Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Promuovere l'imprenditorialità per la crescita economica delle isole  

Promuovere l'imprenditorialità e individuare risposte strategiche alle sfide che devono affrontare gli imprenditori nelle isole: questi gli obiettivi di un seminario organizzato dalla commissione per la politica economica (ECON) del Comitato europeo delle regioni (CdR), tenutosi a Malta il 21 aprile scorso. I partecipanti - politici di diversi livelli di governo, imprenditori e rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali e delle istituzioni dell'UE - hanno formulato raccomandazioni per i livelli regionale, nazionale ed europeo.

 

Le zone insulari devono affrontare una serie di sfide economiche specifiche legate alle loro caratteristiche geografiche. La bassa densità di popolazione, gli elevati costi di trasporto, le piccole dimensioni e la frammentazione di mercati dipendenti da alcuni settori economici e di nicchia, nonché la posizione dominante delle piccole imprese, rendono queste economie ancora più dipendenti dalle iniziative imprenditoriali rispetto a quelle di altre regioni.

 

"Le città e le regioni sono i catalizzatori e i facilitatori dell'imprenditorialità e delle nuove imprese, in grado di sviluppare insieme la mentalità europea e favorire la creazione di posti di lavoro e la crescita sostenibile. Noi responsabili politici dobbiamo creare condizioni favorevoli per gli imprenditori e le start-up attraverso strategie su misura, basate sul territorio, che pongano l'accento sullo sfruttamento dei vantaggi comparativi nella promozione di un uso più efficiente delle loro risorse naturali, culturali e geostrategiche", ha dichiarato il Presidente del CdR Markku Markkula .

 

"Le isole tendono a sviluppare approcci diversi, per essere in grado di tenere il passo con lo sviluppo sociale ed economico di altre regioni dell'Europa continentale. Un approccio unico e universale rischia di essere controproducente, il potenziale delle isole può essere sfruttato meglio attraverso misure tese ad attenuare i vincoli dovuti all'insularità, come il miglioramento delle connessioni digitali e degli scambi commerciali, nonché gli aiuti volti a stimolare l'imprenditorialità e lo sviluppo economico", ha dichiarato Christian Cardona , ministro maltese dell'Economia, degli investimenti e delle piccole imprese.

 

Circa 17.7 milioni di europei vivono nelle 362 isole scarsamente popolate dell'UE, con un PIL inferiore all'80 % della media dell'Unione. Tuttavia, la maggior parte delle difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle PMI e dell'imprenditorialità possono essere affrontate mediante adeguate politiche di sostegno pubblico. La politica di coesione è essenziale, ha sottolineato Marie-Antoinette Maupertuis, assessore della regione Corsica e relatrice del progetto di parere sull'imprenditorialità nelle isole.

 

"Gli imprenditori nelle regioni insulari e gli abitanti delle isole in generale sono alle prese con difficoltà strutturali all'origine di costi aggiuntivi che incidono pesantemente sulle prospettive di crescita e di sviluppo delle isole, nonché sulla loro equa integrazione nel mercato unico. Chiediamo che la politica di coesione post 2020 dedichi un'attenzione particolare alle isole, al fine di compensare gli effetti economici dei vincoli naturali, e che sia garantita la completa integrazione territoriale delle popolazioni insulari nel mercato unico, affinché possano beneficiare delle stesse opportunità di produzione, innovazione e commercio degli abitanti del continente", ha dichiarato.

 

La relatrice ha inoltre invitato le istituzioni dell'UE e gli Stati membri ad estendere gli incentivi commerciali, a rendere più accessibili gli appalti pubblici, a snellire le norme sugli aiuti di Stato (in particolare per i trasporti e l'energia) e a fornire un sostegno finanziario e tecnico e politico più concertato per aiutare gli imprenditori a diversificare le "monocolture economiche" dominanti in molte isole, nonché a promuovere le caratteristiche dell'economia circolare e delle economie della condivisione e della conoscenza.

 

Il progetto di parere, che terrà conto delle conclusioni del seminario, sarà adottato nel corso della sessione plenaria del CdR dell'11 maggio prossimo. Lo studio del CdR sul tema L'imprenditorialità sulle isole e nelle altre regioni periferiche , presentato durante l'evento sarà disponibili sul sito web del CdR entro la fine di maggio.

 

 

Persona da contattare:
Carmen Schmidle
Tel. +32 (0)2 282 2366
Carmen.schmidle@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REGIONAL-COMPETITIVENESS-INDEX-2022.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SEMINAR_INSULAR_ENTREPRENEURSHIP.ASPX

Regional Competitiveness Index 2022: Europe needs strong investment on cohesion to tackle territorial competitive gaps
Regional Competitiveness Index 2022: Europe needs strong investment on cohesion to tackle territorial competitive gaps
28.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-ENTREPRENEURIAL-REGION-AWARD-2024-APPLICATIONS-OPEN.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SEMINAR_INSULAR_ENTREPRENEURSHIP.ASPX

Premio Regione imprenditoriale europea 2024: sono aperte le iscrizioni per le città e le regioni che promuovono una crescita sostenibile, resiliente e digitale
Premio Regione imprenditoriale europea 2024: sono aperte le iscrizioni per le città e le regioni che promuovono una crescita sostenibile, resiliente e digitale
30.11.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CALL-FOR-NEW-RULES-PROTECTING-INDUSTRIAL-CRAFT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SEMINAR_INSULAR_ENTREPRENEURSHIP.ASPX

I legislatori europei raccolgono l'appello delle regioni e delle città a introdurre nuove norme per la protezione dei prodotti industriali e artigianali a livello dell'UE
I legislatori europei raccolgono l'appello delle regioni e delle città a introdurre nuove norme per la protezione dei prodotti industriali e artigianali a livello dell'UE
12.10.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ECON-MEETING-22-23-SEPTEMBER.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SEMINAR_INSULAR_ENTREPRENEURSHIP.ASPX

Local support for SMEs urgently needed to face the energy crisis
Local support for SMEs urgently needed to face the energy crisis
23.09.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/COR-CEMR-JOINT-CONSULTATION-RRPS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SEMINAR_INSULAR_ENTREPRENEURSHIP.ASPX

Regions and cities still have little say in post-COVID 19 recovery plans, a new consultation warns
Regions and cities still have little say in post-COVID 19 recovery plans, a new consultation warns
30.05.2022