Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Il nuovo "metodo di lavoro" dell'UE attraverso un impegno a largo raggio e duraturo con i cittadini : quali sono le prossime tappe?  

In occasione del vertice europeo delle regioni e delle città , tenutosi a Bucarest il 14 e 15 marzo scorsi, il Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR) Karl-Heinz Lambertz e il Presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE) Luca Jahier hanno rinnovato l'invito alle istituzioni dell'UE affinché collaborino in vista dell'istituzione di un " meccanismo permanente dell'UE per la consultazione strutturata "  dei cittadini, delle città, delle regioni e della società civile nel corso del prossimo mandato (2019-2024).

Negli ultimi anni le istituzioni a livello europeo, nazionale e locale si sono tutte adoperate per coinvolgere i cittadini al fine non solo di migliorare l'elaborazione delle politiche dell'UE sul piano della qualità e della trasparenza, ma anche di aumentare il grado di accettazione di tali politiche. Oggi i presidenti di questi due organi consultivi dell'UE (ossia, Luca Jahier del Comitato economico e sociale europeo e Karl-Heinz Lambertz del Comitato europeo delle regioni) hanno rinnovato l'invito al Parlamento europeo, alla Commissione e al Consiglio europeo affinché venga istituito un meccanismo permanente congiunto per le "consultazioni dei cittadini europei".

" È più che mai necessaria una rinascita dell'Unione europea a partire dalle sue convinzioni e dai suoi valori fondamentali . Questa rinascita riguarda anche il modo i cui le istituzioni dell'UE tengono conto delle preoccupazioni delle persone e coinvolgono più direttamente i cittadini nel processo decisionale. Le organizzazioni della società civile possono svolgere un ruolo cruciale in tale contesto e sono pronte ad avviare un dialogo su nuove basi con i cittadini ", ha affermato Luca Jahier .

" La democrazia inizia nelle nostre regioni e città. I rappresentati eletti degli enti locali e regionali operano a stretto contatto con i cittadini e dialogano quotidianamente con loro. Esorto pertanto i leader locali di tutti gli Stati membri dell'UE a compiere uno sforzo più concertato per dare vita, una volta all'anno, a un vero e proprio dibattito europeo, che dovrebbe vertere sui temi che stanno più a cuore ai cittadini e trasmettere il relativo feedback, compreso un invito ad agire, alle istituzioni dell'UE. Limitarsi ad ascoltare non è sufficiente se vogliamo che l'Europa diventi più democratica ", ha dichiarato Karl-Heinz Lambertz .

Lo scorso 15 marzo, a Bucarest, il Presidente del CESE e il Presidente del CdR hanno entrambi preso la parola durante il vertice europeo delle regioni e delle città, una manifestazione organizzata congiuntamente dal CdR e dalla presidenza rumena dell'UE a cui hanno partecipato più di 700 persone, tra sindaci e rappresentanti eletti di giunte e assemblee regionali. Dal 2015 il CdR ha organizzato più di 200 dialoghi con i cittadini che hanno coinvolto 40.000 persone in 27 Stati membri. Il CESE ha dialogato con la società civile attraverso 27 consultazioni nazionali a cui hanno preso parte più di 1.000 rappresentanti di organizzazioni della società civile.

Contesto

Il 13 e 14 dicembre 2018 il Consiglio europeo ha discusso i risultati di 1.700 consultazioni e dialoghi con i cittadini organizzati dai governi nazionali in merito al tema "Il futuro dell'Europa". Il Presidente del CESE e il Presidente del CdR sono stati i primi a suggerire una linea d'azione proponendo di istituire un "meccanismo permanente per consultazioni e dialoghi strutturati con i cittadini" . Tale meccanismo coinvolgerebbe i parlamenti e le assemblee regionali, gli enti locali e le organizzazioni della società civile allo scopo di influire con regolarità sul ciclo delle politiche dell'UE. Il progetto è attualmente in fase di discussione da parte delle istituzioni dell'UE, in vista del suo lancio alla fine del prossimo anno. 

 

Per maggiori informazioni:

 Un meccanismo permanente dell'UE per consultazioni e dialoghi strutturati con i cittadini
Ottava edizione del vertice europeo delle regioni e delle città

          

Contatto stampa:
Nathalie Vandelle
Tel. +32 2 282 24 99
nathalie.vandelle@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/YOUNG-ELECTED-POLITICIAN-PROGRAMME-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-NEW-WAY-OF-WORKING.ASPX

Young people entrusted with the responsibilities of elected office in Europe's cities and regions deserve a voice in the policy making process as key players in building European democracy
Young people entrusted with the responsibilities of elected office in Europe's cities and regions deserve a voice in the policy making process as key players in building European democracy
31.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/A-MORE-RESILIENT-INCLUSIVE-AND-DEMOCRATIC-EUROPE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-NEW-WAY-OF-WORKING.ASPX

A more resilient, more inclusive and more democratic Europe at the centre of a debate with Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee
A more resilient, more inclusive and more democratic Europe at the centre of a debate with Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee
26.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FOSTERING-DIVERSITY-AND-INCLUSION-ON-THE-GROUND.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-NEW-WAY-OF-WORKING.ASPX

La commissaria Dalli a sostegno del lavoro di città e regioni per favorire la diversità e l’inclusione
La commissaria Dalli a sostegno del lavoro di città e regioni per favorire la diversità e l’inclusione
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-50-EUROPE-DAY-2023-CELEBRATING-EUROPEAN-UNITY-AND-DIVERSITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-NEW-WAY-OF-WORKING.ASPX

Europe Day 2023: celebrating European unity and diversity
Europe Day 2023: celebrating European unity and diversity
27.04.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/INTEGRATION-OF-MIGRANTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-NEW-WAY-OF-WORKING.ASPX

Integration of migrants can significantly improve social cohesion at the local level, but legal routes to Europe are vital to avoid further tragedies
Integration of migrants can significantly improve social cohesion at the local level, but legal routes to Europe are vital to avoid further tragedies
30.03.2023