I governi subnazionali attuano il 70 % delle misure di mitigazione dei cambiamenti climatici e il 90 % delle politiche di adattamento a tali cambiamenti. Il loro contributo deve essere finalmente riconosciuto per scongiurare l'emergenza climatica.
Il Comitato europeo delle regioni ha adottato una risoluzione sulla COP26 in cui, a due settimane dall'avvio dei negoziati delle Nazioni Unite sul clima a Glasgow, espone le sue richieste in materia di clima. Mentre si verificano su scala globale ondate di calore, inondazioni, uragani e innalzamenti del livello del mare senza precedenti, i leader locali dell'UE hanno invitato le Nazioni Unite e i governi nazionali a riconoscere, monitorare e incoraggiare formalmente la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra da parte delle città, delle amministrazioni locali e delle regioni di tutto il mondo. I tre aspetti cruciali in discussione a Glasgow sono: maggiori ambizioni in materia di clima, trasparenza e responsabilità nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e finanziamenti connessi al clima a favore dei più vulnerabili.
Il Comitato, l'assemblea dei leader regionali e locali eletti dell'UE, ricorda che l'accordo di Parigi del 2016 riconosce il ruolo fondamentale della governance multilivello nelle politiche in materia di clima e l'esigenza di avviare un dialogo con le regioni e le città. Il Comitato invita pertanto ad attuare tale principio e a tenere in considerazione gli impegni assunti dai governi subnazionali in materia di clima, avviando un sistema di contributi determinati a livello regionale e locale che riconosca, monitori e incoraggi la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra da parte delle città, dei governi locali e delle regioni a livello globale.
Apostolos Tzitzikostas , Presidente del Comitato europeo delle regioni e Presidente della regione greca della Macedonia centrale, ha dichiarato: " Il mondo non è sulla strada giusta per scongiurare l'emergenza climatica. Gli impegni delle amministrazioni subnazionali devono essere tenuti in considerazione e riconosciuti formalmente nei negoziati sul clima. Invito il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Frans Timmermans, in qualità di negoziatore dell'UE, a far sì che la dimensione regionale e locale sia inclusa nelle conclusioni della COP26. Non possiamo più permetterci di ignorare il ruolo fondamentale delle regioni, delle città e dei piccoli comuni, e le risorse di cui hanno bisogno per realizzare l'azione per il clima, altrimenti continueremo a deludere le aspettative dei nostri giovani e a tradire il nostro pianeta. "
La risoluzione sulla COP26 è stata adottata nel corso di un dibattito in sessione plenaria con il commissario europeo per l'Ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius , che ha dichiarato: " Abbiamo bisogno di un grande sforzo delle regioni e dei comuni d'Europa per contribuire a ridurre le emissioni del 55 % entro il 2030. Le aree difficili da decarbonizzare, come gli edifici, richiedono soluzioni locali. La recente impennata dei prezzi energetici mondiali rende ancor più necessarie quote maggiori di energie rinnovabili e un'utilizzazione più efficiente dell'energia. Il nuovo Fondo sociale per il clima fornirà risorse specifiche per aiutare i cittadini a finanziare gli investimenti nell'efficienza energetica. Le autorità regionali hanno un ruolo cruciale nell'attuazione degli obiettivi climatici globali " .
