Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Green Deal: le città e le regioni definiscono la tabella di marcia per il 2021  

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha presentato una tabella di marcia del Green Deal per il 2021. Alla 4 a riunione del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, i leader locali hanno stabilito insieme gli obiettivi e le priorità politiche per accelerare la transizione neutra in termini di emissioni di carbonio, mettendo nel contempo le città e le regioni al centro della ripresa dalla crisi della COVID-19. Gli obiettivi chiave da conseguire sono la promozione della sussidiarietà attiva, il rafforzamento della cooperazione istituzionale e l'agevolazione dell'accesso diretto ai fondi dell'UE, mentre tra gli ambiti d'intervento prioritari spiccano la ristrutturazione degli edifici, l'ecologizzazione delle aree urbane e la decarbonizzazione dei trasporti. Nel corso della riunione le discussioni hanno affrontato i temi della "Sfida Città intelligenti" e del meccanismo per una transizione giusta , due iniziative che hanno entrambe un ruolo importante per la realizzazione dell'agenda del Green Deal.

Nell'aprire il dibattito sugli obiettivi politici, le tappe principali e gli specifici ambiti d'intervento del Green Deal a livello locale nel 2021, Juan Espadas (ES/PSE) , che presiede sia questo gruppo di lavoro che la commissione ENVE, ha formulato le sue osservazioni sulle due iniziative faro della Commissione europea presentate nel corso dell'incontro. Espadas, che è sindaco di Siviglia, ha dichiarato: " Quando affermiamo che o il Green Deal sarà realizzato localmente o non sarà realizzato affatto, il nostro non è un semplice slogan. L'Unione europea non conseguirà mai la neutralità climatica se i suoi territori non condividono gli stessi ambiziosi obiettivi. Progetti quali la "Sfida Città intelligenti" e la piattaforma per una transizione giusta sono due esempi di come sia possibile realizzare il Green Deal sul campo, promuovere il sostegno necessario e trovare sinergie per aiutare le città e le regioni. La crisi climatica è la più grande sfida che abbiamo davanti a noi e abbiamo bisogno di modi innovativi per lavorare insieme verso un obiettivo comune e condiviso ".

I membri hanno proceduto a uno scambio di vedute su due iniziative faro della Commissione a sostegno della transizione dell'UE verso la neutralità climatica. La "Sfida Città intelligenti" è stata presentata da Iordana Eleftheriadou della DG GROW della Commissione europea, mentre Myriam Boveda della DG REGIO ha illustrato i più recenti sviluppi del meccanismo per una transizione giusta . Entrambi i progetti puntano a sostenere lo sviluppo e l'attuazione dei Green Deal locali e regionali.

Michael Murphy (IE/PPE) , consigliere della contea di Tipperary e presidente della commissione Politica economica del CdR , ha dichiarato: " Sono profondamente convinto che l'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e quella del Green Deal europeo debbano procedere di pari passo per garantire l'eliminazione della povertà e il rispetto da parte nostra dei limiti del pianeta ".

Durante il dibattito sulle priorità del gruppo di lavoro, Isabelle Boudineau (FR/PSE) , vicepresidente del consiglio regionale della Nuova Aquitania e presidente della commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell'UE del CdR (COTER), ha osservato che " la futura strategia della Commissione europea per una mobilità sostenibile e intelligente dovrà tenere conto dell'ambiziosa volontà manifestata dai territori per quel che riguarda l'attuazione del Green Deal . L'importanza dei collegamenti transfrontalieri, l'internalizzazione dei costi esterni e, più in particolare, il rispetto del principio "chi inquina paga", il ruolo dei trasporti pubblici nelle nostre città e nelle nostre campagne, l'importanza della mobilità quotidiana e il trasferimento modale dal trasporto stradale e aereo a quello ferroviario sono tutte questioni a proposito delle quali la voce dei nostri enti territoriali deve essere ascoltata. La Commissione europea non riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi senza di noi! ". Il sindaco di Siviglia Juan Espadas illustrerà i progressi compiuti dal gruppo di lavoro Green Deal a livello locale alla prossima riunione della commissione COTER del 26 febbraio 2021.

