I leader locali dell'UE adotteranno una dichiarazione sull'Ucraina
#EUlocal #sommetvillesetregions
In un momento cruciale per l'Europa, il Comitato europeo delle regioni e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra accoglieranno 2 000 leader internazionali, nazionali, locali e regionali a Marsiglia, il 3 e 4 marzo, in occasione del 9 o vertice europeo delle regioni e delle città , organizzato nel quadro della presidenza francese del Consiglio dell'UE. Nel contesto dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, i leader locali e regionali dell'UE esprimeranno formalmente il loro sostegno al popolo ucraino. Condivideranno inoltre la loro visione per l'Europa, chiedendo un rafforzamento delle fondamenta democratiche dell'UE e un cambiamento radicale, in modo da consentire alle comunità locali di rispondere più efficacemente a sfide quali l'assistenza sanitaria, le catastrofi naturali, i cambiamenti climatici e le disparità territoriali.
I politici eletti a livello locale e regionale adotteranno le loro richieste finali per la Conferenza sul futuro dell'Europa sotto forma di un " Manifesto di Marsiglia" dei leader locali e regionali , sottolineando che il funzionamento democratico dell'UE richiede un maggiore coinvolgimento delle regioni, delle città e dei piccoli comuni, nonché il rafforzamento della partecipazione democratica dei cittadini, e in particolare dei giovani. L'accento dovrebbe essere posto sullo sviluppo di una ripresa inclusiva dopo la crisi della COVID-19, sul rafforzamento della coesione territoriale e sociale in Europa e sul sostegno alla duplice transizione verde e digitale.
Il Presidente del Comitato europeo delle regioni, Apostolos Tzitzikostas , ha dichiarato: "Questo vertice di Marsiglia riunisce migliaia di leader europei contro la brutale invasione dell'Ucraina da parte della Russia. I leader si schiereranno, uniti e solidali, a favore della pace, della democrazia, del dialogo e dei diritti fondamentali per il popolo ucraino, e discuteranno di come offrire un aiuto concreto. Si tratta di un'opportunità per ribadire che le principali sfide – sicurezza, tutela dei diritti umani, emergenza climatica, servizi pubblici e disparità regionali – necessitano di unità europea e di risposte europee comuni, a partire dalle nostre regioni, città e piccoli centri. Il vertice mira a rafforzare la democrazia europea in modo da proteggere, sostenere e migliorare la vita di ogni cittadino all'interno e all'esterno dei confini dell'UE, avvicinando l'Unione ai cittadini".
Renaud Muselier , presidente della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e dell'associazione Regioni di Francia, ha dichiarato: "In un momento in cui la guerra è alle nostre porte, dobbiamo affermare con forza che amiamo l'Europa, abbiamo bisogno dell'Europa e l'Europa ci protegge. La nostra regione ha voluto riportare l'Europa al centro dello sviluppo economico, ambientale e digitale. Il 9 o vertice delle regioni e delle città ha una natura del tutto particolare. Desidero ringraziare il Presidente Tzitzikostas e il Comitato europeo delle regioni per la qualità del lavoro che stiamo svolgendo insieme in questo momento cruciale. I territori europei, i sindaci, i presidenti di regione e i rappresentanti eletti a livello locale, con l'Europa vicina ai loro cuori, sono oggi più che mai necessari per costruire il futuro della democrazia europea decentrata. Sono i soggetti che più di tutti incarnano il progetto europeo, e quindi dobbiamo fare in modo che vi partecipino attivamente. Oltre a questo vertice dobbiamo garantire il successo della presidenza francese dell'Unione europea. La Francia deve essere il motore che consente all'Europa di raggiungere risultati e realizzazioni importanti".
Apriranno il vertice, che durerà due giorni, il Presidente Tzitzikostas , il Presidente Renaud Muselier , Jacqueline Gourault , ministra francese della Coesione territoriale e delle relazioni con gli enti locali e regionali, Clément Beaune , sottosegretario di Stato francese agli Affari europei, Martine Vassal , presidente della città metropolitana di Aix - Marsiglia-Provenza e del Consiglio dipartimentale Bouches-du-Rhône, Benoit Payan , sindaco di Marsiglia, e André Viola , capo della delegazione francese presso il Comitato europeo delle regioni.
