La Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni (CdR) si sono impegnati a dare il via ad una nuova fase di cooperazione per accelerare la realizzazione del Green Deal nelle regioni e nelle città d'Europa. Nel corso di un dibattito in plenaria, il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Frans Timmermans, responsabile per il Green Deal europeo, ha invitato i governi locali e regionali ad assumere la titolarità del Green Deal e a dargli forma nei settori di loro competenza. I membri del CdR hanno accolto con favore la cooperazione e sostengono il Green Deal quale principale strumento dell'UE inteso a garantire una ripresa economica verde e inclusiva in tutte le regioni, città e piccoli centri.
La nuova cooperazione mira a fornire ai governi locali e regionali gli strumenti e le conoscenze di cui hanno bisogno per richiedere l'intervento dei piani nazionali per la ripresa e dei fondi dell'UE, affinché il Green Deal diventi una realtà in ogni comunità. In particolare, in settori come il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, la creazione di trasporti sostenibili e la protezione degli habitat naturali. Le due istituzioni lavoreranno insieme per mobilitare i governi locali e regionali in Europa e fornire loro gli strumenti adeguati, collaborando al tempo stesso con i governi nazionali affinché pongano il Green Deal al centro dei loro piani di investimento nazionali.
Apostolos Tzitzikostas , Presidente del Comitato europeo delle regioni e presidente della regione Macedonia centrale in Grecia, ha dichiarato: " Non lasceremo che la pandemia arresti il nostro impegno per la protezione dell'ambiente. Abbiamo bisogno di una ripresa verde, giusta e resiliente per tutte le regioni e città, urbane e rurali, ricche e povere. Dobbiamo agire insieme ora, accelerando la transizione verde tramite l'attuazione di progetti concreti a livello locale. La nuova cooperazione che abbiamo instaurato con la Commissione europea segna un punto di svolta nel nostro partenariato. Essa offrirà ai governi locali e regionali gli strumenti necessari, il sostegno e gli incentivi per realizzare il Green Deal nelle nostre strade e mantenere le promesse che abbiamo fatto ai nostri cittadini e ai nostri figli ".
Nel corso della plenaria, Frans Timmermans , vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario per il Green Deal europeo, ha dichiarato: " L'azione per il clima comincia nelle strade e nei quartieri delle nostre città. La Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni lavoreranno insieme su iniziative quali l'ondata di ristrutturazioni ( Renovation wave ), i trasporti puliti e le città verdi. Il Comitato dovrebbe essere rappresentato nel consiglio politico del Patto dei sindaci e diventare un attore chiave del patto per il clima che sarà varato quest'anno, nel cui ambito i suoi membri diventeranno ambasciatori per il clima. Iniziamo ad agire per il clima nelle nostre regioni, affinché possano servire da ispirazione per il resto del mondo ".
Il CdR ha recentemente creato il gruppo di lavoro Green Deal a livello locale al fine di garantire che la strategia dell'UE per la crescita sostenibile e i piani di ripresa dalla pandemia di Covid-19 si traducano in finanziamenti diretti per le città e le regioni. Ne fa parte anche Manuela Bora (IT/PSE) , consigliere regionale delle Marche.
Al vicepresidente Frans Timmermans è stata consegnata una raccolta di 200 migliori pratiche , presentate dai membri del CdR, che illustrano come le città e le regioni stiano già realizzando la transizione sul campo attraverso progetti concreti in materia di efficienza energetica, trasporti a basse emissioni, gestione sostenibile dei prodotti alimentari e infrastrutture verdi.
Il dibattito sul Green Deal si è svolto nel corso della 140 a sessione plenaria del CdR e della Settimana europea delle regioni e delle città , durante la quale è stato presentato il primo Barometro regionale e locale annuale e si sono tenuti dei dibattiti con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la cancelliera tedesca Angela Merkel.
L'Assemblea ha discusso una serie di proposte riguardanti temi chiave del Green Deal :
Patto per il clima : il sindaco di Varsavia, Rafał Trzaskowski (PL/PPE) ha presentato il suo parere sul tema Il patto europeo per il clima . Trzaskowski ha dichiarato: " Siamo pienamente impegnati a favore della realizzazione del Green Deal. Vogliamo attuare obiettivi ambiziosi e realistici per servire le nostre comunità e creare nuovi posti di lavoro. Il Patto per il clima dovrebbe essere basato su due pilastri. In primo luogo, una forte cooperazione tra gli enti locali e regionali e le istituzioni dell'UE su progetti concreti come la ristrutturazione degli edifici. In secondo luogo, il Patto dovrebbe costituire un quadro di riferimento per creare partenariati locali in materia di clima in tutta l'UE, in modo che possiamo imparare gli uni dagli altri. Come sindaco di Varsavia, so bene quanto i nostri bilanci siano stati ridotti a causa della pandemia. È essenziale, quindi, avere un accesso diretto ai fondi dell'UE per attuare politiche sostenibili ".
