Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Emergenza climatica: i leader locali e regionali chiedono un Green Deal per il Mediterraneo  
Barcellona accoglie le celebrazioni per il decennale dell'Assemblea regionale e locale euromediterranea e ritiene che il riscaldamento globale sia un catalizzatore per una cooperazione più approfondita nel Mediterraneo.

Con la tempesta Gloria come ospite inatteso, l'Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM) ha festeggiato i dieci anni di vita a Barcellona, la città in cui aveva tenuto la sua prima riunione. La capitale della Catalogna ha accolto oltre 100 rappresentanti di enti locali e regionali delle tre sponde del Mediterraneo, con la questione dei cambiamenti climatici in cima all'agenda dell'incontro. È noto che la regione catalana è particolarmente esposta alle conseguenze del riscaldamento globale.

Karl-Heinz Lambertz , Presidente del Comitato europeo delle regioni e copresidente dell'ARLEM, ha dichiarato: " L'Unione europea ha riaffermato la propria leadership in materia di azione per il clima con la proposta di un Green Deal quale strada da seguire per raggiungere la neutralità climatica. Dal momento che i cambiamenti climatici non conoscono frontiere, dobbiamo anche agire in stretta collaborazione con i nostri partner confinanti con l'Europa, in modo da imprimere un'accelerazione ai nostri sforzi di adattamento e aumentare la nostra resilienza. Dobbiamo estendere questo modello di crescita sostenibile e istituire uno specifico Green Deal ("patto verde") per il Mediterraneo, proponendo un patto climatico che rafforzi la cooperazione e offra nuovi strumenti finanziari per realizzare dei risultati nell'azione per il clima in tutta la regione. In occasione di queste celebrazioni per il decimo anniversario dell'ARLEM, lo sviluppo sostenibile deve diventare il motore della nostra Assemblea con l'obiettivo di approfondire la cooperazione per i prossimi decenni. "

Mohamed Boudra , sindaco di Al Hoceima (Marocco) e copresidente dell'ARLEM, ha aggiunto che " in questi dieci anni l'Assemblea si è dimostrata capace di produrre risultati concreti, che non si limitano al consolidamento del dialogo politico tra le nostre città e regioni . Ne è un perfetto esempio l'iniziativa di Nicosia, nel cui ambito condividiamo conoscenze e competenze specifiche in settori chiave quali la gestione delle risorse idriche, la pesca o la sanità pubblica . Poiché il riscaldamento globale ha un impatto sui nostri territori e l'innalzamento del livello dei mari è una minaccia per la nostra agricoltura, abbiamo la comune responsabilità di collaborare nell'affrontare i cambiamenti climatici, così come abbiamo il dovere di elaborare e adottare un modello di crescita che offra ai nostri giovani nuovi posti di lavoro e nuove opportunità economiche ."

Nasser Kamel , Segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo (UpM), ha sottolineato come " attualmente in tutto il Mediterraneo ci troviamo di fronte ad un'emergenza climatica. E non è difficile comprendere che gli enti locali e regionali sono in prima linea nel dover rimediare alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Città e regioni costituiscono il primo argine di difesa. La riuscita attuazione di misure efficaci che consentano di attenuare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e di adattarsi ad essi dipende, in larga misura, dai provvedimenti normativi messi in campo dagli enti territoriali, dalle politiche che questi adottano e dai progetti che realizzano. L'UpM è disponibile a sostenere, di concerto con l'ARLEM, questi sforzi tesi ad aiutare le amministrazioni locali e regionali ad affrontare questa sfida comune. "

" Il mare, organismo vivente, ci fornisce la prova diretta del degrado dell'ambiente intorno a noi: ogni minuto che passa 30 000 bottiglie finiscono nel nostro Mediterraneo. È assolutamente necessario e urgente avviare una transizione sostenibile, e l'economia blu ci offre un'opportunità di realizzarla. " Questo è stato il messaggio di fondo trasmesso da Vincenzo Bianco , membro del consiglio comunale di Catania e presidente del Consiglio nazionale dell'ANCI, al momento dell'adozione della relazione sull'economia blu da lui curata.

L'Assemblea ha adottato anche una relazione intitolata L'integrazione euromediterranea: il ruolo degli enti locali e regionali a cura del relatore Jihad Khair , sindaco di Beit Sahour nei territori palestinesi, il quale ha dichiarato: " Gli enti locali e regionali hanno dimostrato di avere un ruolo centrale nel promuovere l'integrazione regionale nell'area mediterranea, perciò dobbiamo proseguire i nostri sforzi in questa stessa direzione . Il quadro comune in cui si inscrive la nostra azione è l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite con i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, che potranno essere conseguiti soltanto con la partecipazione attiva degli enti locali e regionali. Due ambiti prioritari devono guidare la nostra cooperazione: la migrazione e i cambiamenti climatici. Insieme riusciremo molto meglio a compiere dei passi avanti ."