Il programma sarà strutturato attorno a quattro temi:
1. 3 marzo - Territori europei che si trovano ad affrontare importanti sfide per la società. Questa sessione plenaria e tre dibattiti sotto forma di tavole rotonde ad alto livello si concentreranno sul rafforzamento della resilienza sanitaria, sull'accelerazione della transizione digitale e sull'anticipazione, la prevenzione e l'adattamento ai rischi climatici. Tra gli oratori principali che interverranno figurano Werner Hoyer , presidente della Banca europea per gli investimenti, Frans Timmermans , vicepresidente esecutivo della Commissione europea, David Gallagher , presidente regionale di Pfizer, e Mami Mizutori , capo dell'UNDRR.
2. 3 marzo - Coesione e ripresa. Il ruolo della politica di coesione dell'UE nella ripresa post-pandemia sarà il tema di un dibattito cui parteciperanno Elisa Ferreira , commissaria europea per la Coesione e le riforme, Jacqueline Gourault , ministra francese della Coesione territoriale e delle relazioni con gli enti locali e regionali, e Younous Omarjee , presidente della commissione REGI del Parlamento europeo. Tra i temi delle tavole rotonde: il rilancio delle zone rurali, la cooperazione transfrontaliera, il partenariato euromediterraneo e l'allargamento dell'UE.
3. 4 marzo - Costruire la Casa della democrazia europea. I vicepresidenti della Commissione europea Margaritis Schinas (Promozione dello stile di vita europeo) e Dubravka Šuica (Democrazia e demografia), la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola , la Presidente del Comitato economico e sociale europeo Christa Schweng , il primo vicepresidente del Comitato europeo delle regioni Vasco Alves Cordeiro e l'europarlamentare Eva Maydell , presidente del Movimento europeo internazionale, parteciperanno al dibattito con i leader locali sullo stato di avanzamento della Conferenza sul futuro dell'Europa, che mira a dare ai cittadini europei una voce più forte nel processo decisionale dell'UE. Si discuterà anche del ruolo degli enti locali e regionali nella promozione dei valori democratici europei.
4. 4 marzo - Il futuro della democrazia europea: impegno dei giovani e valori europei. Nel pomeriggio si discuterà di come ampliare la partecipazione dei giovani alla vita civica e democratica, nel contesto della trasformazione digitale e delle sfide per i valori europei. Nella sessione finale sarà lanciato il processo di co-creazione di una Carta europea della gioventù e della democrazia e si terrà uno scambio di idee, da cui trarre ispirazione, tra la presidente del Forum europeo della gioventù Silja Markkula e i co-ospiti del vertice Apostolos Tzitzikostas e Renaud Muselier .
Per saperne di più
Il vertice europeo delle regioni e delle città è organizzato dal Comitato europeo delle regioni (CdR) per discutere delle sfide future dell'UE. Tra i partecipanti figurano membri del CdR, altri importanti politici eletti a livello locale e regionale, partecipanti al programma per i giovani rappresentanti politici eletti , istituito dal CdR, nonché rappresentanti di alto livello di altre istituzioni dell'UE e organizzazioni della società civile.
Il 9 o vertice europeo delle regioni e delle città si terrà a Marsiglia, il 3 e 4 marzo, presso il Centro congressi "Marseille Chanot" (Palais des congrès et des expositions), con la possibilità di partecipazione in presenza e online.
- Programma completo per i media
- Clicca qui per leggere le conclusioni di una serie di attività di sensibilizzazione organizzate in vista dell'evento
- Visita la fiera virtuale organizzata in concomitanza con il vertice e dove, tra il 18 febbraio e il 18 marzo 2022, sono esposti una serie di progetti e iniziative volti a rafforzare la resilienza e sostenere l'innovazione e la creatività
Contatti stampa:
Lauri Ouvinen
Tel. +32 473536887
lauri.ouvinen@cor.europa.eu