Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Clima: i leader locali europei sostengono lo "Sciopero globale per il futuro" e chiedono un'UE a zero emissioni entro il 2050  
Da Bucarest, regioni e città esprimono il loro sostegno al movimento "Youth for Climate" che domani porterà in piazza giovani e attivisti in tutto il mondo

Le città e le regioni dell'UE hanno dato il loro sostegno alle proteste che si esprimeranno nello " Sciopero globale per il futuro " , a cui si prevede parteciperanno centinaia di migliaia di giovani in tutto il mondo, domani 1 5 marzo , per chiedere misure più immediate per affrontare il problema del riscaldamento globale. Durante il vertice di Bucarest (Re)NEW Europe , i leader locali e regionali hanno ribadito il loro appello all'UE perché intensifichi i propri sforzi, impegnandosi a mantenere l'aumento delle temperature ben al di sotto di 2ºC e adoperandosi per realizzare un'Europa a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Dall'agosto 2018, migliaia di studenti scendono in piazza in più di 30 paesi del mondo, chiedendo misure aggiuntive per affrontare i cambiamenti climatici. Nel 2018 le emissioni globali di CO 2 hanno fatto segnare un massimo storico.

La più recente relazione scientifica sui cambiamenti climatici, pubblicata dall' IPCC dell'ONU nel novembre 2018 , mostra che abbiamo meno di 20 anni per evitare una catastrofe climatica che renderà impossibile gestire il riscaldamento globale. In base alle tendenze attuali - avvertono gli scienziati - le temperature globali aumenteranno di 3ºC entro il 2100, danneggiando irrimediabilmente la nostra biodiversità e rendendo impossibili da gestire situazioni meteorologiche avverse.

Commentando la recente dichiarazione rilasciata dall'attivista svedese per il clima Greta Thunberg a Bruxelles , il Presidente del Comitato europeo delle regioni Karl-Heinz Lambertz , ha affermato: " I giovani scendono in piazza per chiedere ai leader mondiali di mantenere gli impegni assunti a Parigi per il clima. È a livello locale che la lotta contro i cambiamenti climatici sarà vinta e le città e le regioni stanno andando oltre gli obiettivi nazionali. L'UE ha fissato degli obiettivi e sta aumentando gli investimenti, ma ciò non basta: dobbiamo fare di più per sostenere regioni e città in questa transizione, creare posti di lavoro "verdi", diventare efficienti sotto il profilo energetico e ridurre le emissioni. I giovani hanno fatto "i compiti" e ora tocca a noi proteggere il pianeta e il loro futuro. Per questo chiediamo un'Europa a zero emissioni di carbonio entro il 2050 ".

Nel suo intervento al vertice, cui partecipano 150 giovani esponenti politici eletti a livello locale e che rappresenta il più vasto incontro dei leader locali e regionali dell'UE dopo la COP21 a Parigi, la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini (IT/PES) ha sottolineato: " Le regioni e le città sono lo snodo decisivo per trasformare in realtà gli obiettivi delle Nazioni Unite in materia di sviluppo sostenibile. I fondi strutturai europei sono lo strumento più potente che abbiamo in questa lotta per il futuro. La mobilitazione delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi è un segnale di speranza che rafforza la nostra determinazione nel portare avanti questa battaglia nella definizione del bilancio europeo 2021-2027 e nell'armonizzare le politiche europee, nazionali, regionali e locali in modo da remare tutti nella stessa direzione ".

" Le parole chiave per affrontare i cambiamenti storici che abbiamo davanti sono quattro: educazione, cultura, persona, prossimità. Il cambiamento non avverrà se l’impeto e la passione non si trasformeranno in una proposta educativa in materia di ambiente e stili di vita, in un’impostazione culturale che vede lo scarto come un’opportunità di ri-uso e i limiti della situazione attuale non solo un crimine da denunciare ma un’occasione per cooperare. Bisogna ricominciare dalle persone. Il cambiamento possibile pare da ciascuno di noi, da abitudini, comportamenti, parole e gesti ma soprattutto deve partire dai rapporti e, per prossimità, diventare una proposta nei luoghi in cui passiamo la parte del nostro tempo: la famiglia e la scuola innanzitutto, l’azienda e le associazioni imprenditoriali, le Istituzioni e i luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. Solo in questo modo si riuscirà ad attuare quel cambiamento che tanti giovani auspicano ", ha detto l'assessore all'ambiente e al clima della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo (IT/EPP).

