Il Comitato europeo delle regioni chiede certezza normativa e incentivi finanziari per accelerare la transizione dell'Europa verso l'energia pulita, compreso uno stanziamento per la transizione a titolo della politica di coesione pari a 4,8 miliardi di EUR a favore delle regioni carbonifere verdi Bucarest ha ospitato la 24 a riunione della commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia del Comitato europeo delle regioni. Le misure volte a far avanzare l'attuazione dell'accordo di Parigi sul clima, il ruolo delle città e delle regioni nell'attuazione del pacchetto Energia pulita dell'UE e gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono stati i tre temi principali all'ordine del giorno. In partenariato con la Commissione europea, la presidenza rumena dell'UE e l'Associazione dei comuni rumeni, il CdR partecipa anche al 12 o convegno sul piano SET "Attuare la transizione energetica a livello locale" dal 12 al 14 giugno 2019.
I membri hanno adottato il progetto di parere sul tema "Attuare il pacchetto Energia pulita: i piani nazionali integrati per l'energia e il clima come strumento per un approccio di governance locale e territoriale in materia di clima e di energia attiva e passiva" . Il relatore József Ribányi (HU/PPE) , vicepresidente del consiglio provinciale di Tolna Megye ha affermato: " Gli Stati membri devono valutare criticamente i dialoghi multilivello in materia di clima e di energia che hanno istituito per garantire che gli enti locali e regionali siano strettamente associati, come indicato nel regolamento sulla governance dell'Unione dell'energia . È attraverso questi dialoghi che le città e le regioni, ma anche la società civile, le imprese e le parti interessate, possono impegnarsi nella definizione e nell'attuazione delle strategie e dei piani d'azione in materia di energia e clima. Non dobbiamo dimenticare che le città e le regioni gestiscono patrimoni immobiliari e reti di trasporto pubblico, detengono competenze dirette in materia di pianificazione urbana e di assetto territoriale e operano come regolatori della produzione decentrata di energia. In quanto assemblea che rappresenta le città e le regioni dell'UE, intendiamo contribuire ai piani nazionali per l'energia e il clima e, in particolare, ai dialoghi multilivello in materia di clima ed energia."
I membri hanno adottato il progetto di parere sul tema "Un'Europa sostenibile entro il 2030: seguito riservato agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, alla transizione ecologica e all'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici" La relatrice Sirpa Hertell (FI/PPE), consigliera comunale di Espoo , ha chiesto una strategia generale dell'UE in materia di OSS per guidare tutte le politiche e le azioni dell'UE, aggiungendo: " Dobbiamo avere un approccio sistemico per evitare politiche frammentate e contraddittorie. Il ruolo attivo delle regioni e delle città deve essere riconosciuto, in quanto esse sono responsabili dell'attuazione del 65 % degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa. La localizzazione delle azioni di sviluppo sostenibile nelle politiche climatiche, energetiche e ambientali è fondamentale per conseguire l'Agenda 2030. Il CdR chiede che siano fissati obiettivi e traguardi locali integrati e inclusivi, interventi di attuazione e indicatori per misurare e monitorare in linea con il principio della governance multilivello ."
I membri hanno adottato il progetto di parere "Attuare l'accordo di Parigi attraverso una transizione energetica innovativa e sostenibile a livello regionale e locale" . Il relatore Witold STĘPIEŃ (PL/PPE) , membro del consiglio regionale di Łódz ha dichiarato: " Realizzare l'accordo di Parigi richiede una maggiore ambizione e una rapida transizione verso un sistema energetico sostenibile e innovativo. Il coinvolgimento delle città e delle regioni europee, nonché dei cittadini, è essenziale in considerazione delle loro responsabilità nella produzione, nella distribuzione e nel consumo di energia. Gli enti locali e regionali dovrebbero essere considerati partner essenziali dai governi nazionali e avere un migliore accesso ai finanziamenti, alle nuove tecnologie e ai programmi di sviluppo delle capacità, al fine di garantire un'equa transizione energetica nelle regioni carbonifere, ma anche nelle regioni e nelle isole ad alta intensità di carbonio in tutta Europa."
