Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
La Cancelliera Merkel e la Presidente von der Leyen discuteranno con le regioni e le città dell'agenda per la ripresa dalla crisi del coronavirus  

Il 12 e 13 ottobre, al Comitato europeo delle regioni, la Cancelliera tedesca Angela Merkel e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen discuteranno della risposta dell'Unione europea alla pandemia di coronavirus. L'Assemblea dei rappresentanti politici locali e regionali dell'UE terrà inoltre dibattiti con il Presidente e la Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti Werner Hoyer e Lilyana Pavlova . Si terranno inoltre discussioni con quattro commissari - Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo e Commissario per il Green Deal europeo; Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme; Paolo Gentiloni, Commissario per l'Economia; e Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali .

La sessione plenaria offrirà ai membri del Comitato europeo delle regioni (CdR) l'opportunità di valutare il potenziale contributo dell'UE agli sforzi per la ripresa a livello locale e regionale e di discutere del pacchetto per la ripresa e del bilancio a lungo termine dell'UE.

I dibattiti si fonderanno su un'ampia indagine condotta dal CdR sull'impatto della pandemia sulla salute, sulle economie e sulle comunità delle regioni e delle città dell'UE. L'indagine, il primo Barometro regionale e locale annuale , si basa sui riscontri raccolti attraverso i meccanismi gestiti dal CdR, su un'indagine sulle finanze subnazionali svolta congiuntamente con l'OCSE e su studi condotti dalle agenzie dell'UE. Comprende inoltre il primo sondaggio d'opinione successivo alla pandemia sulla fiducia dei cittadini nei governi locali, regionali e nazionali di tutta l'UE, nonché nell'UE. Alle 26 000 persone intervistate da Kantar è stato chiesto inoltre se ritengono che le città e le regioni abbiano sufficiente influenza sulle decisioni adottate a livello dell'UE e, in caso contrario, in quali ambiti della vita gli enti locali e regionali dovrebbero esercitare un'influenza maggiore.

Apostolos Tzitzikostas (EL/PPE), Presidente del Comitato europeo delle regioni e della Macedonia centrale, ha dichiarato: "Il primo Barometro regionale e locale annuale mette in risalto alcuni degli ambiti in cui l'UE dovrebbe concentrare il proprio sostegno sulle regioni, le città e i piccoli comuni. Il Barometro sottolinea inoltre che la pandemia sta ampliando i divari socioeconomici regionali e mette a dura prova le finanze degli enti locali e regionali. Il sondaggio d'opinione da noi appositamente commissionato dimostra che, secondo i nostri cittadini, il modo migliore per avvicinare l'UE ai cittadini stessi e per rafforzare la fiducia nei politici europei consiste in una migliore cooperazione tra tutti i livelli di governo - locale, regionale, nazionale ed europeo".

Il Barometro regionale e locale annuale (#EURegionalBarometer) è programmato in modo tale da coincidere con la Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek), organizzata congiuntamente dal CdR e dalla Commissione europea. La 18 a edizione della # EURegionsWeek sarà inaugurata ufficialmente dalla Commissaria Elisa Ferreira e dal Presidente Tzitzikostas il 12 ottobre. Il 13 ottobre la Commissaria Ferreira parteciperà inoltre a un dialogo con i cittadini.

Quest'anno #EURegionsWeek si svolgerà nell'arco tre settimane e si terrà principalmente online . Rimane il più grande evento organizzato dall'UE, con 800 partner e oltre 9 000 partecipanti registrati. I progetti finanziati dall'UE che dimostrano una particolare eccellenza e propongono nuovi approcci allo sviluppo regionale saranno messi in risalto il 14 ottobre, in occasione della cerimonia di premiazione di RegioStars , con cinque vincitori selezionati da una rosa di 25 candidati.

Nel corso dei tre giorni (12-14 ottobre) della sessione plenaria del CdR, i membri del CdR discuteranno e adotteranno raccomandazioni su 26 atti legislativi distinti dell'UE, ciascuno dei quali avrà il potenziale di contribuire allo sforzo di ripresa dell'Unione.

