Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
La commissaria Dalli a sostegno del lavoro di città e regioni per favorire la diversità e l’inclusione  

Censi: “Qualsiasi forma di discriminazione impoverisce la società e l’economia”

Le amministrazioni regionali e locali hanno un ruolo "fondamentale" da svolgere negli sforzi dell'Unione europea per promuovere società senza discriminazioni. Lo ha sostenuto il Presidente del Comitato europeo delle Regioni in un dibattito con la commissaria europea per l'Uguaglianza Helena Dalli, incentrato sulla promozione della diversità nell'UE.

Il dibattito si è svolto durante l'ultima settimana del mese europeo della diversità, istituito dall'Unione europea nel 2020 per promuovere la diversità e l'inclusione, nonché per celebrare il 10º anniversario della piattaforma europea delle Carte della diversità. Nel dibattito, i membri del CdR e la commissaria europea hanno fatto il punto sui progressi compiuti dagli enti locali e regionali nella promozione della parità di genere, a seguito della pubblicazione della Relazione 2023 sulla parità di genere nell'UE.

Nel suo intervento di apertura, il Presidente del Comitato europeo delle regioni Vasco Alves Cordeiro ha affermato: "La diversità dell'Europa è la sua ricchezza. I nostri cittadini devono sentirsi rispettati in ogni modo, ovunque vivano. I comuni e le amministrazioni regionali sono responsabili dell'attuazione di politiche fondamentali per garantire il rispetto di tutti i cittadini e della loro diversità: dall'istruzione all'attività di sensibilizzazione, dall'integrazione alla protezione delle minoranze, fino al modo in cui costruiamo nuovi edifici nelle nostre città, garantendo che non vi siano barriere architettoniche. Come abbiamo potuto constatare nel caso delle città insignite dei premi Diversità 2023 dalla Commissione europea, in molte hanno già dato l'esempio. I premi rappresentano un grande riconoscimento e un incoraggiamento per altre città europee a rafforzare le loro strategie di inclusione."

La commissaria europea per l'Uguaglianza Helena Dalli ha sottolineato: "Le regioni e gli enti locali hanno un ruolo essenziale nella nostra sfida diretta a costruire un'Unione dell'uguaglianza. Essi sono ben attrezzati per agire rapidamente e attuare politiche che contribuiscano a promuovere un senso di appartenenza e valori comuni.I loro sforzi ci mostrano cosa sia efficace nel promuovere l'uguaglianza a livello locale e forniscono esempi di buone pratiche che possono sostenere le nostre politiche a livello europeo. Per questo motivo abbiamo raddoppiato i finanziamenti per aiutare le regioni ad agire contro la discriminazione e l'intolleranza."

Arianna Censi (IT/PES), assessora alla mobilità del Comune di Milano, ha dichiarato: "Qualsiasi forma di discriminazione, che limiti le libertà e le differenze, produce un impoverimento della società e dell'economia nel suo complesso. Non è un caso che anche le grandi aziende usino la diversità come elemento per la valorizzazione delle proprie politiche commerciali. È certamente uno strumento per allineare i paesi della nostra comunità europea ad un sistema di valori, di competitività, che trovano nella promozione dei talenti e delle competenze la propria forza. Le nostre società non dovrebbero avere paura di ciò che viene vissuto come differente, ma anzi, considerarlo come un’opportunità di crescita e di costruzione di una società più inclusiva e certamente più felice.

Il CdR ha espresso pieno sostegno alle politiche e alle misure in materia di inclusione e diversità sviluppate per conseguire l'obiettivo, indicato dalla Presidente della Commissione europea Von der Leyen, di "costruire un'Unione dell'uguaglianza". Il Comitato ha formulato specifiche raccomandazioni attraverso i pareri: Strategia per la parità di genere 2020-2025; Piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025; Strategia sulla lotta contro l'antisemitismo e sul sostegno alla vita ebraica (2021-2030); Strategia dell'UE per i Rom 2020-2030; Strategia per la parità LGBTIQ 2020-2025; Strategia per i diritti delle persone con disabilità. In questi pareri, il CdR ha chiesto maggiori risorse per l'attuazione di tali strategie e ha invitato la Commissione a istituire un gruppo di lavoro interistituzionale per garantire che le amministrazioni dell'UE, nazionali, regionali e locali collaborino in questi settori di intervento.

