Con oltre 11 milioni di persone contagiate e più di 270 000 morti in Europa, la pandemia ha messo in risalto il ruolo essenziale degli enti regionali, intermedi e locali nel fornire servizi pubblici che siano il più possibile vicini ai cittadini. Sono loro a gestire tutte le misure sanitarie che si impongono a livello territoriale, come la quarantena e il tracciamento dei contatti.
André Viola (FR/PSE) , presidente della CEPLI (Confederazione europea degli enti territoriali intermedi) e membro del Comitato europeo delle regioni, ha affermato, nell'intervento di apertura al convegno sul tema "Gli enti territoriali intermedi: una rete di sicurezza per i nostri cittadini nella lotta mondiale contro la crisi COVID": " i nostri territori sono direttamente interessati dagli effetti dei cambiamenti socioeconomici, ambientali, generazionali e demografici che stanno perturbando lo sviluppo sostenibile delle nostre società. La crisi COVID è quindi sorta nel quadro già impegnativo di tutte queste sfide. Le competenze attribuite agli enti territoriali intermedi ci spingono a intervenire direttamente a favore dei nostri concittadini per attenuare queste ripercussioni economiche e sociali. Non va dimenticato che un'Europa senza enti locali, intermedi e regionali è un'Europa senza cittadini e territori, un progetto vuoto senza futuro.
A nome della più importante confederazione europea di enti territoriali intermedi (circondari tedeschi, province italiane, dipartimenti francesi e tutti gli enti analoghi), esorto tutti gli Stati membri dell'UE e tutte le istituzioni europee a:
1. coordinare le azioni in tutta l'UE e fornire un adeguato sostegno finanziario e sanitario agli enti locali e regionali nella lotta contro la COVID-19,
2. assicurare agli enti territoriali intermedi un accesso diretto alle nuove opportunità di finanziamento previste nel quadro dello strumento europeo per la ripresa (Next Generation EU), al fine di attenuare l'impatto degli effetti socioeconomici negativi della crisi del coronavirus,
3. associare gli enti territoriali intermedi e il Comitato europeo delle regioni ai futuri negoziati sull'Unione europea della salute e ai lavori della Conferenza sul futuro dell'Europa ".
Prendendo la parola al convegno, il Presidente del CdR Apostolos Tzitzikostas ha osservato che " i presidenti delle regioni, delle province e i sindaci di tutta Europa sono gli eroi misconosciuti che si adoperano per proteggere la vita umana e l'attività economica . C'è urgente bisogno di investimenti: i ritardi nell'approvazione del bilancio dell'UE e dei piani di ripresa mettono a rischio vite umane e la nostra stessa Unione. Bisogna anche evitare di commettere errori: è destinato al fallimento qualsiasi piano di ripresa che sia concepito unicamente in funzione delle necessità nazionali. Gli enti regionali e locali, a cui sono riconducibili la metà degli investimenti pubblici e un terzo della spesa pubblica nell'UE, devono partecipare alla definizione degli interventi per venire incontro alle esigenze reali delle loro comunità ".
Come ha dichiarato il presidente dell'associazione Partenalia Manuel BALTAR , che è anche presidente della provincia spagnola di Ourense e vicepresidente della CEPLI, " basta considerare gli aiuti finanziari diretti per i lavoratori autonomi, gli edifici pubblici a disposizione del personale medico, i comitati direttivi per assicurare una ripresa economica efficiente, le informazioni fornite quotidianamente ai cittadini: la crisi COVID ha nuovamente dimostrato che le province sono gli assi portanti dei nostri territori e che si trovano nella posizione migliore non solo per attenuare l'impatto generato da gravi shock economici, sociali e sanitari, ma anche per assistere i cittadini nelle avversità ".
Luca Menesini (IT/PSE) , membro del CdR, ha ricordato che " le province italiane sono state associate alla gestione dell'emergenza derivante dalla crisi COVID . Nel 2020 la dotazione finanziaria assegnata alle province per le spese di investimento è aumentata del 14% rispetto all'anno precedente, e questo aumento ha contribuito in modo significativo alla ripresa. La crisi in corso ci offre l'opportunità di riflettere su un nuovo modello di sviluppo secondo gli orientamenti dell'UE, ma in questo modello gli enti locali devono essere attori di primo piano ".
" La crisi del coronavirus dimostra nuovamente quanto sia importante affrontare insieme e in modo coordinato le sfide dell'Europa. La scelta di isolarsi e di far intendere che la minaccia proviene dall'esterno porta su una falsa pista e veicola un segnale fatale. Coesione e solidarietà: è questo il binomio di cui abbiamo bisogno. Mi rallegro nel vedere che in questi ultimi mesi tante persone si sono dimostrate disponibili ad aiutarsi l'un l'altra. Quello che funziona su piccola scala deve valere anche su larga scala: l'Europa può superare le crisi del nostro tempo solo se rimaniamo uniti ", ha dichiarato Hauke Jagau , presidente del circondario di Hannover e portavoce dell'Associazione dei circondari tedeschi.
Secondo Serge Hustache , presidente della provincia belga dell'Hainaut e presidente delle province della Vallonia, " le province hanno tenuto testa alle grandi sfide, spesso inaudite, cui sono state poste di fronte . Sono state in grado di fare proprio un approccio di apertura e solidarietà nei confronti di altri attori istituzionali alle prese con le conseguenze drammatiche di questa crisi ".
Per Andrzej Plonka , presidente del distretto polacco di Bielsko-Biała e presidente dell'Associazione dei distretti polacchi, " se si guarda alla prospettiva globale, il successo della lotta contro la pandemia dipende dalle azioni intraprese dalle organizzazioni internazionali, dai governi e dalle aziende farmaceutiche . Tuttavia, se si considera chi deve effettivamente agire, è palese che l'attuazione concreta delle misure necessarie spetta agli enti territoriali intermedi, perché è la dimensione territoriale delle loro attività a predestinarli a questo compito. Inoltre, in molti paesi gli ospedali sono di competenza degli enti di livello intermedio, che sono altresì elementi importanti del sistema di gestione delle crisi. La riunione odierna della CEPLI ne è la prova lampante ".
Alin-Adrian Nica , presidente del distretto romeno di Timiș e membro del Comitato europeo delle regioni dal 2007 al 2020, ha dichiarato che " la pandemia ha determinato un'accelerazione del processo di digitalizzazione, ha indotto un ripensamento delle politiche di solidarietà e dei finanziamenti dell'UE, e ha sottolineato la necessità non solo di stanziamenti adeguati per la ripresa, ma anche di un decentramento dei poteri a favore del livello territoriale intermedio, che è una comprovata rete di sicurezza per i cittadini nei periodi di crisi. Dobbiamo cogliere queste opportunità, altrimenti non abbiamo imparato nulla ".
Per Jan Olbrycht , membro del Parlamento europeo e correlatore per il Quadro finanziario pluriennale dell'Unione europea 2021-2027, " i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus richiedono un intervento urgente in termini di sostegno finanziario . Il piano di ripresa è quindi assolutamente indispensabile per prevenire l'esacerbarsi della crisi. Qualsiasi ritardo nell'adozione del pacchetto dell'UE per la ripresa potrebbe avere conseguenze molto serie sul rilancio economico dalla crisi. Andrebbe sottolineato che i fondi per la ripresa economica sono particolarmente necessari per gli enti locali e regionali, che sono in prima linea nella lotta contro la pandemia ".
Contatto per la stampa
PressCdR@cor.europa.eu