Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Finanziamento della "ondata di ristrutturazioni": ‎ promuovere l'occupazione e il risparmio energetico nell'UE  

Il Comitato europeo delle regioni e la Commissione europea uniscono le forze per accelerare la ristrutturazione degli edifici pubblici e privati nelle comunità locali e regionali di tutta l'UE

La ristrutturazione del patrimonio edilizio dell'UE è fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e rilanciare l'occupazione nella fase di ripresa post COVID-19. Sebbene il 75% degli edifici esistenti nell'UE sia considerato inefficiente sotto il profilo energetico, ogni anno solo l'1% di essi è sottoposto a interventi di ristrutturazione. Agli edifici è imputabile il 40% del consumo energetico europeo e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Si stima che la "ondata di ristrutturazioni" possa creare 160 000 nuovi posti di lavoro nel settore edilizio entro il 2030. L'ex presidente della regione Toscana Enrico Rossi (IT/PSE) è il relatore del CdR sul tema. La crisi sanitaria causata dalla COVID-19 ha accentuato la necessità di migliorare i nostri edifici e di mettere fine alla povertà energetica, che affligge ancora circa 40 milioni di cittadini nell'UE.

In una sessione intitolata " Finanziamento dell'ondata di ristrutturazioni ", rappresentanti dell'UE, leader locali e regionali ed esperti di tutta l'Unione hanno discusso delle sfide e delle opportunità di finanziamento per le città e le regioni al fine di accelerare la ristrutturazione del patrimonio edilizio. L'ondata di ristrutturazioni è intesa a rimuovere gli ostacoli alla ristrutturazione degli edifici, quali impedimenti strutturali e amministrativi, carenza di investimenti, malfunzionamenti del mercato, intralci normativi e mancanza di competenze.

L'ex presidente della regione Toscana (2010-2020), Enrico Rossi (IT/PSE) , relatore del CdR sul tema " Un'ondata di ristrutturazioni " e assessore comunale di Signa (Firenze), ha dichiarato che " Il 17% degli europei abita in alloggi sovraffollati e almeno 34 milioni di cittadini vivono in condizioni di povertà energetica. L'ondata di ristrutturazioni deve accrescere la solidarietà, migliorare l'inclusione sociale e combattere la povertà aumentando gli investimenti in un'edilizia residenziale pubblica e sociale efficiente sotto il profilo energetico. L'impatto della crisi sanitaria sull'economia è estremamente grave. La promozione degli investimenti pubblici nel settore edilizio ha un ruolo fondamentale nell'accompagnare la ripresa dalla pandemia di COVID-19".

Il testo definitivo del progetto di parere del CdR sull'ondata di ristrutturazioni sarà adottato dovrebbe essere adottato nella sessione plenaria di marzo 2021.

Juan Espadas (ES/PSE) , sindaco di Siviglia e presidente sia della commissione ENVE che del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale del CdR, ha affermato: "Oggi sappiamo che una gran parte degli sforzi contro la crisi climatica deve venire dalla riqualificazione del patrimonio edilizio. L'ondata di ristrutturazioni, in quanto pilastro fondamentale del Green Deal europeo, rappresenta l'occasione per rendere più sostenibili, verdi ed efficienti sotto il profilo energetico i nostri edifici pubblici, come le scuole e gli ospedali, gli alloggi sociali e le nostre abitazioni. Finanziare questa vasta rivoluzione urbana è indispensabile per il successo dell'iniziativa, ma non è solo una questione di denaro. Dobbiamo coniugare gli obiettivi climatici con quelli sociali, per fare in modo che nessun cittadino e nessun territorio sia lasciato indietro".

Vlasta Krmelj (SI/PPE) , sindaca di Selnica ob Dravi, vicepresidente del gruppo di lavoro sul finanziamento e gli investimenti della rete Fedarene e direttrice dell'agenzia energetica Energap , ha sottolineato che " le agenzie energetiche di tutta Europa sono pronte a declinare l'ondata di ristrutturazioni in programmi concreti capaci di mobilitare ingenti investimenti. Queste agenzie sono facilitatori del mercato con mandati pubblici, che forniscono assistenza tecnica a comuni, regioni, imprese e cittadini, e sono in grado di collegare le parti interessate e i livelli di governance. Dispongono di competenze e conoscenze in materia di edifici, tecnologia e catene del valore, e possono anche vantare un'esperienza nella strutturazione di modelli di finanziamento con molteplici flussi di risorse".

Mikel Irujo (ES/AE) , assessore all'Azione esterna della regione Navarra, ha dichiarato: "Il partenariato per l'efficienza energetica dell'agenda urbana ha rappresentato per noi un'esperienza molto positiva. Alcune delle misure da noi raccomandate sono state prese in considerazione nella proposta della Commissione europea sull'ondata di ristrutturazioni, come la necessità di creare uno 'sportello unico' per consentire ai cittadini di partecipare attivamente alla transizione energetica sostenibile".

