Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
(Re)New EUrope : Vertice europeo delle città e delle regioni ‎ a Bucarest il 14 e 15 marzo 2019  
Oltre 500 politici dell'UE, nazionali e locali si confronteranno su come rafforzare la democrazia, la prossimità e la solidarietà nell'Unione europea

Il 14 e 15 marzo Bucarest accoglierà oltre 500 leader europei, nazionali, regionali e locali da tutta l'UE, riuniti per discutere del futuro dell'Europa e del ruolo delle regioni e delle città in un'Unione europea rinnovata. Intitolato (Re)New EUrope ("Ri-fondare l'Unione europea"), il Vertice coinvolgerà esponenti di primo piano dell'Unione europea, tra cui il Presidente della Romania Klaus Iohannis, la premier rumena Viorica Dăncilă, il Presidente del Comitato europeo delle regioni Karl-Heinz Lambertz, il Presidente del Comitato economico e sociale europeo Luca Jahier e il capo negoziatore dell'UE per la Brexit Michel Barnier .

Contesto e temi del Vertice

Il Vertice si tiene in un momento critico per l'Unione europea, in cui saranno assunte decisioni importanti che ne plasmeranno il futuro: dall'uscita del Regno Unito dall'Unione alle elezioni europee di maggio, ai negoziati sul bilancio pluriennale dell'UE per il periodo successivo al 2020.

L'evento è organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni – l'Assemblea dei rappresentanti locali e regionali dell'Unione europea - dalla presidenza rumena del Consiglio dell'UE , e dalle principali associazioni di enti locali e regionali della Romania. Città e regioni europee presenteranno le loro proposte sul futuro dell'Europa in vista della riunione informale del Consiglio europeo che si terrà a Sibiu il 9 maggio 2019.

Il programma del Vertice si concentra su sei temi cruciali per gli enti locali europei: 1) La coesione sociale e l'integrazione nelle regioni e nelle città; 2) Costruire un futuro sostenibile con le regioni e le città dell'UE; 3) La coesione territoriale per unire i cittadini dell'UE; 4) La sussidiarietà attiva; 5) Rafforzare la democrazia europea; e 6) Le aspettative dei giovani leader locali e regionali nei confronti dell'UE .

Brexit: dibattito con Michel Barnier

A pochi giorni dalla data prevista per la Brexit, il 29 marzo, il capo negoziatore dell'UE per la Brexit Michel Barnier è atteso al Vertice per discutere l'impatto dell'uscita del Regno Unito sulle regioni e le città europee, il modo in cui l'UE intende sostenere gli enti locali e regionali più esposti alle conseguenze della Brexit, nonché gli insegnamenti che se ne possono ricavare per il futuro dell'Europa. Considerando la data in cui si svolgerà il Vertice e le conseguenze della Brexit per le città e le regioni - soprattutto in caso di mancato accordo ( no-deal ) tra l'UE e il Regno Unito - il dibattito si baserà anche su due studi:

Una ricerca , realizzata nel 2018 a cura del CdR e di Eurochambres, che illustra in dettaglio le conseguenze della Brexit sul commercio e sull'economia nelle regioni e nelle città dell'UE a 27 (cfr. il comunicato stampa );

uno studio- a cura dell'Università di Birmingham - pubblicato soltanto due settimane fa e presentato al CdR, secondo cui una Brexit senza accordo comporterebbe danni enormi per le economie locali sia dell'UE che del Regno Unito (cfr. il comunicato stampa ) .

100 giovani rappresentanti politici eletti parteciperanno al Vertice

100 giovani esponenti politici locali e regionali sono stati invitati a Bucarest per dare il loro contributo al dibattito sul futuro dell'Europa. I giovani leader esporranno i loro punti di vista su una serie di temi legati al futuro dell'Europa, ad esempio: in che modo l'UE può assicurare uno scambio permanente con i giovani dirigenti locali e regionali, e che cosa possono fare le regioni, le città, i parlamenti e i partiti politici per rafforzare il loro impegno e il loro coinvolgimento nella politica europea.

Una migliore legislazione UE: il lancio della rete di hub regionali

Dato che le città e le regioni sono responsabili dell'attuazione di due terzi della legislazione UE, il Comitato lancia oggi una rete di hub (punti di contatto) regionali (#RegHub) che consentirà agli enti territoriali di dare un ulteriore contributo al monitoraggio, alla valutazione e al miglioramento delle normative europee. L'evento sarà anche l'occasione per il lancio ufficiale dell'iniziativa in presenza delle 20 regioni partecipanti alla fase pilota (2019-2020).