Città sostenibili : Juan Espadas (ES/PSE) , sindaco di Siviglia, presidente della commissione ENVE e del gruppo di lavoro Green Deal europeo a livello locale del CdR, ha presentato il suo parere sul tema Il rinnovo della Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili . Il sindaco Espadas ha dichiarato: " Entro il 2050 fino al 68 % della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane, e quindi le città possono e devono essere i motori per costruire un futuro sostenibile. Invitiamo la presidenza tedesca dell'UE a rendere vincolante a livello europeo la Carta di Lipsia rinnovata affinché possa diventare - insieme al Green Deal europeo, agli obiettivi di sviluppo sostenibile e a un'agenda urbana più forte - la principale tabella di marcia delle nostre città per creare benessere per tutti ".
Biodiversità : il relatore Roby Biwer (LU/PSE), consigliere comunale di Bettembourg, ha presentato il parere del CdR sul tema Città e regioni improntate alla biodiversità oltre il 2020 alla COP 15 della Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica e nella prossima strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 . Biwer ha dichiarato: " Stiamo lanciando un segnale d'allarme per invertire la tendenza che porta alla perdita di biodiversità e di ecosistemi . Tutti i livelli di governo devono sostenere questo sforzo e fare in modo che diventi un pilastro fondamentale della nostra ripresa. Il Green Deal europeo può essere il nostro strumento principale per costruire un futuro sostenibile, al fine di proteggere il nostro pianeta, arrestare la crisi climatica e prevenire future epidemie. È tempo di agire. Ora! "
Economia circolare : il relatore Tjisse Stelpstra (NL/ECR), assessore provinciale della Drenthe, ha presentato il parere del CdR sul Nuovo piano d'azione per l'economia circolare . Stelpstra ha dichiarato: " La pandemia di Covid-19 ci ha mostrato la nostra dipendenza e vulnerabilità. Si tratta di un campanello d'allarme che ci esorta tutti a fare progressi verso la sostenibilità. Il nuovo piano d'azione è direttamente collegato alla riduzione di CO 2 di cui abbiamo disperatamente bisogno. Sono necessari obiettivi concreti, e dobbiamo raggiungere nuovi standard attraverso l'innovazione. Ogni volta che possiamo, dobbiamo fare meglio! "
Informazioni supplementari
Il vicepresidente Timmermans si era rivolto all'assemblea delle città e delle regioni dell'UE l'ultima volta nel dicembre 2019 , quando il CdR aveva adottato una risoluzione sul Green Deal . Una delle principali raccomandazioni del CdR, quella di innalzare almeno al 55 % l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, è stata oggi accolta dalla Commissione europea.
Il Green Deal europeo a livello locale è una nuova iniziativa del Comitato europeo delle regioni che mira a porre le città e le regioni al centro del Green Deal europeo e a garantire che sia la strategia di crescita sostenibile dell'UE che i piani di ripresa dalla Covid-19 si traducano in finanziamenti diretti per le città e le regioni e in progetti tangibili per ogni territorio. L'iniziativa è stata lanciata il 15 giugno 2020 con la creazione di un gruppo di lavoro specifico composto da 13 membri . Consultare qui il comunicato stampa.
Per conoscere le prime 200 buone pratiche del Green Deal del CdR, consultare la nostra carta online .
Il Barometro regionale e locale annuale ha ispirato una risoluzione intitolata "Gli enti locali e regionali dinanzi alla Covid-19 e il loro ruolo nella costruzione della ripresa", che i 329 membri del CdR hanno adottato il 13 ottobre (progetto di risoluzione disponibile qui ). Il discorso di apertura del Presidente Tzitzikostas è consultabile sulla pagina del Presidente del Comitato europeo delle regioni.
Conclusioni del Barometro regionale e locale annuale (per il nostro comunicato stampa cliccare qui )
Contatti stampa: David Crous // david.crous@cor.europa.eu // +32 (0) 470 88 10 37