Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
La Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni lanciano ‎ la piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero  

La Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni (CdR) hanno varato oggi una piattaforma delle parti interessate per contribuire all'attuazione del piano d'azione dell'UE Verso l'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e il suolo . Il piano d'azione, che costituisce uno dei principali obiettivi del Green Deal europeo ed è stato il tema principale della Settimana verde dell'UE di quest'anno, è stato adottato il 12 maggio 2021. Il piano presenta una visione integrata fino al 2050 per ridurre l'inquinamento a livelli che non siano più dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali, nonché traguardi intermedi per il 2030 e azioni per il conseguimento degli obiettivi.

Le città e le regioni hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel tradurre questa visione in azioni concrete. La riduzione dell'inquinamento richiede scelte ecologiche per la mobilità e l'energia regionali e urbane, investimenti negli edifici e nelle infrastrutture e una pianificazione territoriale generale. Tutte queste decisioni incidono sulla salute e sul benessere dei cittadini.

Virginijus Sinkevičius , Commissario europeo per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, ha dichiarato: " Le città e le regioni sono in prima linea nell'attuazione delle politiche in materia di inquinamento e sono i principali motori della transizione verde. Molte stanno già trovando soluzioni innovative per risanare l'aria, l'acqua e il suolo e incoraggiare modelli di produzione e consumo più sostenibili. Sono lieto di collaborare con il Comitato europeo delle regioni per creare questa nuova piattaforma al fine di condividere buone idee e sostenere gli obiettivi dell'inquinamento zero sul campo ".

Apostolos Tzitzikostas , Presidente del Comitato europeo delle regioni e presidente della regione greca della Macedonia centrale, ha accolto con favore la piattaforma affermando: " Abbiamo tutti la responsabilità di agire per proteggere l'ambiente, lasciando ai nostri figli e al pianeta il futuro sicuro e sano che meritano. I governi, le imprese e le parti interessate devono unirsi per combattere l'inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo. Occorre una leadership a livello locale ed è per questo che il Comitato europeo delle regioni è lieto di lanciare con la Commissione europea la piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero ".

Vasco Alves Cordeiro , primo vicepresidente del Comitato europeo delle regioni e consigliere regionale delle Azzorre, che ha partecipato all'evento inaugurale della piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero, ha dichiarato: " I governi locali e regionali sono responsabili dell'attuazione del 70% delle politiche dell'UE, del 70% delle misure di mitigazione dei cambiamenti climatici e fino al 90% delle misure di adattamento. Il piano d'azione sull'inquinamento zero è essenziale per salvare vite umane e creare un futuro più sostenibile. La piattaforma contribuirà a tradurre gli obiettivi europei in realtà locali e regionali, in quanto le regioni e le città sono in una posizione migliore per valutare l'efficacia delle misure e il conseguimento degli obiettivi. Per dare risultati positivi, questo processo dovrà essere aperto e inclusivo e mobilitare i cittadini, le PMI, le imprese, i movimenti sociali e gli istituti di ricerca. È essenziale esplorare le sinergie e garantire la coesione territoriale ".

La piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero contribuirà a realizzare le iniziative faro e le azioni stabilite nel piano d'azione sull'inquinamento zero:

riunendo attori di comunità diverse e settori di competenza differenti per affrontare le sfide interconnesse, ad esempio mediante il potenziamento di un'agenda comune in materia di ambiente e salute;

definendo una visione comune su come conseguire gli obiettivi dell'inquinamento zero;

mettendo a punto e condividendo buone pratiche su temi trasversali quali il finanziamento dell'innovazione e dell'occupazione a inquinamento zero, la promozione della produzione e del consumo sostenibili e la creazione di poli tematici come il Clean Air Tech Hub.

L'annuncio dell'istituzione della piattaforma è stato fatto in occasione della sessione conclusiva della Settimana verde dell'UE di quest'anno, il più importante evento annuale sulla politica ambientale dell'UE, che ha riunito oltre 3 000 partecipanti provenienti da tutta l'Unione europea per discutere al convegno principale svoltosi a Bruxelles, oltre che online e in oltre 600 eventi partner in tutta Europa, dei molteplici aspetti dell'inquinamento zero. La Settimana verde dell'UE è stata inaugurata il 31 maggio 2021 a Lahti (Finlandia), Capitale verde europea 2021.

