Il primo forum ad alto livello sulla ripresa e la resilienza regionali ha formulato proposte su come migliorare la governance ed evitare sovrapposizioni con la politica di coesione
I leader regionali e locali si sono riuniti a Lipica (Slovenia) il 24 settembre per discutere su come realizzare tempestivamente gli investimenti per la ripresa sul campo ed evitare ritardi e sovrapposizioni tra le politiche dell'UE. Paolo Gentiloni, commissario per l'Economia, Andrej Sircelj, ministro delle Finanze sloveno, e alcuni membri di spicco del Parlamento europeo hanno sottolineato che solo collaborando con le regioni e le città i piani nazionali di ripresa possono avere successo.
Aprendo il Forum ad alto livello, organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla presidenza slovena del Consiglio dell'UE, il Presidente del CdR Apostolos Tzitzikostas ha dichiarato: " Le risorse del dispositivo per la ripresa e la resilienza stanno iniziando ad arrivare negli Stati membri. Ora è nostro dovere comune investire ogni singolo euro proveniente dai contribuenti nella nostra ripresa. Abbiamo bisogno di un vero partenariato tra attori dell'UE, nazionali, regionali e locali, anche se manca una normativa sufficientemente chiara sul coinvolgimento delle regioni e delle città. Il Comitato sta monitorando attentamente l'attuazione del dispositivo sul campo e il suo coordinamento con la politica di coesione. Le aspettative e le esigenze dei nostri cittadini non possono essere ignorate con decisioni dall'alto verso il basso ".
Andrej Šircelj , ministro delle finanze della Repubblica di Slovenia, ha affermato: " Sono convinto che potremo ottenere risultati eccezionali con un'attuazione efficace del dispositivo per la ripresa e la resilienza. I risultati migliori proverranno solo da una cooperazione inclusiva. Questa crisi ci ha insegnato come collaborare in tempi difficili, a livello locale, regionale e internazionale. Ora dobbiamo solo immaginare ciò che possiamo realizzare con la cooperazione in tempi incoraggianti e compiere un passo in tale direzione ".
Paolo Gentiloni , commissario europeo per l'Economia, ha sottolineato " l'impegno costruttivo" del CdR "nella messa a punto definitiva del dispositivo per la ripresa e la resilienza " ponendo anche l'accento sull'importanza fondamentale di un partenariato forte tra i diversi livelli di governo nella prossima fase. " Oltre due terzi di tutti i piani nazionali di ripresa e resilienza sono già alla fase di attuazione. Gli enti locali e regionali saranno fondamentali per realizzare questi piani e continueremo a incoraggiare gli Stati membri ad assicurare il loro coinvolgimento effettivo ", ha dichiarato. " I fondi del dispositivo e la politica di coesione devono integrarsi e non sostituirsi a vicenda: e qui le parole chiave sono addizionalità e assorbimento ".
La discussione del Forum confluirà nel parere del CdR sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, elaborato da Rob Jonkman (NL/ECR), la cui adozione da parte della commissione Politica economica (ECON) è prevista il 29 settembre. Il Comitato ha fornito una prima valutazione della preparazione dei piani nazionali di ripresa e presenterà le sue conclusioni sull'impatto della pandemia sulle comunità regionali e locali nel Barometro annuale locale e regionale dell'UE per il 2021, che sarà presentato il 12 ottobre durante la 19ª Settimana europea delle regioni e delle città .
È possibile rivedere l'apertura e la prima tavola rotonda del Forum ad alto livello sulla ripresa e la resilienza qui .
Il Forum ad alto livello si è svolto in occasione di una riunione esterna dell'Ufficio di presidenza del CdR a Lipica (Slovenia). In vista dell'Ufficio di presidenza, il programma per i giovani rappresentanti politici eletti ( Young Elected Politicians , YEP) del CdR ha organizzato un evento sulla politica di coesione a cui hanno partecipato giovani leader locali di tutta l'UE, membri del CdR, la segretaria di Stato slovena per lo sviluppo e la politica di coesione europea Monika Kirbiš Rojs, rappresentanti della Commissione europea e altri oratori di spicco.
L'evento YEP intitolato La coesione come valore: costi e benefici per la gioventù derivanti dalla transizione verso un mondo post-Covid-19 può essere riveduto qui .
VOCI DAL FORUM AD ALTO LIVELLO SULLA RIPRESA E LA RESILIENZA A LIVELLO REGIONALE
(secondo l'ordine degli interventi):
Aleksander Jevšek (SI/PSE), vicepresidente della delegazione slovena del CdR e sindaco del comune di Murska Sobota, ha dichiarato: " L'uso efficiente di ciascun euro del dispositivo per la ripresa e la resilienza dipende in larga misura dal partenariato con gli enti locali e regionali. Per sfruttare al meglio le risorse provenienti sia dagli strumenti per la ripresa che dai programmi per la politica di coesione, i governi nazionali devono ascoltare le città e le regioni e confidare che questi fondi saranno spesi in modo trasparente ".
Michael Murphy (IE/PPE), sindaco di Clonmel e presidente della commissione Politica economica (ECON) del CdR, ha dichiarato: " Le sfide che ci troviamo ad affrontare non sono 'uguali per tutti', ma differiscono in termini di natura e intensità tra le regioni, le città, i piccoli comuni e le zone rurali europee. Abbiamo bisogno di soluzioni su misura, attuate insieme al livello locale. Un approccio dall'alto verso il basso alla ripresa significherebbe che gli investimenti e le riforme potrebbero semplicemente non corrispondere alla realtà delle opportunità e delle sfide sul campo ".
