amministrativa degli enti locali e regionali per la programmazione 2021-2027, di Manuela Bora (IT/PSE) e quello sul futuro del patto dei sindaci, curato da Benedetta Brighenti (IT/PSE).
Il 3 dicembre, dalle ore 9, la nuova commissaria europea per gli Affari interni discute di integrazione dei migranti insieme ai leader locali
Il CdR e la Commissione europea terranno un convegno sul tema "Sostenere le regioni, le città e le zone rurali nell'integrazione dei migranti". Il Presidente Lambertz e la commissaria europea per gli Affari interni Ylva Johansson parteciperanno entrambi a questo convegno Go Local . Il CdR sostiene l'appello della Commissione ad aumentare i finanziamenti per i progetti di integrazione e, attraverso l'iniziativa #regions4integration varata in aprile, sta cercando di collegare tra loro le attività svolte a livello locale, regionale ed europeo.
#CoRplenary del Comitato europeo delle regioni, 4-5 dicembre, al Parlamento europeo
4 dicembre, ore 15.00: "Lo stato dell'Unione europea: il punto di vista delle regioni e delle città"
Nel suo discorso di fronte al Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Presidente Lambertz renderà anzitutto partecipi delle aspettative delle città e delle regioni per il nuovo mandato (2019-2024) dell'UE, anche per quanto concerne il bilancio pluriennale dell'UE, ma indicherà anche in che modo le regioni e le città europee daranno il loro contributo alla Conferenza sul futuro dell'Europa, annunciata dalla Presidente della Commissione europea von der Leyen, che dovrebbe svolgersi nei prossimi due anni.
4 dicembre, ore 17.30: celebrazioni del 25° anniversario del Comitato europeo delle regioni
Il CdR celebrerà il suo 25º anniversario con una riflessione sul passato e sul futuro del Comitato e dell'Europa. Il relativo dibattito in sessione plenaria vedrà la partecipazione di molti ex Presidenti del CdR, nonché di Luca Jahier , Presidente del Comitato economico e sociale europeo, di Maroš Šefčovič , vicepresidente della Commissione europea, di Eva Maydell , europarlamentare e membro del consiglio direttivo della piattaforma EU40, e di Monika Wulf-Mathies , ex commissaria europea per la Politica regionale dell'UE.
5 dicembre, ore 9.00: Le istanze delle regioni e delle città d'Europa nei confronti del Green Deal europeo
Dopo un dibattito con Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione con delega per il clima, il CdR adotterà una risoluzione sul contributo delle regioni e delle città al Green Deal europeo , un "patto per l'ambiente" che dovrebbe essere la nuova politica faro della Commissione in materia climatica e ambientale.
Nel corso del dibattito, a presentare all'UE le loro richieste in relazione ai cambiamenti climatici saranno anche 27 giovani politici locali, provenienti da ogni parte d'Europa, invitati a Bruxelles dal CdR (cfr. il relativo programma ). Il dibattito avrà luogo poco prima che il CdR si unisca alla delegazione dell'UE alla COP 25 di Madrid.
5 dicembre, ore 10.30: Porre i diritti sociali al centro delle regioni e delle città dell'UE
Nicolas Schmit, neocommissario europeo per l'Occupazione e i diritti sociali, illustrerà ai membri del CdR la sua visione del futuro del lavoro e il suo programma per rafforzare i diritti sociali nei prossimi anni.
Il dibattito in corso nella sessione plenaria del CdR sarà trasmesso integralmente in diretta streaming .
Pareri che saranno presentati per l'adozione nella #CoRplenary:
Un quadro europeo per le risposte normative all'economia collaborativa , relatore generale: Peter Florianschütz (AT/PSE)
Il lavoro su piattaforma digitale - questioni regolamentari a livello locale e regionale , relatore: Dimitrios Birmpas (EL/PSE)
Le sfide delle regioni metropolitane e la loro posizione nella futura politica di coesione per il periodo successivo al 2020 , relatore: Juraj Droba (SK/ECR)
Strategia macroregionale per la regione dei Carpazi , relatore generale: Władysław Ortyl (PL/ECR)
Migliorare la capacità amministrativa degli enti locali e regionali per rafforzare gli investimenti e le riforme strutturali nel periodo 2021-2027 , relatrice: Manuela Bora (IT/PSE)
Piano d'azione contro la disinformazione , relatore: Randel Länts (EE/PSE)
Partenariato orientale , relatore generale: Tadeuš Andžejevski (LT/ECR)
Il potenziale del settore ferroviario per la realizzazione delle priorità politiche dell'UE , relatore: Pascal Mangin (FR/PPE)
Relazione della Commissione europea sulla politica di concorrenza 2018 , relatore: Dominique Leveque (FR/PSE)
Sessione plenaria - informazioni pratiche:
Dove: Parlamento europeo, edificio Paul Henri Spaak, emiciclo.
Quando: mercoledì 4 dicembre, dalle 14.45 alle 19.00, e giovedì 5 dicembre, dalle 9.00 alle 13.00.
Materiale informativo: ordine del giorno e documenti della sessione plenaria.
Contatti stampa:
PresseCdr@cor.europa.eu