Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
La premier rumena dichiara: ‎ al futuro bilancio dell'UE serve una politica di coesione forte ‎ a beneficio di tutte le regioni e le città  

Il 6 febbraio 2019 il primo ministro della Romania Vasilica Viorica Dăncilă ha illustrato le priorità dell'Unione europea nel corso di un dibattito con i leader locali e regionali. La premier Dăncilă – il cui paese dal 1° gennaio ha assunto la presidenza semestrale di turno del Consiglio dell'UE - ha sottolineato che, in un periodo di ascesa del populismo come quello attuale, il rafforzamento della coesione europea è questione della massima importanza e deve ricevere il pieno sostegno di tutte le regioni e le città. Nel contesto della Brexit prevista a fine marzo, dei complessi negoziati in corso sul futuro bilancio dell'UE e delle elezioni al Parlamento europeo in maggio, la premier rumena ha chiesto un impegno comune per la competitività, la convergenza e la sicurezza, insistendo sull'esigenza che il bilancio pluriennale dell'UE per il periodo successivo al 2020 preveda una politica di coesione forte.

Nel suo intervento in apertura della sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni (CdR) - #CoRplenary - la premier Dăncilă ha dichiarato: "L'Europa ha di fronte a sé numerose sfide, e i paesi UE devono dare prova di unità e solidarietà: ecco perché il lavoro della presidenza rumena si concentra sul valore fondamentale della coesione in tutte le sue dimensioni - politica, economica e sociale. Dobbiamo unire le nostre forze per mostrare i vantaggi reali che l'UE apporta nella vita quotidiana dei cittadini europei. È necessario che il futuro bilancio dell'UE assegni risorse adeguate, che consentano di realizzare sia la crescita che la convergenza. Questo è il motivo per cui la politica di coesione europea è così importante, perché se non esistesse le disparità a livello regionale e locale sarebbero ancora più marcate. La politica di coesione ha permesso di costruire ponti e partenariati tra le regioni e le città, rappresenta la principale strategia di investimento dell'Unione e ha seguito una sua graduale evoluzione per poter affrontare nuove sfide. Deve continuare ad esistere anche in futuro a beneficio di tutte le regioni e le città".

Il Presidente del CdR Karl-Heinz Lambertz ha osservato che " la presidenza rumena dell'UE coincide con un periodo cruciale per il futuro dell'Europa. I governi, a tutti i livelli, hanno in comune un obiettivo: rifondare l'Europa costruendo un futuro di sostenibilità, inclusione e coesione per tutti i cittadini, e per farlo occorre che i governi nazionali e le migliaia di responsabili politici locali e regionali di tutta Europa siano sulla stessa lunghezza d'onda. La presidenza rumena dell'UE ha giustamente sottolineato che la coesione è un valore europeo fondamentale. Molto semplicemente, senza coesione non esiste neppure l'Unione europea, e non vi potrà essere coesione senza il pieno coinvolgimento delle città e delle regioni ".

Accennando all' 8° Vertice europeo delle regioni e delle città di Bucarest il 14 e 15 marzo 2019, il Presidente Lambertz ha poi fatto presente che "le città e le regioni europee hanno bisogno dell'Unione tanto quanto l'Unione ha bisogno delle sue città e regioni. Si tratti di coesione o di diritti fondamentali, di integrazione o di sviluppo sostenibile, l'UE non può registrare risultati in nessun campo senza l'appoggio dei suoi territori. L'UE deve dare più voce in capitolo e maggiore sostegno alle città e alle regioni: è questo il messaggio che il vertice di Bucarest rivolgerà ai leader dell'UE-27 riuniti a Sibiu il 9 maggio" .

È possibile rivedere il dibattito sul canale EbS

Le foto sono disponibili nella Galleria fotografica del CdR

La presentazione video dell'8° Vertice è consultabile qui

***

"(Re)New EUrope" (Ri-fondare l'Unione europea): 8° Vertice europeo delle regioni e delle città, 14 e 15 marzo 2019, Bucarest, #EULocal

L' 8° Vertice europeo delle regioni e delle città che si terrà a Bucarest il 14 e 15 marzo 2019 – a sole due settimane dalla data prevista per la Brexit, il 29 marzo, e due mesi prima delle elezioni europee – è organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni, dalla delegazione rumena presso il CdR e dalla presidenza rumena del Consiglio dell'UE .

Nei due giorni dell'evento la capitale rumena accoglierà oltre 500 leader europei, nazionali, regionali e locali di tutti gli Stati membri dell'Unione per esaminare il contributo delle amministrazioni locali e regionali in ambito UE. Saranno presenti anche 100 giovani politici a livello locale e regionale, che parteciperanno al dibattito sul futuro dell'Europa. Il vertice sarà quindi il più importante incontro politico di sindaci, presidenti di regione e altri rappresentanti eletti locali e regionali di tutta l'UE nel corso del 2019.

Intitolata " (Re)New EUrope (Ri-fondare l'Unione europea)", questa ottava edizione avrà come tema centrale il contributo delle amministrazioni locali e regionali al "futuro dell'Europa", incluso l'impatto della Brexit sulle regioni europee e sui negoziati sul bilancio pluriennale europeo per il periodo 2021-2027, nonché le ripercussioni che questo potrà avere sugli enti locali e regionali, e anche argomenti quali le elezioni europee e il modo per infondere nei cittadini una rinnovata fiducia nell'UE.

Nel corso dell'evento sarà inoltre varata ufficialmente l'iniziativa del CdR per una nuova rete di hub regionali (#RegHub) alla presenza delle 20 regioni che vi aderiscono.

Se desidera partecipare al vertice in qualità di giornalista, La preghiamo di registrarsi sulla pagina di accreditamento dei media della presidenza rumena dell'UE (entro il 1° marzo 2019). NB: l'accreditamento dei media per l'evento è riservato ai giornalisti registrati.

Contatti stampa : pressecdr@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP90-REACTION-SOTEU.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ROMANIAS-PRIME-MINISTER-FUTURE-EU-BUDGET-.ASPX

State of the EU: involving the local and regional level will make Europe stronger, fairer and more democratic
State of the EU: involving the local and regional level will make Europe stronger, fairer and more democratic
13.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUREGIONSWEEK-SIDE-EVENTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ROMANIAS-PRIME-MINISTER-FUTURE-EU-BUDGET-.ASPX

 EURegionsWeek side events have started!
EURegionsWeek side events have started!
07.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REGISTRATIONS-OPEN-EU-REGIONS-WEEK.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ROMANIAS-PRIME-MINISTER-FUTURE-EU-BUDGET-.ASPX

Registration to #EURegionsWeek 2023 is open
Registration to #EURegionsWeek 2023 is open
31.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SWEDISH-REGIONS-CITIES-FUTURE-COHESION-POLICY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ROMANIAS-PRIME-MINISTER-FUTURE-EU-BUDGET-.ASPX

Swedish regions and cities and the future of Cohesion Policy
Swedish regions and cities and the future of Cohesion Policy
12.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/INTERVIEW-WITH-CEES-LOGGEN.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ROMANIAS-PRIME-MINISTER-FUTURE-EU-BUDGET-.ASPX

Interview with Cees Loggen - President of the Conference of Peripheral Maritime Regions CPMR - CRPM
Interview with Cees Loggen - President of the Conference of Peripheral Maritime Regions CPMR - CRPM
11.07.2023