Durante il dibattito sono intervenuti anche un membro del gabinetto della commissaria europea per l'energia Kadri Simson e rappresentanti delle DG ENER , della DG REGIO e dell' Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (EASME) . Il rappresentante della BEI ha ricordato che gli investimenti pubblici non saranno sufficienti a colmare l'attuale carenza di investimenti nell'efficienza energetica. Il 22 gennaio, il CdR e la BEI hanno rinnovato la loro cooperazione con un piano d'azione congiunto per il 2021 .

Tutti gli Stati membri dell'UE devono definire le proprie strategie nazionali di ristrutturazione a lungo termine come parte integrante dei rispettivi piani nazionali per l'energia e il clima (PNEC) . Il successo di tali strategie dipende in larga misura dalla cooperazione con gli enti locali e regionali: essi spesso possiedono o gestiscono patrimoni immobiliari considerevoli e sono responsabili di un terzo della spesa pubblica e di due terzi degli investimenti pubblici nell'UE. Da una recente consultazione (del gennaio 2021) realizzata dal CdR e dal Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa (CCRE) emerge purtroppo che " molti governi dell'UE stanno escludendo regioni e città dalla preparazione dei piani di ripresa post-COVID ".

Contesto:

Finanziare l'ondata di ristrutturazioni è il tema di uno degli eventi organizzati nel quadro del Green Deal a livello locale . Questa iniziativa, che fa capo alla priorità del CdR " Costruire comunità resilienti ", è volta a porre le città e le regioni al centro del Green Deal europeo e a garantire che sia la strategia dell'UE per la crescita sostenibile che i piani per la ripresa dalla crisi della COVID-19 si traducano in finanziamenti diretti per le città e le regioni, e in progetti concreti per ogni territorio. L'iniziativa è stata lanciata il 15 giugno 2020 con la creazione di un gruppo di lavoro ad hoc composto da 13 membri . Per ispirare e accelerare il passaggio all'azione, il Green Deal a livello locale comprende una mappa online nella quale sono repertoriate 200 buone pratiche.

L'ondata di ristrutturazioni è stata avviata il 14 ottobre 2020 attraverso la comunicazione della Commissione europea intitolata " Un'ondata di ristrutturazioni per l'Europa: inverdire gli edifici, creare posti di lavoro e migliorare la vita " e rappresenta un pilastro fondamentale della tabella di marcia del Green Deal europeo .

L'ondata di ristrutturazioni è volta a rimuovere le barriere che ostacolano la ristrutturazione degli edifici. Il gruppo delle istituzioni finanziarie in materia di efficienza energetica (EEFIG) ha individuato sei tipi di barriere: impedimenti strutturali, barriere informative, malfunzionamenti del mercato, mancanza di competenze, una combinazione di fattori che rendono difficile aggregare i progetti e/o realizzare approcci distrettuali più efficienti, e infine intralci normativi. Tutti questi ostacoli incidono direttamente sugli enti locali e regionali e impediscono loro di investire di più nei progetti di efficientamento energetico.

Insieme alla decarbonizzazione del settore dei trasporti e all'inverdimento delle città, la ristrutturazione del patrimonio immobiliare dell'UE è una priorità fondamentale del Green Deal , non solo per la sua potenziale capacità di ridurre sia il consumo di energia che le emissioni di CO 2 , ma anche in quanto fattore essenziale per la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro. Il settore dell'edilizia è il principale generatore di posti di lavoro per ogni milione di euro investito ( AIE 2020 ).

Dal 25 al 29 gennaio, il gruppo PSE del Comitato europeo delle regioni ha organizzato una serie di eventi dal titolo " Un alloggio per tutti: è tempo che l'Europa agisca ".

Contatti stampa:

David Crous

david.crous@cor.europa.eu

+32 (0) 470 88 10 37

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/BETTER-PREPARE-FUTURE-CRISES-EXTREME-EVENTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FINANCING-THE-RENOVATION-WAVE.ASPX

Alluvione in Emilia-Romagna: città e regioni chiedono un nuovo approccio europeo per affrontare le catastrofi naturali
Alluvione in Emilia-Romagna: città e regioni chiedono un nuovo approccio europeo per affrontare le catastrofi naturali
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/155-PLENARY-ANNOUNCEMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FINANCING-THE-RENOVATION-WAVE.ASPX

On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
23.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-TARGETS-FOR-WASTEWATER-TREATMENT-AND-AIR-QUALITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FINANCING-THE-RENOVATION-WAVE.ASPX

Regions and cities need support to comply with ambitious EU targets for wastewater treatment and air quality
Regions and cities need support to comply with ambitious EU targets for wastewater treatment and air quality
11.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-FUNDING-ALERT-APRIL-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FINANCING-THE-RENOVATION-WAVE.ASPX

Green Deal Funding Alert - April 2023
Green Deal Funding Alert - April 2023
28.04.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/HAVE-YOUR-SAY-ROLE-LOCAL-REGIONAL-AUTHORITIES-NATIONAL-ENERGY-CLIMATE-PLANS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FINANCING-THE-RENOVATION-WAVE.ASPX

Have your say: The role of local and regional authorities in defining and implementing National Energy and Climate Plans
Have your say: The role of local and regional authorities in defining and implementing National Energy and Climate Plans
27.04.2023