DIBATTITI PRIORITARI

  • 12 ottobre, ore 11:00 : Dibattito sul barometro annuale locale e regionale, con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Vicepresidente Maroš Šefčovič .
  • 12 ottobre, ore 14:30 : Dibattito sulla coesione e inaugurazione ufficiale della 18a Settimana europea delle regioni e delle città, con Elisa Ferreira , Commissaria per la Coesione e le riforme.
  • 13 ottobre, ore 9:00 : Dibattito sul Green Deal europeo con la partecipazione di Frans Timmermans , Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, responsabile del Green Deal europeo
  • 13 ottobre, ore 14:30 : Dibattito sulla presidenza tedesca con Angela Merkel , Cancelliera della Repubblica federale di Germania.
  • 13 ottobre, ore 10:00 : Dibattito sui fondi e la ripresa, con Werner Hoyer , Presidente della Banca europea per gli investimenti, e Lilyana Pavlova , Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti.
  • 14 ottobre, ore 11:30 : Questioni relative all'UE per gli enti locali e regionali
  • 14 ottobre, ore 14:30 : Dibattito sulla resilienza e la ripresa, con Paolo Gentiloni , Commissario per l'Economia.
  • 14 ottobre, ore 15:30 : Dibattito sugli affari sociali, con Nicolas Schmit , Commissario per il Lavoro e i diritti sociali.

PARERI PER ADOZIONE

  • Pacchetto REACT-UE . Relatore: Mieczyslaw Struk (PL/PPE), presidente della regione Pomerania.
  • Piano per la ripresa europea: il dispositivo per la ripresa e la resilienza e lo strumento di assistenza tecnica . Relatore: Christophe Rouillon (FR/PSE), sindaco di Coulaines.
  • Assistenza sanitaria transfrontaliera. Relatore: Karsten Uno Petersen ( DK/PSE), consigliere regionale della Danimarca meridionale.
  • Meccanismo europeo per le emergenze sanitarie. Relatrice: Birgitta Sacrédeus (SE/PPE), consigliera regionale del Dalarna
  • Programma "UE per la salute" (EU4Health). Relatrice: Nathalie Sarrabezolles (FR/PSE), presidente del consiglio dipartimentale del Finistère.
  • Il ruolo della politica di coesione dell'UE in relazione alle trasformazioni economiche intelligenti e innovative nelle regioni sullo sfondo della crisi della Covid-19. Relatore: Michiel Rijsberman (NL/Renew Europe), consigliere provinciale del Flevoland.
  • Un meccanismo di protezione civile dell'Unione rafforzato. Relatore: Alberto Cirio (IT/PPE), presidente della regione Piemonte.
  • Un'Europa sociale forte per transizioni giuste . Relatrice: Anne Karjalainen (FI/PSE), consigliera comunale di Kerava.
  • Un tenore di vita equivalente quale compito comune per tutti i livelli di governo in Europa . Relatore : Bernd Lange (DE/PPE), consigliere circondariale di Görlitz .
  • Gli enti locali e regionali nel dialogo permanente con i cittadini . Relatore: Declan Mc Donnell (IE/AE), consigliere comunale di Galway.
  • Una nuova strategia industriale per l'Europa Relatrice: Jeannette Baljeu (NL/Renew Europe), consigliera provinciale dell'Olanda meridionale.
  • Strategia per le PMI. Relatore: Eddy van Hijum (NL/PPE), consigliere provinciale di Overijssel
  • Relazione sugli ostacoli al mercato unico e piano d'azione per l'attuazione del mercato unico. Relatore: Tadeusz Truskolaski (PL/AE), sindaco di Białystok.
  • Il quadro di valutazione dell'innovazione regionale e il relativo impatto sulle politiche regionali basate sul territorio. Relatore: Mikel Irujo (ES/AE), direttore generale per l'Azione esterna della regione Navarra.
  • Un'Unione dell'uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025. Relatrice: Concepción Andreu Rodríguez (ES/PSE), presidente della regione della Rioja.
  • Sfide per la democrazia locale nei Balcani occidentali. Relatore: Nikola Dobroslavić (HR/PPE), presidente della provincia Dubrovnik-Neretva.
  • Il patto europeo per il clima . Relatore: Rafał Trzaskowski (PL/PPE), sindaco di Varsavia.
  • Il rinnovo della Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili . Relatore: Juan Espadas Cejas (ES/PSE), sindaco di Siviglia.
  • Città e regioni improntate alla biodiversità oltre il 2020 alla COP 15 della Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica e nella strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 . Relatore: Roby Biwer (LU/PSE), consigliere comunale di Bettembourg.
  • Verso un uso sostenibile delle risorse naturali nel contesto insulare mediterraneo. Relatrice: Francina Armengol i Socías (ES/PSE), presidente della regione Isole Baleari.
  • Nuovo piano d'azione per l'economia circolare . Relatore: Tjisse Stelpstra (NL/ECR), assessore provinciale della Drenthe.
  • Una strategia per il futuro digitale dell'Europa e una strategia europea per i dati . Relatore: Mark Weinmeister (DE/PPE), sottosegretario del Land Assia con delega agli Affari europei.
  • Libro bianco sull'intelligenza artificiale - Un approccio europeo all'eccellenza e alla fiducia . Relatore: Guido Rink (NL/PSE), assessore comunale di Emmen.
  • Anno europeo delle ferrovie . Relatore: Jarosƚaw Stawiarski (PL/ECR), presidente della regione di Lublino.
  • Cambiamenti demografici: proposte per misurare e contrastare gli effetti negativi del fenomeno nelle regioni dell'UE . Relatore: János Ádám Karácsony (HU/PPE), consigliere comunale di Tahitótfalu

