Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha istituito un gruppo di contatto con il Regno Unito incaricato di mantenere un canale di comunicazione tra gli enti locali e regionali dell'Unione europea e i loro omologhi britannici. L'iniziativa fa seguito all'uscita del Regno Unito dall'UE il 31 gennaio 2020.
La prima riunione del gruppo di contatto CdR-Regno Unito, svoltasi in videoconferenza il 22 settembre, è servita da incontro preparatorio riservato ai politici dei 27 Stati membri dell'UE. Davanti ai presidenti di regione, ai sindaci e ai consiglieri regionali e locali convenuti hanno preso la parola Michel Barnier , capo negoziatore per l'Unione europea, e Kati Piri (NL/PSE) , correlatrice del Parlamento europeo sui negoziati per un nuovo partenariato con il Regno Unito.
L'UE si sta adoperando per raggiungere, entro il 31 ottobre, un accordo sulle future relazioni con il Regno Unito, da sottoporre poi alla ratifica del Parlamento europeo. In assenza di un accordo, i rapporti giuridici esistenti tra l'UE e il Regno Unito verranno a scadenza il 31 dicembre 2020.
Il nuovo gruppo di contatto è presieduto da Loïg Chesnais-Girard (FR/PSE) , presidente del consiglio regionale della Bretagna, il quale ha dichiarato che "l'attuale situazione di stallo tra l'Unione europea e il Regno Unito non dovrebbe precludere la possibilità di mantenere la cooperazione a livello regionale e locale, poiché, indipendentemente dall'esito dei negoziati, i nostri e i loro enti locali e regionali dovranno comunque lavorare insieme anche dopo il 2020. Siamo lieti di constatare che i membri degli enti locali e regionali di tutto il Regno Unito hanno mostrato un forte interesse a mantenere un legame con noi. La Brexit avrà gravi conseguenze per molte città e regioni europee, come la Bretagna. Dobbiamo far sentire la nostra voce su tali questioni, in particolare affinché i regimi di sostegno già disponibili per le regioni, come la riserva di aggiustamento per la Brexit, siano attivati fin da ora".
Da parte sua, il Presidente del Comitato europeo delle regioni - Apostolos Tzitzikostas (EL/PPE) , presidente della regione Macedonia centrale - ha dichiarato che "i governi locali e regionali saranno i primi a poter testimoniare dell'impatto che il negoziato finale sulla Brexit avrà sulla vita delle persone.
Il gruppo di contatto si riunirà fino a tre volte all'anno per discutere questioni relative al commercio, alla circolazione delle merci, delle persone e dei servizi e ai metodi per proseguire la cooperazione transfrontaliera.
Si tratta di un organo unilaterale, composto da 12 membri del CdR e da un'osservatrice del neocostituito gruppo dei Verdi del CdR. Il gruppo di contatto inviterà a partecipare alle sue riunioni rappresentanti degli enti locali e regionali del Regno Unito, scelti in base all'ordine del giorno della singola riunione, e potrà anche accettare le offerte degli enti locali e regionali britannici di ospitare tali riunioni nel Regno Unito.
Prima del recesso del Regno Unito, la delegazione britannica uscente del CdR ha sollecitato la creazione di un organo incaricato di mantenere e promuovere buone relazioni tra gli enti locali e regionali dell'UE e quelli del Regno Unito.
Oltre a Chesnais-Girard, i membri del CdR che siedono nel gruppo di contatto sono: Ellen Nauta-Van Moorsel (NL/PPE), capo della delegazione olandese del CdR e sindaca di Hof van Twente; Michael Murphy (IE/PPE), capo della delegazione irlandese del CdR e consigliere della contea di Tipperary; Ximo Puig i Ferrer (ES/PSE), presidente della regione di Valencia; Aleksandra Dulkiewicz (PL/PPE), sindaca di Danzica; Erik Flyvholm (DK/Renew Europe), sindaco di Lemvig; Pehr Granfalk (SE/PPE), sindaco di Solna; Antje Grotheer (DE/PSE), vicepresidente del parlamento del Land di Brema; Michiel Rijsberman (NL/Renew Europe), consigliere provinciale del Flevoland; Maria Gomes (PT/PSE), sindaca di Portimão; Karl Vanlouwe (BE/AE), membro del parlamento fiammingo; e Oldřich Vlasák (CZ/ECR), consigliere comunale di Hradec Králové. Henrike Müller (DE), membro del parlamento del Land di Brema, partecipa al gruppo di contatto in qualità di osservatrice per il gruppo dei Verdi.
Contatto per la stampa:
Andrew Gardner
Tel. +32 473 843 981
andrew.gardner@cor.europa.eu