Il Comitato europeo delle regioni chiede uno stanziamento per la transizione di 4,8 miliardi di euro a titolo della politica di coesione 2021-2027 per facilitare una transizione sostenibile nelle regioni carbonifere. Esso sostiene inoltre l'innalzamento del livello degli aiuti di Stato ammissibili per i progetti connessi alla transizione energetica nelle regioni carbonifere, nonché l'aumento dal 60 al 70 % del tasso di finanziamento delle organizzazioni a scopo di lucro nell'ambito dei programmi ad hoc dell'UE. L'Assemblea delle città e delle regioni dell'UE ribadisce la sua richiesta di destinare almeno il 30 % del prossimo bilancio dell'UE all'integrazione delle politiche in materia di clima.
I leader locali invitano la Commissione europea e gli Stati membri a innalzare, entro il 2030, l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES) dal 40 al 50 % e gli obiettivi relativi all'efficienza energetica e alle energie rinnovabili al 40 % entro il 2030 (attualmente fissati rispettivamente al 32,5 % e al 32 %) come trampolino di lancio indispensabile per un'Europa neutrale dal punto di vista del clima entro il 2050.
I membri hanno avuto uno scambio di opinioni sul tema il "Il Patto dei sindaci dopo il 2020" elaborato dalla relatrice Benedetta Brighenti (IT/PSE) , membro del consiglio comunale di Castelnuovo Rangone (Modena). Durante il dibattito è stato sottolineato che i leader locali auspicano un maggiore sostegno per le quasi 10.000 città e regioni che attuano volontariamente piani d'azione per l'energia sostenibile e il clima (SECAP) (Sustainable Energy and Climate Action Plans - SECAP) nell'ambito del Patto dei sindaci e chiedono di sviluppare con urgenza la complementarità tra contributi determinati a livello nazionale e contributi determinati a livello locale nel quadro dell'accordo di Parigi sul clima.
Nota per la stampa:
Si prega di cliccare qui per scaricare le immagini della riunione della commissione ENVE.
Si prega di cliccare qui per scaricare le immagini del convegno sul piano SET.
Tutti i documenti della riunione della commissione ENVE possono essere scaricati qui .
PNIEC sta per Piani nazionali per l'energia e il clima . Essi devono includere le strategie e le azioni degli Stati membri in materia di clima e di energia per il periodo 2021-2030 al fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi dell'UE per il 2030. Gli Stati membri dovevano presentare i progetti dei loro PNIEC entro la fine del 2018. Essi devono ora preparare e presentare le loro versioni definitive entro il 31 dicembre di quest'anno. La risoluzione legislativa sulla governance dell'Unione dell'energia, adottata nel novembre 2018, invita gli Stati membri a istituire dialoghi multilivello sul clima e sull'energia che coinvolgano gli enti locali e regionali.
Leggere qui la risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla governance dell'Unione dell'energia.
Il CdR sta contribuendo al documento di riflessione della Commissione europea intitolato "L'Europa sostenibile entro il 2030" , pubblicato nel gennaio 2019 con un secondo parere, dal titolo "Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS): una base per la strategia UE di lungo termine per un'Europa sostenibile entro il 2030" . Il relatore è Arnoldas Abramavičius (LT/PPE) , consigliere del distretto municipale di Zarasai e capo della delegazione lituana al CdR. Il parere sarà adottato nella prossima sessione plenaria del 26 e 27 giugno 2019.
Secondo il Centro comune di ricerca dell'UE , l'estrazione di carbon fossile e di lignite è un'attività realizzata in 41 regioni di 12 Stati membri. Le attività legate al carbone rappresentano posti di lavoro diretti per circa 240.000 persone: la Polonia registra il tasso di occupazione più elevato nel settore del carbone (oltre 99 000 posti di lavoro), seguita dalla Germania (25 000), dalla Repubblica ceca (18 000), dalla Romania (15 000) e dalla Bulgaria (12 000).
Lo stanziamento per la transizione a titolo della politica di coesione pari a 4,8 miliardi di euro per le regioni carbonifere verdi è una proposta fondamentale, inclusa anche nel parere della commissione Politica economica (ECON) sul tema "La trasformazione socioeconomica delle regioni carbonifere dell'Europa" , elaborato dal relatore Mark Speich (DE/PPE) , Sottosegretario del Land Renania settentrionale-Vestfalia agli Affari federali, europei e internazionali.
Contatti stampa: David Crous | david.crous@cor.europa.eu | +32 (0) 470 88 10 37