Il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski (PL/PPE) ha condiviso le sue osservazioni sullo svolgimento della prima riunione del consiglio politico del Patto dei sindaci , di cui è membro. " In questo primo incontro - ha riferito il sindaco Trzaskowski - abbiamo approvato il nuovo impegno per un 'Patto dei sindaci per un'Europa più giusta e climaticamente neutra', che intende allineare il Patto al Green Deal e farne uno strumento di primaria importanza per attuare la transizione neutra in termini di emissioni di carbonio. Tutti noi dobbiamo unire le nostre forze per realizzare il Green Deal a livello locale. Chiediamo alla Commissione europea di fornire un sostegno sia finanziario che non finanziario ai leader locali e regionali per tradurre l'iniziativa del Green Deal in una realtà sul campo e promuovere l'adesione della società al progetto della transizione climatica. Gli aiuti finanziari dell'UE, compresi i fondi di coesione, devono andare direttamente alle città e alle regioni in modo trasparente ed equo. Non c'è tempo da perdere ".

A marzo, alla prossima sessione plenaria del CdR, l'Assemblea degli enti locali e regionali dell'UE discuterà con la commissaria europea per l'Energia Kadri Simson del grande progetto dell' ondata di ristrutturazioni dell'UE, volta a migliorare le prestazioni energetiche del parco immobiliare europeo. In un progetto di parere a cura del relatore Enrico Rossi (IT/PSE) , assessore del comune di Signa (Firenze) ed ex presidente della regione Toscana nel decennio 2010-2020, il CdR ha proposto una serie di misure complessive per ridurre l'impronta di carbonio degli edifici, creando nel contempo posti di lavoro e lottando contro la povertà energetica.

Il gruppo di lavoro Green Deal a livello locale ( Green Deal Going Local ) è stato istituito il 15 giugno 2020 ed è composto da tredici membri del Comitato europeo delle regioni. Ne fa parte Arianna Censi (IT/PSE) , vicesindaca della Città metropolitana di Milano.

La versione definitiva della tabella di marcia del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale per il 2021 sarà presto disponibile sul portale web dedicato del CdR.

Per saperne di più:

L'iniziativa del Green Deal a livello locale ( Green Deal Going Local - GDGL) , che fa capo alla priorità del CdR " Costruire comunità resilienti ", intende porre le città e le regioni al centro del Green Deal europeo e garantire che tanto la strategia dell'UE per la crescita sostenibile quanto i piani per la ripresa dalla crisi della COVID-19 si traducano in finanziamenti diretti per le città e le regioni e in progetti concreti per ciascun territorio. Per ispirare e accelerare il passaggio all'azione, il Green Deal a livello locale comprende una mappa online nella quale sono repertoriate 200 buone pratiche .

Nella prospettiva della COP 26, il CdR sta elaborando un progetto di parere sul tema Un traguardo climatico 2030 più ambizioso per l'Europa in vista della COP 26 . Il relatore è Vincent Chauvet (FR/Renew Europe) , sindaco di Autun.

Sul tema della mobilità, il CdR ha attualmente in preparazione un progetto di parere su una mobilità sostenibile e intelligente, a cura del relatore Robert Van Asten (NL/Renew Europe) , assessore comunale dell'Aia.

Nel luglio 2020 il CdR ha adottato le sue raccomandazioni sul Fondo per una transizione giusta in un parere elaborato dal relatore Vojko Obersnel (HR/PSE) , sindaco di Fiume.

Contatto per la stampa:

David Crous

david.crous@cor.europa.eu

+32 (0) 470 88 10 37

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-TARGETS-FOR-WASTEWATER-TREATMENT-AND-AIR-QUALITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-GOING-LOCAL.ASPX

Regions and cities need support to comply with ambitious EU targets for wastewater treatment and air quality
Regions and cities need support to comply with ambitious EU targets for wastewater treatment and air quality
11.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/KIRUNA-DECLARATION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-GOING-LOCAL.ASPX

Kiruna declaration calls for more support to remote areas to achieve just transition
Kiruna declaration calls for more support to remote areas to achieve just transition
28.04.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-FUNDING-ALERT-APRIL-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-GOING-LOCAL.ASPX

Green Deal Funding Alert - April 2023
Green Deal Funding Alert - April 2023
28.04.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/HAVE-YOUR-SAY-ROLE-LOCAL-REGIONAL-AUTHORITIES-NATIONAL-ENERGY-CLIMATE-PLANS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-GOING-LOCAL.ASPX

Have your say: The role of local and regional authorities in defining and implementing National Energy and Climate Plans
Have your say: The role of local and regional authorities in defining and implementing National Energy and Climate Plans
27.04.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/BUDGET-MUST-PROMOTE-COHESION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-GOING-LOCAL.ASPX

European Union’s policies and budget must promote cohesion, not harm it
European Union’s policies and budget must promote cohesion, not harm it
24.04.2023