Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
I leader regionali e la Commissione europea uniscono le forze per promuovere i valori dell'UE nelle scuole  

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) e la Commissione europea svilupperanno progetti comuni per sostenere l'insegnamento dei valori dell'UE nelle classi, con l'aiuto degli enti regionali e locali e su base volontaria. Nel corso di un dibattito in plenaria con Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea responsabile per il portafoglio Promozione del nostro stile di vita europeo, i leader regionali e locali hanno inoltre sottolineato che i sistemi di istruzione dovrebbero rispettare pienamente e promuovere la libertà, l'uguaglianza, la tolleranza e la non discriminazione. I membri del CdR hanno inoltre sottolineato che l'apprendimento dell'Unione europea, dei suoi valori, del suo patrimonio culturale e della sua diversità è fondamentale e deve essere impartito in tutte le comunità, per tutte le età e per ogni cittadino dell'UE.

Il Presidente del Comitato europeo delle regioni Apostolos Tzitzikostas ha dichiarato: " Ringrazio il vicepresidente Schinas per l'eccellente dibattito su come promuovere i nostri valori europei attraverso l'istruzione e la cultura. È nostra responsabilità, di genitori e di rappresentanti politici, offrire alle nostre giovani generazioni gli strumenti per capire che l'UE ha reso possibile la pace e l'unità di cui godiamo. Questo è quello che dobbiamo fare oggi, se vogliamo avere un domani. Insieme a al vicepresidente Schinas e alla commissaria responsabile per i giovani e la cultura, Mariya' Gabriel, vogliamo lanciare un progetto pilota per promuovere i nostri valori comuni europei nelle scuole. Questo sarà fatto su base volontaria e nel pieno rispetto della sussidiarietà, sfruttando nel contempo lo slancio che ci viene dalla Conferenza sul futuro dell'Europa ''.

Margaritis Schinas , vicepresidente della Commissione europea responsabile per il portafoglio Promozione del nostro stile di vita europeo, ha affermato: " Il nostro stile di vita europeo è messo in discussione, sia all'interno che all'esterno dell'Unione europea. È necessario che tutti coloro che difendono il rispetto della dignità umana, in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dall'uguaglianza, facciano sentire la loro voce e agiscano. Sono lieto che la Commissione, insieme al Comitato europeo delle regioni, unisca le forze e inviti le regioni e le città di tutta l'Unione a impegnarsi per lo sviluppo dell'insegnamento dei valori europei nelle scuole. Dobbiamo responsabilizzare i nostri giovani nella comprensione dei nostri valori comuni, della nostra storia comune, del nostro patrimonio culturale e dell'importanza della diversità e del pluralismo per il nostro stile di vita europeo ".

Anne Karjalainen (FI/PSE), presidente della commissione Politica sociale, occupazione, istruzione, ricerca e cultura (SEDEC) del CdR e consigliera comunale di Kerava, ha dichiarato: " I valori su cui si fonda l'Unione europea sono l'essenza della nostra comune identità europea. Da questi stessi valori derivano tutti i nostri diritti collegati alla cittadinanza europea. Ecco perché l'inazione di fronte alle violazioni dei valori europei minaccia il progetto europeo stesso. Questi valori dovrebbero essere difesi e coltivati in modo significativo da tutti i sistemi di istruzione europei e a tutti i livelli di istruzione: da quella prescolastica a quella postuniversitaria e professionale. Il Comitato europeo delle regioni può essere un forte alleato in questo sforzo ".

Nel corso del dibattito i rappresentanti locali e regionali hanno inoltre espresso preoccupazione per la nuova legge ungherese che vieta i riferimenti alle persone LGBTIQ per i minori. In ottobre il CdR adotterà la sua posizione in merito alla strategia per l'uguaglianza delle persone LGBTIQ presentata dalla Commissione europea. Nel progetto di parere , di cui è relatrice Kate Feeney (IE/Renew E.), consigliera della contea di Dún Laoghaire-Rathdown, che è stato adottato in commissione SEDEC in aprile, si sottolinea il ruolo dell'educazione sessuale universale nella lotta contro gli stereotipi e la discriminazione e nella promozione della diversità.

Per saperne di più:

Il piano d'azione congiunto sottoscritto nel novembre 2020 tra il CdR e i servizi che fanno capo alla commissaria Mariya Gabriel fissa l'obiettivo di promuovere insieme i valori, le identità e la cittadinanza europei attraverso l'istruzione e la cultura a livello regionale e locale. Più concretamente, ciò potrebbe comportare l'elaborazione di materiale didattico innovativo sui valori europei e la diversità europea, la realizzazione di campagne educative o la creazione di reti di enti locali e regionali.

Nel 2018 il CdR ha adottato un parere sul tema Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura (relatrice Tanya Hristova, BG/PPE), nel quale raccomanda di promuovere l'apprendimento delle lingue sin dalla prima infanzia e di far familiarizzare gli alunni con un patrimonio culturale europeo comune, la storia europea e i processi di integrazione europea.

Contatti stampa:

Lauri Ouvinen

Tel. +32 473536887

lauri.ouvinen@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/DEPOPULATION-AND-BRAIN-DRAIN.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/PROMOTION-EU-VALUES-IN-SCHOOLS.ASPX

Spopolamento e fuga dei cervelli: i leader locali avvertono, è tempo di agire
Spopolamento e fuga dei cervelli: i leader locali avvertono, è tempo di agire
15.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLEAR-RULES-DATA-SHARING-FAIR-SHORT-TERM-RENTAL.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/PROMOTION-EU-VALUES-IN-SCHOOLS.ASPX

Turismo: solo regole chiare e condivisione dei dati possono rendere il mercato degli affitti a breve termine equo
Turismo: solo regole chiare e condivisione dei dati possono rendere il mercato degli affitti a breve termine equo
15.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-33-A-TIME-OF-CRISES-MUST-SPUR-EFFORTS-FOR-GENDER-EQUALITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/PROMOTION-EU-VALUES-IN-SCHOOLS.ASPX

I periodi di crisi devono incoraggiare l'impegno a favore della parità di genere
I periodi di crisi devono incoraggiare l'impegno a favore della parità di genere
14.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP30-THE-DANGER-OF-A-TALENT-TRAP.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/PROMOTION-EU-VALUES-IN-SCHOOLS.ASPX

EU's regions: the danger of a talent trap
EU's regions: the danger of a talent trap
13.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/COR-PRESIDENT-STATEMENT-INTERNATIONAL-WOMENS-DAY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/PROMOTION-EU-VALUES-IN-SCHOOLS.ASPX

Statement by the President of the European Committee of the Regions, Vasco Alves Cordeiro, for International Women's Day
Statement by the President of the European Committee of the Regions, Vasco Alves Cordeiro, for International Women's Day
08.03.2023