La nuova comunicazione della Commissione europea sul tema "Legiferare meglio" ( Joining forces to make better laws ) crea le premesse per una migliore legiferazione nell'Unione europea e rafforza l'impegno della Commissione ad aumentare la trasparenza, inclusività ed efficienza dell'iter per l'elaborazione delle politiche. Il Comitato europeo delle regioni (CdR) si compiace che la Commissione non solo si impegni a coinvolgere più efficacemente gli enti locali e regionali lungo l'intero ciclo programmatico, ma riconosca anche la necessità di sviluppare un approccio legislativo attento alle specificità dei territori.
La comunicazione della Commissione riconosce che gli enti locali e regionali sono il fulcro di una migliore legiferazione perché dà atto della funzione e rilevanza delle valutazioni d'impatto territoriale (VIT) quali strumenti preziosi per completare le valutazioni d'impatto ex ante della Commissione. Viene inoltre confermato il ruolo di primo piano degli enti locali e regionali nel processo di revisione della legislazione dell'UE, un ruolo che era già stato riconosciuto con l'istituzione della piattaforma Fit for Future (F4F) nel maggio 2020. Più concretamente, in questa comunicazione la Commissione sottolinea il ruolo dei tre rappresentanti del CdR designati a partecipare al gruppo dei governi della F4F, nonché la funzione della rete di hub regionali (RegHub) del CdR quale sottogruppo di esperti della piattaforma. Ciò è particolarmente importante alla luce del generale rafforzamento del ruolo delle valutazioni nel quadro del sistema "Legiferare meglio" della Commissione. Queste posizioni riconoscono che gli enti locali e regionali svolgono un ruolo cruciale non solo per l'attuazione e applicazione sul campo delle politiche dell'UE, ma anche per la loro valutazione finale. Il CdR apprezza inoltre l'intenzione della Commissione di utilizzare sistematicamente la griglia di valutazione della sussidiarietà messa a punto dal CdR per contribuire a valutare se sia opportuno o meno un intervento legislativo dell'UE.
Un parere del CdR in merito alla comunicazione della Commissione sul tema "Legiferare meglio" sarà elaborato dal relatore Piero Mauro Zanin (IT/PPE) , membro del CdR e presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia. Il parere sarà prima adottato dalla commissione CIVEX nella sua riunione del 28 settembre e, poi, dal CdR nella sessione plenaria del 1º e 2 dicembre 2021.
Il sottosegretario di Stato agli Affari federali, europei ed internazionali del Land Renania settentrionale-Vestfalia Mark Speich (DE/PPE) , che è anche presidente della commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni ( CIVEX ) ed è uno dei tre rappresentanti del CdR nella piattaforma F4F, ha affermato: " Sono lieto dei progressi che si stanno compiendo, in particolare per quanto riguarda la piattaforma Fit for Future e la griglia di valutazione della sussidiarietà. Si tratta di un passo nella giusta direzione. A mio avviso questo sviluppo positivo, se portato avanti, potrebbe condurre a un comitato di monitoraggio permanente incaricato di esaminare sistematicamente tanto la legislazione futura quanto quella vigente, anche nell'ottica della sua efficacia nella fase di attuazione a livello territoriale ".
Per quanto riguarda la traduzione all'atto pratico della nuova comunicazione e dei suoi obiettivi, il CdR attende con interesse gli orientamenti aggiornati per legiferare meglio e l'apposito kit di strumenti , che rappresentano non solo i mezzi principali per dare concreta attuazione all'impegno della Commissione per una migliore legiferazione, ma anche la via maestra per tener conto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità nell'elaborazione delle politiche dell'UE.
Contatti stampa:
Marie-Pierre Jouglain
Tel. +32 (0)473 52 41 15
mariepierre.jouglain@cor.europa.eu