Verso Sibiu: la Dichiarazione del Vertice definirà la prospettiva delle regioni e delle città sul futuro dell'Europa

Il Vertice si concluderà con l'adozione di una Dichiarazione dei leader locali e regionali dal titolo Costruire l'UE dal basso con le nostre regioni e città , che verrà formalmente trasmessa al Presidente della Romania Klaus Iohannis . Questo testo conterrà la posizione ufficiale delle regioni e delle città presentata ai leader delle istituzioni dell'UE e ai capi di Stato e di governo che si riuniranno il 9 maggio a Sibiu, in Romania, per discutere del futuro dell'UE.

I partecipanti italiani:

Alvaro Ancisi , Consigliere Comunale di Ravenna

Gaetano Armao , Vicepresidente ed Assessore all'Economia della Regione Siciliana

Andrea Ballarè , Consigliere del Comune di Novara

Ginevra Bianchini , Consigliera del Comune di Ceccano (FR)

Vincenzo Bianco , Consigliere del Comune di Catania

Raffaele Cattaneo , Assessore all'Ambiente della Regione Lombardia

Roberto Ciambetti , Presidente Consiglio Regionale Veneto

Valentina Ceruti , Consigliere del Comune di Villa d'Almè (BG); Presidente ANCI Giovani per la Regione Lombardia

Francesco Cragnolini , Consigliere del Comune di Tarcento (UD)

Pietro Danna , Consigliere Provinciale della Provincia di Cuneo

Salvatore De Meo , Sindaco di Fondi (LT)

Luca Della Schiava , Consigliere del Comune di Fontanafredda (UD)

Marco Dus , Consigliere del Comune di Vittorio Veneto (TV)

Emanuele Feduzi , Sindaco di Fermignano (PU)

Alessandro Giovenzi , Sindaco di Verrès (AO)

Franco Iacop , Consigliere del Consiglio regionale della Regione Friuli Venezia Giulia

Luca Jahier , Presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE)

Silvia Manfredini , Vicepresidente Quartiere Borgo Panigale Reno di Bologna

Catiuscia Marini , Presidente della regione Umbria

Piero Marrese , Sindaco di Montalbano Jonico e Presidente della Provincia di Matera

Pierluigi Marquis , Consigliere regionale Val D'Aosta

Virginio Merola , Sindaco di Bologna

Guido Milana , Consigliere del Comune di Olevano Romano (Roma)

Simona Neri , Sindaco di Laterina Pergine Valdarno (AR)

Alessandro Piana , Presidente Consiglio Regionale Liguria

Stefania Piras , Sindaco di Oniferi (NU)

Salvatore Pogliese , Sindaco di Catania

Davide Quadri , Consigliere del Comune di Brinzio (VA)

Donatella Porzi , Presidente del Consiglio regionale dell'Umbria e Presidente CALRE

Angelo Rizzo , Consigliere comunale Bolzano

Simonetta Saliera , Presidente dell'Assemblea regionale della Regione Emilia-Romagna

Antonio Scalzo , Consigliere regionale Calabria

Donato Toma , Presidente della regione Molise

Federica Taddei , Vicesindaco del Comune di Nuvolento (BS)

Giuseppe Varacalli , Consigliere Comunale Città di Gerace (RC)

Luca Zaia , Presidente della Regione Veneto.

Informazioni e materiali per la stampa e i media:

Il programma per i media, i contatti stampa e tutti i materiali utili per i media sono disponibili sulla pagina web del Vertice

Le sessioni principali dell'evento saranno trasmesse in streaming sulla pagina iniziale del Vertice .

Seguite l'hashtag #EUlocal per interagire sui social media

" Stato dell'Unione 2018: il punto di vista delle regioni e delle città "- opuscolo del CdR

Contesto generale:

Lo scopo del Vertice europeo delle città e delle regioni è fare in modo che i governi locali e regionali contribuiscano pienamente ai dibattiti più importanti che si svolgono in seno all'Unione europea. Il vertice è stato istituito dal Comitato europeo delle regioni quale complemento alla sua attività quotidiana di organo consultivo delle istituzioni dell'UE con responsabilità decisionali. L'evento si tiene ogni due anni, di solito nello Stato membro che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea. Negli ultimi anni i vertici europei delle regioni e delle città si sono tenuti a Bratislava (2016), Atene (2014), Copenaghen (2012), Praga (2009) e Roma (2007). Anche quest'anno non si è derogato alla tradizione.

Condividi :