Informazioni pratiche:

Contatti stampa :

PresseCdr@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/A-MORE-RESILIENT-INCLUSIVE-AND-DEMOCRATIC-EUROPE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CHANCELLOR-MERKEL-AND-COMMISSION-PRESIDENT-VON-DER-LEYEN-TO-DISCUSS-CORONAVIRUS-RECOVERY-AGENDA-WITH-REGIONS-AND-CITIES.ASPX

A more resilient, more inclusive and more democratic Europe at the centre of a debate with Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee
A more resilient, more inclusive and more democratic Europe at the centre of a debate with Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee
26.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZELENSKYY-PLENARY-MAY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CHANCELLOR-MERKEL-AND-COMMISSION-PRESIDENT-VON-DER-LEYEN-TO-DISCUSS-CORONAVIRUS-RECOVERY-AGENDA-WITH-REGIONS-AND-CITIES.ASPX

President Zelenskyy to EU's cities and regions: "Thank you for your support!"
President Zelenskyy to EU's cities and regions: "Thank you for your support!"
25.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/COR-UNICEF-JOIN-FORCES-SUPPORT-INCLUSION-CHILDREN-UKRAINE-.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CHANCELLOR-MERKEL-AND-COMMISSION-PRESIDENT-VON-DER-LEYEN-TO-DISCUSS-CORONAVIRUS-RECOVERY-AGENDA-WITH-REGIONS-AND-CITIES.ASPX

European Committee of the Regions and UNICEF join forces to support the inclusion of children from Ukraine
European Committee of the Regions and UNICEF join forces to support the inclusion of children from Ukraine
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FOSTERING-DIVERSITY-AND-INCLUSION-ON-THE-GROUND.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CHANCELLOR-MERKEL-AND-COMMISSION-PRESIDENT-VON-DER-LEYEN-TO-DISCUSS-CORONAVIRUS-RECOVERY-AGENDA-WITH-REGIONS-AND-CITIES.ASPX

La commissaria Dalli a sostegno del lavoro di città e regioni per favorire la diversità e l’inclusione
La commissaria Dalli a sostegno del lavoro di città e regioni per favorire la diversità e l’inclusione
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/155-PLENARY-ANNOUNCEMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CHANCELLOR-MERKEL-AND-COMMISSION-PRESIDENT-VON-DER-LEYEN-TO-DISCUSS-CORONAVIRUS-RECOVERY-AGENDA-WITH-REGIONS-AND-CITIES.ASPX

On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
23.05.2023