Nel corso del dibattito Minna Arve , vicepresidente dell'associazione ICLEI - Governi locali per la sostenibilità, nonché sindaca di Turku, ha dichiarato: " Le città e i loro leader devono diventare veri partner in un sistema di governance multilivello. Devono poter concorrere alla definizione dei quadri giuridici, di bilancio e finanziari che disciplinano l'attuazione delle loro ambiziose strategie locali. Solo percorrendo questa via potremo passare rapidamente dai piani e dalle strategie ad azioni concrete. Insieme possiamo progredire nell'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e dell'accordo di Parigi sul clima. "
Vincent Chauvet (FR/ Renew Europe), Sindaco di Autun e relatore del parere Un traguardo climatico 2030 più ambizioso per l'Europa in vista della COP 26 , ha dichiarato: " Il nostro messaggio rimane valido: una governance climatica multilivello rappresenta la soluzione per realizzare azioni realmente efficaci di mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento a essi . È poi fondamentale promuovere una maggiore ambizione in materia di clima e spingere i governi nazionali ad aumentare i loro impegni in tale campo. È nostra responsabilità continuare ad adoperarci per un riconoscimento formale della capacità delle città e delle regioni di contribuire all'attuazione dell'accordo di Parigi sul clima, sottolineando ciò di cui abbiamo bisogno, in quanto enti locali e regionali, per realizzare l'azione per il clima. "
Il Comitato ha fornito l'esempio della dichiarazione di Edimburgo sulla biodiversità, firmata oggi dal Presidente Tzitzikostas dopo l'adozione da parte dell' Ufficio di presidenza . La dichiarazione di Edimburgo sul quadro globale post-2020 in materia di biodiversità definisce le aspirazioni e gli impegni dei governi subnazionali in materia di protezione e rafforzamento della biodiversità per i prossimi dieci anni. Nel corso del dibattito, il Presidente del Comitato ha anche chiamato all'azione i membri, lanciando la campagna del CdR Green Deal a livello locale , che delinea 10 azioni la cui realizzazione è affidata ai leader locali . Una delle attività previste è la messa a dimora di alberi, che contribuirà alla proposta della Commissione europea di impegnarsi a piantarne 3 miliardi da qui al 2030.
La risoluzione sottolinea che molte regioni e città europee hanno già dichiarato un'emergenza climatica e hanno assunto impegni più ambiziosi in materia di clima rispetto ai loro Stati di appartenenza. Inoltre, il Comitato invita le parti dell'UNFCCC a imporre ai governi nazionali l'obbligo di consultare e coinvolgere gli enti locali e regionali nell'elaborazione delle loro proposte in materia di clima.
Informazioni aggiuntive
Sul portale apposito sono disponibili informazioni sulle attività del CdR durante la COP26.
Il CdR contribuisce ad accelerare l'azione per il clima nelle città e nelle regioni e l'attuazione del Green Deal europeo in ogni territorio attraverso la sua iniziativa faro Green Deal a livello locale . Sul piano europeo, il CdR ribadisce la sua richiesta che gli enti locali e regionali accedano direttamente ai fondi dell'UE per attuare i progetti locali e regionali del Green Deal.
La delegazione del CdR alla COP26 si compone di:
- Apostolos Tzitzikostas , Presidente del Comitato europeo delle regioni. Presidente della regione Macedonia centrale, Grecia.
- Juan Espadas (ES/PSE) , sindaco di Siviglia, Spagna. Presidente della commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (ENVE) del CdR e del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale . Ambasciatore del Patto per il clima e ambasciatore spagnolo del Patto dei sindaci .
- Hanna Zdanowska (PL/PPE) , sindaca di Łódź, Polonia. Membro del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale del CdR . Ambasciatrice del Patto per il clima e ambasciatrice polacca del Patto dei sindaci .
- Kata Tüttő (HU/PSE) , vicesindaca di Budapest , Ungheria. Relatrice del CdR sui temi Povertà energetica e Parità di genere e cambiamenti climatici . Ambasciatrice del Patto per il clima e ambasciatrice ungherese del Patto dei sindaci .
- Vincent Chauvet (FR/Renew Europe) , sindaco di Autun, Francia. Relatore del CdR sul tema Un traguardo climatico 2030 più ambizioso per l'Europa in vista della COP 26 , Membro del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale del CdR e ambasciatore del Patto per il clima .
- Andries Gryffroy (BE/AE) , membro del Parlamento fiammingo, Belgio. Relatore del CdR sui temi Impatto dei cambiamenti climatici sulle regioni/valutazione del Green Deal europeo e Revisione della direttiva sulle energie rinnovabili . Ambasciatore del Patto per il clima e ambasciatore belga del Patto dei sindaci .
- Jakub Piotr Chełstowski (PL/ECR) , presidente della regione Slesia, Polonia.
- Marieke Schouten (NL/Verdi) , assessora comunale di Nieuwegein, Paesi Bassi. Relatrice del CdR sul tema Piano d'azione dell'UE: "Verso l'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e il suolo" . Ambasciatrice del Patto per il clima .
- :
David Crous
Tel. +32 470 88 10 37
david.crous@cor.europa.eu