L'11 a sessione plenaria dell'ARLEM è stata inaugurata dalla sindaca di Barcellona Ada Colau e dal membro del CdR Alfred Bosch i Pascual , assessore per gli Affari esteri, le relazioni istituzionali e la trasparenza della regione Catalogna.

Nel corso della plenaria Musa Hadid , sindaco di Ramallah e presidente dell'Associazione degli enti locali palestinesi (APLA), è stato nominato copresidente dell'ARLEM in rappresentanza dei membri di paesi non appartenenti all'UE. " Vorrei ringraziare i colleghi per l'opportunità che mi offrono di occupare la copresidenza della rete ARLEM. Dobbiamo continuare a rafforzare la nostra cooperazione in modo da superare le numerose sfide che ci attendono. "

I membri dell'ARLEM hanno inoltre designato Lizy Delaricha , sindaca di Ganei Tikval (Israele), come relatrice di una relazione sulla digitalizzazione delle piccole imprese che sarà adottata prossimamente.

Agnès Rampal , consigliera comunale di Nizza e presidente della commissione euromediterranea della regione PACA (Provenza-Alpi-Costa Azzurra), è stata nominata relatrice di una relazione sul tema Il ruolo dell'agricoltura nei territori sensibili sotto il profilo climatico , documento che Rampal considera un contributo fondamentale alla concezione di un Green Deal per il Mediterraneo.

Il Premio dell'ARLEM per l'imprenditorialità locale giovanile nel Mediterraneo , giunto alla sua seconda edizione, è stato assegnato a Rima Dates , un'azienda algerina specializzata in prodotti a base di datteri, quali sciroppi, aceto di datteri o datteri farciti di noci, nocciole e cioccolato . Il cofondatore della società Hammou Boussada ha dichiarato: " Abbiamo avviato la nostra attività con il proposito di rielaborare i tradizionali datteri delle oasi per farne dei prodotti nuovi e moderni da proporre sul mercato. Oggi siamo orgogliosi dell'impatto positivo che la nostra azienda ha avuto sulla realtà locale. Il riconoscimento dell'ARLEM ci dà un nuovo slancio per continuare a crescere nello stesso spirito di sostenibilità e di cambiamento sociale positivo ."

Altre quattro imprese erano in lizza per il premio: una start-up libanese attiva nel settore del riciclaggio e tre società israeliane: un'azienda produttrice di energia dal moto ondoso , un' associazione senza scopo di lucro nel campo della formazione e un acceleratore di impresa , anch'esso senza scopo di lucro. I criteri di selezione per l'assegnazione del riconoscimento dell'ARLEM sono: l'impatto sulla creazione di occupazione, l'impatto sulla comunità locale, il valore innovativo, il rispetto dei diritti sociali dei lavoratori e il sostegno o l'agevolazione alla realizzazione del progetto da parte di enti locali o regionali. Quaranta progetti presentati da dieci paesi si erano candidati per il premio ARLEM 2020.

Contatti stampa: David Crous | Tel. +32 (0) 470 88 10 37 | david.crous@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/BETTER-PREPARE-FUTURE-CRISES-EXTREME-EVENTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-EMERGENCY-LOCAL-AND-REGIONAL-LEADERS-CALL-FOR-A-GREEN-DEAL-.ASPX

Europe needs to better prepare local communities to deal with future crises and extreme events
Europe needs to better prepare local communities to deal with future crises and extreme events
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/155-PLENARY-ANNOUNCEMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-EMERGENCY-LOCAL-AND-REGIONAL-LEADERS-CALL-FOR-A-GREEN-DEAL-.ASPX

On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
23.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ARLEM-THIRD-MINISTERIAL-CONFERENCE-SUSTAINABLE-URBAN-DEVELOPMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-EMERGENCY-LOCAL-AND-REGIONAL-LEADERS-CALL-FOR-A-GREEN-DEAL-.ASPX

ARLEM at the Union for the Mediterranean's third Ministerial Conference on Sustainable Urban Development
ARLEM at the Union for the Mediterranean's third Ministerial Conference on Sustainable Urban Development
15.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-TARGETS-FOR-WASTEWATER-TREATMENT-AND-AIR-QUALITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-EMERGENCY-LOCAL-AND-REGIONAL-LEADERS-CALL-FOR-A-GREEN-DEAL-.ASPX

Regions and cities need support to comply with ambitious EU targets for wastewater treatment and air quality
Regions and cities need support to comply with ambitious EU targets for wastewater treatment and air quality
11.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-FUNDING-ALERT-APRIL-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-EMERGENCY-LOCAL-AND-REGIONAL-LEADERS-CALL-FOR-A-GREEN-DEAL-.ASPX

Green Deal Funding Alert - April 2023
Green Deal Funding Alert - April 2023
28.04.2023