Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Il 9 maggio i leader regionali e locali discuteranno con i cittadini di come portare la Conferenza sul futuro dell'Europa nelle regioni, nelle città e nei piccoli centri di tutta l'UE  

Il dialogo locale a Strasburgo è organizzato dal Comitato europeo delle regioni insieme al ministero francese della Coesione territoriale, alla città di Strasburgo e alle associazioni francesi Régions de France, Assemblée des Départements de France e Association des Maires de France (Associazione dei sindaci di Francia)

All'evento locale parteciperanno, tra gli altri, la commissaria europea Šuica e la sottosegretaria di Stato portoghese agli Affari europei Ana Zacarias

In occasione del lancio della Conferenza sul futuro dell'Europa il 9 maggio a Strasburgo, il Comitato europeo delle regioni (CoR) organizza, insieme al governo francese e alle principali associazioni francesi degli enti territoriali, un dialogo locale che darà la parola ai rappresentanti eletti locali e regionali di tutta Europa e ai cittadini europei. Il dibattito si svolgerà immediatamente prima dell'avvio ufficiale della Conferenza, con l'obiettivo di sottolinearne la dimensione territoriale e di garantire che essa si rivolga ai cittadini delle regioni, delle città e dei piccoli centri di tutta Europa. I partecipanti discuteranno di come coinvolgere nel modo migliore i politici eletti a livello locale e le comunità territoriali nella Conferenza e di come garantire un ruolo più incisivo agli enti locali e regionali nell'Europa di domani.

L'evento è organizzato insieme al ministero francese della Coesione territoriale e delle relazioni con gli enti territoriali, alla città e all'Eurométropole di Strasburgo, e alle associazioni francesi Régions de France, Assemblée des Départements de France e Association des Maires de France. All'evento locale prenderanno parte, tra gli altri, Apostolos Tzitzikostas, Presidente del Comitato europeo delle regioni, Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea per la Democrazia e la demografia, Ana Paula Zacarias, sottosegretaria di Stato portoghese agli Affari europei. Parteciperanno al dibattito anche rappresentanti di importanti associazioni e movimenti dell'UE come Stefano Bonaccini, Presidente del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa e della Regione Emilia-Romagna.

Il programma dettagliato dell'evento è disponibile online e qui di seguito.

Informazioni pratiche:

Data e orario: domenica 9 maggio, ore 11:00-13:00

Luogo: municipio di Strasburgo, Grand Salon, e online (piattaforma Zoom)

Piattaforme web per lo streaming: sito web del CdR , account Facebook del CdR

Interpretazione in FR, EN, DE, IT, ES, PL

L'evento è citato nella piattaforma online multilingue della Conferenza.

Programma completo:

La Conferenza sul futuro dell'Europa: un'opportunità per costruire insieme la "Casa europea della democrazia" sulle fondamenta delle sue regioni, delle sue città e dei suoi piccoli centri

Moderatrice: Rebecca Donauer , giornalista, ARTE

Introduzione (11:00-11:15):

Inno europeo

Introduzione di Jeanne Barseghian , sindaca di Strasburgo e 1 a vicepresidente dell'Eurométropoli di Strasburgo, e di André Viola , presidente della delegazione francese presso il Comitato europeo delle regioni, membro del consiglio dipartimentale dell'Aude

Tavola rotonda 1: Avviare un dialogo locale con i cittadini per un'Europa più resiliente

(ore 11:15-12:00)

Videoregistrazioni di cittadini appartenenti alla società civile, al mondo accademico e alla sfera economica o culturale, che rispondono alle domande: Cos'è la Conferenza sul futuro dell'Europa ? Qual è il posto dei cittadini nell'UE? Il futuro dell'Europa in tre parole?

