Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti premia le migliori iniziative attuate nel 2020  

Le iniziative premiate provengono da città e regioni di Spagna, Germania, Belgio, Francia, Bulgaria, Finlandia, Italia e Romania.

Le migliori iniziative di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti attuate durante la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) 2020 sono state annunciate il 1º giugno 2021 nel corso di una cerimonia online, organizzata come evento preliminare alla Settimana verde europea 2021. Su un totale di 10 696 azioni realizzate in 33 paesi, sono state premiate sei iniziative, una per ciascuna delle seguenti categorie: pubbliche amministrazioni e organismi pubblici, imprese/industria, associazioni/ONG, scuole, cittadini, oltre all'attribuzione di un premio speciale europeo per l'azione che si è maggiormente distinta per il suo spirito europeo.

La cerimonia si è svolta come evento preliminare nel quadro della Settimana verde europea 2021, incentrata sul tema "Inquinamento zero", uno degli aspetti chiave del Green Deal europeo. I premi SERR contribuiranno a ricompensare le buone pratiche e a sottolineare il legame tra rifiuti e inquinamento. Virginijus Sinkevičius, Commissario europeo per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, Françoise Bonnet, segretaria generale dell'ACR+, e Tjisse Stelpstra, membro del Comitato europeo delle regioni e assessore provinciale della Drenthe, hanno aperto la cerimonia e hanno dato il benvenuto ai partecipanti a questa grande celebrazione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti.

Il membro del Comitato europeo delle regioni Tjisse Stelpstra ha dichiarato: " Non esistono rifiuti! Abbiamo bisogno di un cambiamento di mentalità nel modo di considerare le risorse. Troppo spesso, nella nostra economia lineare, i materiali vengono semplicemente scartati e gettati via. Ma i materiali che non utilizziamo più sono le risorse del futuro. I governi, a tutti i livelli, devono svolgere un ruolo guida di regolamentazione e incentivazione per rendere possibile una transizione equa verso un'economia circolare. Il piano d'azione della Commissione europea contiene ottime idee e proposte in materia di riutilizzo e diritto alla riparazione. Molti rifiuti possono essere evitati se i prodotti sono progettati in modo adeguato. Sono in tanti ad avere idee eccellenti, ma un aspetto ancora più importante è il grande fermento di attività in questo campo. Pertanto, questa cerimonia di premiazione è per me anche una cerimonia che celebra la speranza e la fiducia ".

Virginijus Sinkevičius , Commissario europeo per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, ha osservato che " l'economia circolare è una priorità fondamentale ed è uno dei pilastri del Green Deal europeo. Il nostro nuovo piano d'azione per l'economia circolare offre un modello per ridurre i consumi e raddoppiare l'uso di materiali circolari nei prossimi dieci anni. La transizione verso un'economia circolare non sarà facile, ma persone come voi dimostrano che questo cambiamento è possibile. Tra poco saranno premiate le iniziative realizzate durante la settimana per la riduzione dei rifiuti che si sono più distinte, ma ogni azione conta e il premio più grande consiste nel far parte del movimento che porta a un futuro più sostenibile ".

Françoise Bonnet , segretaria generale dell'ACR+, ha dichiarato: " La 12ª edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è stata un esempio eccellente dell'impatto che può avere questa campagna. Nonostante le restrizioni dovute alla COVID-19, sono state registrate più di 10 600 azioni. Il coinvolgimento e l'impegno dei tanti che hanno sviluppato e coordinato le azioni rendono questa iniziativa molto efficace per promuovere la prevenzione dei rifiuti a livello locale e diffondere il messaggio di una transizione verso un'economia circolare ".

Durante la cerimonia sono state premiate sei azioni, scelte tra le 16 finaliste preselezionate dalla giuria SERR nel marzo 2021. Come riconoscimento, i vincitori hanno ricevuto un trofeo di legno riciclato, realizzato da un artista locale maltese. Per la prima volta, la segreteria della SERR ha premiato un'ulteriore azione votata dai partecipanti alla cerimonia.

  • Categoria Pubbliche amministrazioni e organismi pubblici: Prevenzione dell'inquinamento marino a Barcellona: sfida #beuresenseplastic (bere senza plastica) e campagna "Il mare inizia qui" , attuata dal gruppo di lavoro sui rifiuti zero e dal consiglio comunale di Barcellona, Spagna. Si tratta della combinazione di due campagne: il coinvolgimento di organizzazioni locali nella riduzione degli oggetti monouso e una serie di messaggi chiari scritti sulle strade per sensibilizzare in merito agli effetti dei nostri comportamenti sul mare.

  • Categoria Imprese/industria: Against food Waste: Act differently (Contro gli sprechi alimentari: cambia il tuo comportamento), attuata dalla Corporación Alimentaria Peñasanta S.A. (CAPSA) nelle Asturie, Spagna CAPSA, un'azienda lattiero-casearia di livello nazionale in Spagna, ha concentrato la sua azione sul tema dello spreco alimentare, producendo effetti interessanti sia al proprio interno che all'esterno.