Per evidenziare il ruolo del livello locale e regionale nell'attuazione delle relative strategie e misure, la Commissione europea ha istituito il premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità. Il premio, aperto a tutti gli enti locali e regionali, è volto a riconoscere il lavoro svolto dalle città e dai comuni nella creazione di ambienti che consentono a tutti di sentirsi sicuri e di realizzare il proprio potenziale. Esso comprende tre categorie: enti locali con una popolazione inferiore a 50 000 abitanti, con una popolazione superiore a 50 000 abitanti, e un premio speciale per le iniziative in materia di parità delle persone LGBTIQ. Dal 2022 il CdR fa parte della giuria di questo premio.

Fra le nove città vincitrici dell’edizione 2023 c’è anche Reggio Emilia, unica italiana.

Ulteriori informazioni:

Il mese europeo della diversità 2023 si celebra in maggio. Quest'anno l'iniziativa è incentrata sulla diversità nel luogo di lavoro e sulla promozione di ambienti di lavoro inclusivi. Essa accresce la consapevolezza dei vantaggi che la diversità apporta a tutti, facendo spazio a un maggior numero di idee, prospettive, talenti e competenze per prosperare, aumentando in tal modo il benessere, migliorando il processo decisionale e rafforzando il potenziale per una maggiore produttività. Il mese della diversità è guidato dalla Commissione europea insieme alla Piattaforma europea delle Carte della diversità, che riunisce 26 carte nazionali della diversità. Le Carte della diversità aiutano le organizzazioni del settore pubblico e privato ad elaborare e attuare politiche efficaci in materia di diversità e inclusione sul luogo di lavoro. Il tema di quest'anno è: Valutare il livello di diversità e inclusione.

Il premio Capitali europee dell'inclusione e della diversitàè aperto a tutti gli enti locali dell'UE impegnati a costruire società più eque, promuovendo la diversità e l'inclusione in termini di: sesso, origine razziale o etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età, identità LGBTIQ. I vincitori di quest'anno, annunciati dalla Commissione europea il 27 aprile, provengono da sette Stati membri: Belgio, Croazia, Finlandia, Italia, Polonia, Portogallo e Spagna.

Pareri del CdR sulle cinque linee dell'Unione dell'uguaglianza:

Materiale informativo: ordine del giorno e pareri ed emendamenti della sessione plenaria.

Trasmissione in streaming: sul sito web del CdR.

Contatti stampa:

Wioletta Wojewodzka

Tel. +32 (0) 473 84 39 86

wioletta.wojewodzka@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/YOUNG-ELECTED-POLITICIAN-PROGRAMME-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FOSTERING-DIVERSITY-AND-INCLUSION-ON-THE-GROUND.ASPX

Young people entrusted with the responsibilities of elected office in Europe's cities and regions deserve a voice in the policy making process as key players in building European democracy
Young people entrusted with the responsibilities of elected office in Europe's cities and regions deserve a voice in the policy making process as key players in building European democracy
31.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/A-MORE-RESILIENT-INCLUSIVE-AND-DEMOCRATIC-EUROPE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FOSTERING-DIVERSITY-AND-INCLUSION-ON-THE-GROUND.ASPX

A more resilient, more inclusive and more democratic Europe at the centre of a debate with Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee
A more resilient, more inclusive and more democratic Europe at the centre of a debate with Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee
26.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FUNDING-ZERO-UNEMPLOYMENT-PROJECTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FOSTERING-DIVERSITY-AND-INCLUSION-ON-THE-GROUND.ASPX

Investing more on local projects is key to tackle long-term unemployment
Investing more on local projects is key to tackle long-term unemployment
25.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZELENSKYY-PLENARY-MAY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FOSTERING-DIVERSITY-AND-INCLUSION-ON-THE-GROUND.ASPX

President Zelenskyy to EU's cities and regions: "Thank you for your support!"
President Zelenskyy to EU's cities and regions: "Thank you for your support!"
25.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/COR-UNICEF-JOIN-FORCES-SUPPORT-INCLUSION-CHILDREN-UKRAINE-.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FOSTERING-DIVERSITY-AND-INCLUSION-ON-THE-GROUND.ASPX

European Committee of the Regions and UNICEF join forces to support the inclusion of children from Ukraine
European Committee of the Regions and UNICEF join forces to support the inclusion of children from Ukraine
24.05.2023