Dibattito tra gli oratori:

Apostolos Tzitzikostas , presidente del Comitato europeo delle regioni e presidente della regione Macedonia centrale (Grecia)

Dubravka Šuica , vicepresidente della Commissione europea e commissaria per la Democrazia e la demografia

Ana Paula Zacarias , sottosegretaria di Stato portoghese per gli Affari europei

Il contributo della futura presidenza francese:

Joël Giraud , sottosegretario di Stato allo sviluppo rurale presso il ministero della Coesione territoriale e delle relazioni con gli enti locali

Renaud Muselier , presidente delle regioni francesi e presidente della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Frédéric Bierry , presidente della Collettività europea dell'Alsazia

François Baroin , presidente dell'Association des Maires de France, sindaco di Troyes, Contributo di un'associazione europea :

Contributo del Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa (CCRE)

Stefano Bonaccini , presidente del Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa, presidente della regione Emilia Romagna

Tavola rotonda 2: Rafforzare la legittimità democratica: una Conferenza con e per i cittadini, il contributo del Comitato europeo delle regioni (ore 12:00-12:50)

Videoregistrazioni di cittadini appartenenti alla società civile e al mondo accademico, economico o culturale, che spiegano le loro vedute circa il futuro dell'Europa.

Dibattito tra gli oratori:

Il contributo delle associazioni giovanili:

Eva Maydell , presidente del Movimento europeo internazionale, eurodeputata

Silja Markkula , presidente del Forum europeo della gioventù;

Il contributo dei membri del CdR:

Olgierd Geblewicz , presidente del gruppo PPE del Comitato europeo delle regioni e presidente della regione Pomerania occidentale (Polonia)

Christophe Rouillon , presidente del gruppo PSE del Comitato europeo delle regioni e sindaco di Coulaines

François Decoster , presidente del gruppo Renew Europe del Comitato europeo delle regioni e sindaco di Saint-Omer

Władysław Ortyl , presidente del gruppo ECR del Comitato europeo delle regioni e presidente della regione Precarpazia

Kieran McCarthy , presidente del gruppo AE del Comitato europeo delle regioni e consigliere comunale di Cork

Satu Haapanen , copresidente del gruppo Verdi del Comitato europeo delle regioni e consigliere comunale di Oulu

Osservazioni conclusive di Vasco Alves Cordeiro , primo vicepresidente del CdR e membro del parlamento regionale delle Azzorre

Contatti stampa:

Marie-Pierre Jouglain

mariepierre.jouglain@cor.europa.eu

Cell. +32 473 52 41 15

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/HL42---TIMISOARA-CONFERENCE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/LOCAL-EVENT-COFOE-9-MAY-2021.ASPX

Legacy of the Conference of the Future of Europe rests on 'implementation'
Legacy of the Conference of the Future of Europe rests on 'implementation'
22.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CIVEX-TIMISOARA.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/LOCAL-EVENT-COFOE-9-MAY-2021.ASPX

Ukraine and local democracy: a call for EU support and resilience
Ukraine and local democracy: a call for EU support and resilience
19.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/PRESIDENT-CORDEIRO-PRESIDENT-VON-DER-LEYEN.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/LOCAL-EVENT-COFOE-9-MAY-2021.ASPX

President Cordeiro discusses with President von der Leyen EU's top priorities to strengthen cooperation and voice the needs of regions and cities
President Cordeiro discusses with President von der Leyen EU's top priorities to strengthen cooperation and voice the needs of regions and cities
05.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/LOCAL-REGIONAL-AND-EUROPEAN-LAWMAKERS-FORM-A-UNITED-FRONT-IN-COMBATING-DISINFORMATION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/LOCAL-EVENT-COFOE-9-MAY-2021.ASPX

Local, regional and European lawmakers form a united front in combating disinformation on the ground and call for increased funding to defend democracy
Local, regional and European lawmakers form a united front in combating disinformation on the ground and call for increased funding to defend democracy
05.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/PATRICK-MOLINOZ-ELECTED-CHAIR-OF-CIVEX.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/LOCAL-EVENT-COFOE-9-MAY-2021.ASPX

Patrick Molinoz, vice-president of Bourgogne-Franche-Comté, elected to chair of CIVEX
Patrick Molinoz, vice-president of Bourgogne-Franche-Comté, elected to chair of CIVEX
21.06.2023