Nota per la stampa

Il Vertice Re(New) Europe si concluderà con l'adozione di una Dichiarazione dei leader locali e regionali sul tema Costruire l'UE dal basso con le nostre regioni e città . La Dichiarazione verrà formalmente consegnata al Presidente della Romania Klaus Iohannis . Questo testo rappresenterà la posizione ufficiale delle regioni e delle città trasmessa ai leader delle istituzioni dell'UE e ai Capi di Stato e di governo che si riuniranno il 9 maggio a Sibiu, in Romania, per discutere del futuro dell'UE.

Insieme con la governance e la democrazia, la coesione e l'impatto della Brexit sulle economie regionali, il vertice di Bucarest ha posto lo sviluppo sostenibile alla testa dell'ordine del giorno in una sessione che è volta a mostrare come le città e le regioni stiano concretamente realizzando azioni a favore del clima. Cliccare qui per scoprire alcune delle iniziative sostenibili in corso di realizzazione da parte delle città e delle regioni dell'UE.

Le regioni e le città agiscono contro i cambiamenti climatici

La transizione energetica dell'Europa e la decarbonizzazione dell'economia sono una priorità assoluta per le città e le regioni dell'UE. Il Comitato europeo delle regioni — l'assemblea dell'UE composta da 350 politici eletti a livello locale e regionale — sta attualmente lavorando a due pareri ufficiali dell'UE per promuovere l'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa. Nel corso della sua prossima sessione plenaria del 26 e 27 giugno, l'assemblea dei rappresentanti locali e regionali dell'UE ha in programma l'adozione di un parere sul tema della visione strategica europea a lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e senza impatto sul clima , pubblicato dalla Commissione europea nel novembre 2018 .

Comunicati stampa del CdR sui cambiamenti climatici:

18/12/2018 COP24: Le città e le regioni continueranno a insistere per maggiori ambizioni in materia di clima

13/12/2018 COP24: le città e le regioni chiedono un ruolo formale nell'accordo di Parigi

28/11/2018 Cambiamenti climatici: "Potete contare su di noi" (introduzione a cura del Presidente del Comitato europeo delle regioni Karl-Heinz Lambertz e del Primo Vicepresidente Markku Markkula )

15/11/2018 Pronti per la COP24?

19/09/2018 Gli enti locali portano l'ambizione in materia di clima al livello successivo

06/07/2018 Cambiamenti climatici: per attuare l'accordo di Parigi servono più ambizione e una nuova governance

Photos of "(Re)New Europe - 8th European Summit of Regions and Cities" are available here .

Contatti stampa:
David Crous | david.crous@cor.europa.eu | +32 (0) 470 88 10 37

Pierluigi Boda | pierluigi.boda@cor.europa.eu | +32 (0) 473 85 17 43

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CURRENT-CRISES-SUSTAINABLE-DEVELOPMENT-GOALS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-CHANGE-LOCAL-LEADERS-BACK-GLOBAL-STRIKE-FOR-FUTURE.ASPX

Current crises must lead to a change of pace in achieving Sustainable Development Goals
Current crises must lead to a change of pace in achieving Sustainable Development Goals
08.02.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/COP15-.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-CHANGE-LOCAL-LEADERS-BACK-GLOBAL-STRIKE-FOR-FUTURE.ASPX

COP15: European Committee of the Regions formally recognised as key partner to implement the Kunming-Montreal global biodiversity framework
COP15: European Committee of the Regions formally recognised as key partner to implement the Kunming-Montreal global biodiversity framework
19.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU'S-ZERO-POLLUTION-AMBITION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-CHANGE-LOCAL-LEADERS-BACK-GLOBAL-STRIKE-FOR-FUTURE.ASPX

The 'One Health' approach must be at the forefront of the EU's Zero Pollution Ambition
The 'One Health' approach must be at the forefront of the EU's Zero Pollution Ambition
14.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/MORE-AMBITIOUS-BIODIVERSITY-TARGETS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-CHANGE-LOCAL-LEADERS-BACK-GLOBAL-STRIKE-FOR-FUTURE.ASPX

EU cities and regions call for more ambitious biodiversity targets
EU cities and regions call for more ambitious biodiversity targets
09.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ACTION-PLAN-WITH-EIT-CLIMATE-KIC.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CLIMATE-CHANGE-LOCAL-LEADERS-BACK-GLOBAL-STRIKE-FOR-FUTURE.ASPX

Action Plan with EIT Climate KIC
Action Plan with EIT Climate KIC
09.12.2022