  • Categoria Associazioni/ONG - premio conferito da Piotr Barczak, Ufficio europeo per l'ambiente: Rendere visibile l'invisibile: SERR 2020 , attuata dall'agenzia per la protezione del clima di Mannheim, Germania. Si tratta di una campagna online volta ad informare sui rifiuti invisibili che si celano dietro le attività e i comportamenti quotidiani, fornendo anche soluzioni per ridurre questo tipo di rifiuti.

  • Categoria Scuole: #MissieMinder (#MissionLess) , attuata da MOS Vlaanderen, Belgio. La campagna è incentrata sugli sprechi alimentari e vede la partecipazione di 29 scuole che si sono attivate per promuovere un mondo con meno rifiuti.

  • Categoria Cittadini: TOYS STORIES: Re-have fun! , realizzata da una bambina di 10 anni, Teresa Monguilod Villa di Saragozza, Spagna. Teresa ha preparato una serie di tutorial per costruire giocattoli utilizzando materiali di scarto per sottolineare l'importanza dell'immaginazione e richiamare l'attenzione sui rifiuti prodotti dai giocattoli nuovi.

  • Categoria Premio speciale europeo: Visible actions for invisible waste board game (Gioco da tavolo "Azioni visibili per rifiuti invisibili"), realizzata da: Collegio Sant Josep, Navàs, Catalogna (Spagna), E.P. Saint Paul, Cesson (Francia), Su Ekzarh Antim I, Kazanlak (Bulgaria), Oulun Yliopisto, Oulu (Finlandia), Istituto Comprensivo Statale "R. Trifone", Montecorvino Rovella (Italia), e Scoala Gimnaziala "Nicolae Iorga", Sibiu (Romania). Nel quadro di un progetto Erasmus+ sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, studenti di tutta Europa hanno collaborato alla creazione di un gioco da tavolo per promuovere la prevenzione dei rifiuti e lo sviluppo sostenibile.

  • A giudizio del pubblico presente alla SERR, l'iniziativa migliore è Re'Compota , un'azione diretta a raccogliere frutta non vendibile e trasformarla in marmellate attuata dall'ADCE – Associação de Desenvolvimento do Concelho de Espinho, Portogallo.

Qualche informazione di base

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) è la più grande campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione dei rifiuti in Europa. Sotto la guida di enti pubblici locali e regionali, essa riunisce diversi attori, tra cui cittadini, scuole, imprese, ONG e associazioni, che organizzano attività di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti. L'iniziativa è nata nel 2009 come progetto LIFE+ finanziato dall'UE. I partner finanziatori sono l'ACR+, Associazione delle città e delle regioni per la gestione sostenibile delle risorse; l'AICA, Associazione internazionale per la comunicazione ambientale (Italia); l'ARC, Agenzia catalana dei rifiuti (Catalogna, Spagna); Bruxelles Environnement/Leefmilieu Brussel (Belgio); NWMD, la Direzione nazionale ungherese per la gestione dei rifiuti; e l'ADEME, Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia.

Il Comitato europeo delle regioni sostiene la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti e fa parte del suo comitato direttivo.

Per maggiori informazioni sulla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti cliccare su questo link e consultare il dossier per la stampa .

Contatto stampa:

Serena Lisai (ACR+) // sli@acrplus.org

Berta López Domènech (CdR) // Berta.LopezDomenech@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP90-REACTION-SOTEU.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-WEEK-FOR-WASTE-REDUCTION.ASPX

State of the EU: involving the local and regional level will make Europe stronger, fairer and more democratic
State of the EU: involving the local and regional level will make Europe stronger, fairer and more democratic
13.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-FUNDING-ALERT-AUGUST-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-WEEK-FOR-WASTE-REDUCTION.ASPX

Green Deal Funding Alert - August 2023
Green Deal Funding Alert - August 2023
31.08.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-FUNDING-ALERT-JULY-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-WEEK-FOR-WASTE-REDUCTION.ASPX

Green Deal Funding Alert – July 2023
Green Deal Funding Alert – July 2023
31.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP83-PRESIDENT-VASCO-ALVES-CORDEIRO-MEETS-UN-SECRETARY-GENERAL-ANTONIO-GUTERRES.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-WEEK-FOR-WASTE-REDUCTION.ASPX

President Vasco Alves Cordeiro meets UN Secretary-General António Guterres to discuss regions' and cities' contribution to the Sustainable Development Goals
President Vasco Alves Cordeiro meets UN Secretary-General António Guterres to discuss regions' and cities' contribution to the Sustainable Development Goals
18.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REFORM-EU-ELECTRICITY-MARKET-BOOSTING-ENERGY-TRANSITION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-WEEK-FOR-WASTE-REDUCTION.ASPX

Reform of the EU electricity market: Local action for boosting the energy transition
Reform of the EU electricity market: Local action for boosting the energy transition
06.07.2023