Qualche informazione di base:

L'inquinamento è la principale causa ambientale delle malattie mentali e fisiche e della morte prematura, in particolare tra i gruppi vulnerabili quali i minori, le persone affette da determinate patologie e le generazioni più anziane. Le persone che abitano nelle zone più svantaggiate vivono spesso in prossimità di siti contaminati o in aree con flussi di traffico elevati. L'inquinamento è anche una delle principali cause della perdita di biodiversità, che riduce la capacità degli ecosistemi di svolgere servizi quali il sequestro del carbonio e la decontaminazione dell'aria e dell'acqua.

Le città sono particolarmente colpite dall'inquinamento. Oltre 100 città dell'UE non soddisfano ancora le norme europee in materia di qualità dell'aria. Nonostante i miglioramenti nella conformità per quanto riguarda la depurazione delle acque reflue urbane, quelle corrispondenti a una popolazione di circa 37 milioni di persone non sono ancora adeguatamente trattate, e 7 capitali di Stati membri dell'UE non soddisfano i requisiti minimi. Per garantire un corretto trattamento delle acque reflue, nei prossimi anni saranno necessari investimenti per oltre 200 miliardi di euro.

La Settimana verde dell'UE è stata il primo importante evento organizzato dalle parti interessate sull'inquinamento zero dopo l'adozione del relativo Piano d'azione, e la piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero darà seguito agli scambi intercorsi durante tale evento. Entro la fine dell'anno la Commissione e il Comitato europeo delle regioni daranno il via alle attività lanciando un invito a manifestare interesse per garantire che vi sia un'ampia partecipazione e l'attenzione sia concentrata su temi chiave per un'azione comune. La piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero creerà inoltre sinergie con altre iniziative pertinenti, quali il Patto europeo per il clima e la Piattaforma europea delle parti interessate per l'economia circolare .

Per maggiori informazioni:

Comunicazione sul Piano d'azione dell'UE: Verso l'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e il suolo

Pagina web del Piano d'azione per l'inquinamento zero

Edizione 2021 della Settimana verde dell'UE dedicata all'inquinamento zero

Comitato europeo delle regioni Il Green Deal a livello locale

Per qualsiasi domanda sulla piattaforma delle parti interessate sull'inquinamento zero:

ENV-ZERO-POLLUTION@ec.europa.eu

Contatti stampa:

Commissione europea: Daniela Stoycheva / Daniela.Stoycheva@ec.europa.eu

Comitato europeo delle regioni: David Crous / David.Crous@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CURRENT-CRISES-SUSTAINABLE-DEVELOPMENT-GOALS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM.ASPX

Current crises must lead to a change of pace in achieving Sustainable Development Goals
Current crises must lead to a change of pace in achieving Sustainable Development Goals
08.02.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/COP15-.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM.ASPX

COP15: European Committee of the Regions formally recognised as key partner to implement the Kunming-Montreal global biodiversity framework
COP15: European Committee of the Regions formally recognised as key partner to implement the Kunming-Montreal global biodiversity framework
19.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU'S-ZERO-POLLUTION-AMBITION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM.ASPX

The 'One Health' approach must be at the forefront of the EU's Zero Pollution Ambition
The 'One Health' approach must be at the forefront of the EU's Zero Pollution Ambition
14.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/MORE-AMBITIOUS-BIODIVERSITY-TARGETS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM.ASPX

EU cities and regions call for more ambitious biodiversity targets
EU cities and regions call for more ambitious biodiversity targets
09.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ACTION-PLAN-WITH-EIT-CLIMATE-KIC.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ZERO-POLLUTION-STAKEHOLDER-PLATFORM.ASPX

Action Plan with EIT Climate KIC
Action Plan with EIT Climate KIC
09.12.2022