Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Le città e le regioni intensificano la loro azione per regolamentare le piattaforme online e aprire una strada d'accesso sicura ai mercati digitali per le PMI  

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) rafforza il proprio impegno a favore del vasto progetto legislativo dell'UE per un maggiore controllo democratico sulle piattaforme internet dominanti e il ripristino di un'economia online in cui le condizioni siano uguali per tutti, che funzioni sia per le PMI che per i singoli consumatori. Alla sessione plenaria di giugno i membri del Comitato hanno adottato un parere in cui si appoggia la volontà della Commissione europea di regolamentare in modo più stringente i mercati e i servizi digitali, evidenziando nel contempo gli approcci innovativi e le competenze con cui le città e le regioni possono contribuire a una robusta ed efficace regolamentazione. Il parere del Comitato sulla legge sui servizi digitali fa parte di una più ampia rete di iniziative volte a presentare più nettamente il profilo del CdR quale uno dei motori nell'UE di una trasformazione digitale inclusiva.

Il pacchetto relativo alla legge sui servizi digitali è una proposta legislativa della Commissione europea composta da due iniziative: la legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali. Il pacchetto prevede un aggiornamento e un rafforzamento del diritto europeo della concorrenza per rispondere alla domanda di una robusta regolamentazione delle piattaforme, e si propone di contenere il potere di mercato delle cosiddette "piattaforme gatekeeper", che controllano l'accesso delle imprese più piccole ai consumatori e si comportano come "legislatori" privati. Il pacchetto punta inoltre a contrastare la diffusione senza restrizioni della disinformazione obbligando le piattaforme ad assumersi le loro responsabilità nella distribuzione dei contenuti.

La regolamentazione delle piattaforme ha una forte dimensione regionale: buona parte dei settori in cui le piattaforme online svolgono un ruolo dominante – come i trasporti urbani, l'alloggio, la ricettività turistica o l'erogazione di servizi pubblici – è infatti regolamentata a livello locale e regionale. Gli enti locali e regionali hanno quindi un ruolo fondamentale nel definire e applicare normative efficaci, poiché dispongono dei dati e delle competenze pertinenti e sono il livello politico più vicino ai soggetti direttamente interessati.

La relatrice Rodi Kratsa (EL/PPE), presidente della regione Isole Ionie, ha dichiarato: " Questo parere consente alle autorità subnazionali di avere una voce più forte in capitolo e mira ad elaborare una regolamentazione in maniera accurata per ottenere il massimo impatto positivo ed evitare di creare nuovi problemi nel risolvere quelli già esistenti. La digitalizzazione è una realtà – che non ha fatto che espandersi con la pandemia in corso – e lo è anche la nostra dipendenza dalle infrastrutture digitali. Dobbiamo tutelare le PMI, che spesso sono in una posizione di dipendenza dalle piattaforme di grandi dimensioni e che subiscono notevoli conseguenze dalla perdita di accesso a piattaforme o servizi da cui sono sempre più dipendenti per i loro affari ".

La regolamentazione delle piattaforme ha inoltre delle implicazioni importanti per numerose PMI. Con il progredire della digitalizzazione delle imprese, le loro interazioni con i consumatori, i fornitori e altri contatti commerciali avvengono sempre di più tramite piattaforme private online, e questo accresce la dipendenza delle aziende da questi nuovi operatori ed espone i loro modelli imprenditoriali a rischi e incertezze. Nel parere il CdR si dichiara a favore di un quadro giuridico forte che tuteli l'accesso diretto delle PMI ai consumatori e, quindi, la loro capacità di competere a parità di condizioni. Tale richiesta è confermata anche dalle conclusioni di uno studio – discusse in un recente webinar del CdR – sulle condizioni giuridiche e politiche necessarie per sostenere la transizione digitale delle imprese tradizionali. La versione definitiva dello studio sarà pubblicata a metà luglio.

Un'altra importante preoccupazione affrontata nel parere del CdR è quella di attenuare e superare il "doppio divario digitale" dovuto all'ineguale distribuzione delle condizioni di partenza necessarie per sfruttare i potenziali vantaggi sociali ed economici della digitalizzazione, ossia l'accesso a reti ad alta capacità e l'alfabetizzazione digitale. Per lottare contro le disparità territoriali e sociali e garantire la "coesione digitale", il CdR insiste sull'urgente necessità di sostenere lo sviluppo di capacità a livello locale e di accelerare la diffusione di infrastrutture a banda larga. Queste sfide di enorme rilievo sono anche i temi regolarmente dibattuti dalla piattaforma per la banda larga del CdR , un forum istituito congiuntamente con la Commissione europea per mettere in comune conoscenze giuridiche, tecniche e pratiche e accelerare lo sviluppo di soluzioni che consentano a tutti i cittadini, alle PMI e alle amministrazioni pubbliche di navigare con successo nell'ambiente online.

Contatti stampa:

Maximilian v. Klenze

Tel. +32 2 282 2044

Maximilian.vonKlenze@cor.europa.eu

Matteo Miglietta

Tel. +32 470 895 382

Matteo.Miglietta@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/A-MORE-RESILIENT-INCLUSIVE-AND-DEMOCRATIC-EUROPE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REGULATE-ONLINE-PLATFORMS-PAVE-SAFE-WAY-FOR-SMES-INTO-DIGITAL-MARKETS.ASPX

A more resilient, more inclusive and more democratic Europe at the centre of a debate with Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee
A more resilient, more inclusive and more democratic Europe at the centre of a debate with Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee
26.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FOSTERING-DIVERSITY-AND-INCLUSION-ON-THE-GROUND.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REGULATE-ONLINE-PLATFORMS-PAVE-SAFE-WAY-FOR-SMES-INTO-DIGITAL-MARKETS.ASPX

Local and regional leaders welcome Commissioner Dalli's support for their work in fostering diversity and inclusion on the ground
Local and regional leaders welcome Commissioner Dalli's support for their work in fostering diversity and inclusion on the ground
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLEARER-RULES-ADEQUATE-FUNDING-NEEDED.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REGULATE-ONLINE-PLATFORMS-PAVE-SAFE-WAY-FOR-SMES-INTO-DIGITAL-MARKETS.ASPX

Servono norme più chiare e risorse adeguate per rendere la pubblica amministrazione digitale e facilmente accessibile
Servono norme più chiare e risorse adeguate per rendere la pubblica amministrazione digitale e facilmente accessibile
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/155-PLENARY-ANNOUNCEMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REGULATE-ONLINE-PLATFORMS-PAVE-SAFE-WAY-FOR-SMES-INTO-DIGITAL-MARKETS.ASPX

On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
23.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-50-EUROPE-DAY-2023-CELEBRATING-EUROPEAN-UNITY-AND-DIVERSITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REGULATE-ONLINE-PLATFORMS-PAVE-SAFE-WAY-FOR-SMES-INTO-DIGITAL-MARKETS.ASPX

Europe Day 2023: celebrating European unity and diversity
Europe Day 2023: celebrating European unity and diversity
27.04.2023