Rob Jonkman (NL/ECR), relatore del CdR sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, ha dichiarato: " La ripresa dell'Europa e la transizione digitale e sostenibile dipendono dal coinvolgimento diretto degli enti locali e regionali. Pertanto, essi devono essere strutturalmente coinvolti nell'attuazione dei piani di ripresa. Poiché il coinvolgimento varia da uno Stato membro all'altro, dobbiamo condividere le nostre esperienze e imparare gli uni dagli altri ".
Alexandra Geese (DE/Verdi), membro del Parlamento europeo e relatrice sullo strumento di sostegno tecnico, ha dichiarato: " Una transizione socialmente inclusiva, verde e digitale pone sfide molteplici che possono essere affrontate solo con un ruolo attivo degli enti locali e regionali. Lo strumento di sostegno tecnico offre agli enti locali e regionali l'opportunità di creare conoscenze su misura: chiedere agli esperti di definire strategie e tabelle di marcia su misura, organizzare seminari e workshop o imparare reciprocamente dalle rispettive migliori pratiche. Il monitoraggio dei cambiamenti climatici, il bilancio di genere e le soluzioni open source per promuovere amministrazioni digitalizzate e altamente accessibili sono solo alcuni esempi delle numerose soluzioni su misura possibili grazie allo strumento di sostegno tecnico ".
María Del Valle Miguélez Santiago , vicepresidente della Conferenza delle regioni periferiche marittime d'Europa ( CRPM ), assessora regionale per le Imprese, l'occupazione, le università, e portavoce della regione di Murcia, ha affermato: " Le regioni sono attori chiave nella realizzazione delle priorità dell'UE in materia di clima e di digitale e le loro competenze riguardano molteplici obiettivi dei piani di ripresa. Avendo una chiara percezione delle esigenze di investimento a livello territoriale, le regioni meritano di svolgere un ruolo nelle pertinenti sedi decisionali politiche per definire e attuare i finanziamenti per la ripresa. È per questo motivo che nei prossimi mesi potremo fornire un valore aggiunto per un uso efficiente dei fondi europei e conseguire gli obiettivi auspicati ".
Hanna Zdanowska (PL/PPE), membro del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale del CdR, ha riferito che: " il 75 % dei cittadini dell'UE vive in città che figurano tra i principali produttori di emissioni di gas a effetto serra, ma anche tra i poli e le fonti di azione e innovazione nei settori sia della mitigazione che dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Il forum mondiale sull'azione per il clima che si svolge a Glasgow rappresenta un'importante opportunità per i leader locali e regionali di mostrare ciò che le città e le regioni possono fare e stanno già facendo per conseguire la neutralità climatica ".
Zvone Černač , ministro dello Sviluppo e della politica di coesione europea della Slovenia, ha dichiarato: " Un obiettivo essenziale, e al tempo stesso una sfida, sono la creazione di un quadro che garantisca sinergie tra i meccanismi a breve e a lungo termine, da un lato, e la semplificazione delle procedure di attuazione, dall'altro, in cui gli enti locali e regionali svolgano un ruolo chiave accanto ai governi nazionali ".
Isabelle Boudineau (FR/PSE), presidente della commissione Politica di coesione territoriale e bilancio (COTER) del CdR, ha dichiarato: " l'Europa ha compiuto uno sforzo senza precedenti per limitare le conseguenze sociali ed economiche della pandemia. Ma il denaro non è tutto. Non dimentichiamoci il metodo: partenariato e governance multilivello si sono dimostrati validi con la politica di coesione. La rinazionalizzazione delle politiche europee attraverso il piano di ripresa non è la soluzione. Facciamo affidamento sulle regioni affinché proteggano i cittadini e le PMI ".
Juraj Droba (SK/ECR), relatore del CdR sul tema Coinvolgimento degli enti locali e regionali nella preparazione degli accordi di partenariato e dei programmi operativi per il periodo 2021-2027 , ha affermato: " Il partenariato, insieme alla sussidiarietà, è il principio più importante dal punto di vista delle città e delle regioni e dobbiamo garantirne la piena attuazione in tutte le fasi del nuovo periodo di programmazione ".
Ulrika Landergren (SE/Renew Europe), presidente della commissione Risorse naturali (NAT) del CdR ha affermato: " da diversi anni assistiamo a un divario crescente tra l'attenzione prestata e i fondi a disposizione delle aree urbane e delle zone rurali. Purtroppo, la Commissione europea ha adottato la sua visione a lungo termine per lo sviluppo rurale solo dopo la definizione dei programmi di finanziamento fino al 2027. Il CdR sosterrà la Commissione in questa visione, ma non possiamo aspettare fino al 2028! Ora dobbiamo colmare il divario tra le zone rurali e quelle urbane ".
Eddy van Hijum (NL/PPE), relatore del CdR sulla Strategia per le PMI , ha dichiarato: " Noi enti locali e regionali possiamo essere un partner per la Commissione europea, grazie ai contatti che abbiamo con le nostre PMI e con le autorità locali, come le camere di commercio. Se vogliamo conseguire gli obiettivi che sono stati fissati e ritrovarci più forti dopo la pandemia di COVID-19, dobbiamo agire come partner in questa transizione. Dalle PMI più piccole delle nostre regioni d'origine fino alla Commissione, abbiamo tutti un ruolo da svolgere per far funzionare le transizioni ".
Contatti stampa:
Matteo Miglietta
Tel. +32 (0)470 895 382
matteo.miglietta@cor.europa.eu