Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Il Green Deal europeo a livello locale  

Il Comitato europeo delle regioni lancia un nuovo gruppo di lavoro per garantire che le città e le regioni possano avviare il Green Deal europeo grazie a progetti concreti e finanziamenti diretti agli enti locali e regionali.

Il Comitato europeo delle regioni ha lanciato oggi il gruppo di lavoro "Green Deal europeo a livello locale". Composto da 13 rappresentanti eletti a livello locale e regionale, il suo obiettivo è garantire che le città e le regioni dell'UE siano direttamente coinvolte nella definizione, nell'attuazione e nella valutazione delle numerose iniziative nell'ambito del Green Deal europeo, la strategia di crescita sostenibile dell'UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

È giunto il momento di investire insieme e accelerare la transizione verso un'economia pulita, sostenibile e neutra in termini di emissioni di carbonio. Attraverso il pacchetto per la ripresa dell'UE e il Green Deal europeo, dobbiamo responsabilizzare e finanziare le città e le regioni per costruire la resilienza e garantire la ripresa dalla crisi della Covid-19. Questo è il messaggio principale scaturito dalla prima riunione del gruppo di lavoro Green Deal europeo a livello locale. Il gruppo di lavoro inizia la sua attività dopo che la Commissione europea ha presentato un nuovo strumento per la ripresa, con una dotazione di 750 miliardi di EUR, e ha rafforzato gli elementi legati al clima nel bilancio a lungo termine di 1 100 miliardi di EUR proposto per il periodo 2021-2027. Lo strumento necessita adesso l'approvazione degli Stati membri dell'UE e del Parlamento europeo.

Juan Espadas (ES/PSE), Sindaco di Siviglia e presidente del gruppo di lavoro, ha affermato: " Il mondo sta affrontando la peggiore recessione a memoria d'uomo, ma non dobbiamo dimenticare che la sfida climatica non è venuta meno . Il Green Deal europeo è lo strumento migliore per affrontare contemporaneamente entrambe le crisi. Esso offre l'occasione di investire in trasporti pubblici puliti, energie rinnovabili, alloggi dotati di isolamento termico a prezzi accessibili, un'agricoltura sostenibile e la protezione della biodiversità. È una rivoluzione da accogliere con favore, ma non può essere realizzata senza il pieno coinvolgimento delle città e delle regioni e il sostegno europeo. In qualità di presidente del gruppo di lavoro, desidero fare in modo che le nostre richieste vengano trasmesse in modo chiaro e forte."

"Per la nostra regione, fare parte del gruppo di lavoro sul Green Deal europeo del Comitato delle Regioni non rappresenta solo la conferma di tutto il lavoro fatto dalla nostra amministrazione per la transizione climatica, ma anche la convinzione che solo lavorando insieme alle altre regioni e alle istituzioni europee riusciremo ad affrontare questa difficile doppia sfida delle crisi climatica ed economica. Ringrazio Donatella Porzi per aver presentato la posizione del gruppo socialista in questo primo dibattito. Il Green Deal europeo sarà fondamentale per la ripresa dei nostri territori e per garantire che nessuno sia lasciato indietro" , ha dichiarato l'assessora per le politiche comunitarie della Regione Marche Manuela Bora (IT/PSE) , che non ha potuto partecipare a questa prima riunione a causa di un controllo pre-parto. Infatti l'assessora aspetta il secondo figlio che dovrà nascere tra pochi giorni.

Donatella Porzi (IT/PSE) , Consigliera regionale dell'Umbria, che l'ha sostituita, ha dichiarato: " Le nostre regioni hanno bisogno del sostegno finanziario dell'Unione europea per la ripresa. Ma non dobbiamo dimenticarci che c'è un'altra crisi altrettanto urgente da affrontare, quella climatica. Il Green Deal europeo proposto dalla Commissione europea sotto la spinta del Primo Vice-presidente Timmermans rappresenta un’opportunità da non perdere per i nostri territori. Trasporti pubblici meno inquinanti, energie rinnovabili, riqualificazione edilizia privata e soprattutto pubblica, come scuole e ospedali. La sfida mette in gioco proprio noi, enti locali e regionali, e sono convinta che sapremo coglierla per costruire insieme un futuro sostenibile nello spirito di una rinnovata solidarietà europea".

Rivolgendosi ai membri del gruppo di lavoro, Diederik Samsom , capo di gabinetto del commissario Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile del Green Deal europeo, ha affermato: "Siamo impegnati a far sì che il Green Deal raggiunga il livello locale. La crisi della Covid-19 ci impone di adattarci a una nuova realtà, ma anche di mettere in una posizione prioritaria e di accelerare l'attuazione degli elementi del Green Deal che contribuiscono alla crescita e all'occupazione, ad esempio "l'ondata di ristrutturazioni", l'economia circolare e l'ecologizzazione delle nostre città e dei trasporti urbani. Nessuna transizione potrà avere successo se non avrà un solido ancoraggio nelle città e nelle regioni europee. Dobbiamo lavorare insieme per produrre risultati per i cittadini europei."

Il gruppo di lavoro Green Deal a livello locale ha l'obiettivo di garantire che tanto il Green Deal europeo quanto la strategia di ripresa dell'UE si traducano effettivamente in progetti concreti e finanziamenti diretti per gli enti locali e regionali. Il gruppo di lavoro ha tre obiettivi specifici:

  • riunire i punti di vista delle città e delle regioni presenti nel CdR sulle numerose iniziative politiche del Green Deal europeo, e far sì che la loro voce sia ascoltata;
  • facilitare la collaborazione delle istituzioni dell'UE al fine di porre le città e le regioni al centro delle politiche volte a promuovere la neutralità in termini di emissioni di carbonio;
  • illustrare le sfide che gli enti locali e regionali affrontano nell'attuare la transizione verde a livello locale e mettere in evidenza i loro risultati e le loro migliori pratiche, in modo da facilitarne la riproduzione in tutta l'Unione europea.

Tra le attuali priorità del gruppo di lavoro figurano la Legge europea sul clima e il Patto per il clima , il Fondo per una transizione giusta , Una nuova strategia industriale per l'Europa , aria e acqua pulite , idrogeno , il nuovo piano d'azione per l'economia circolare , la diversità biologica e le foreste .

Il gruppo di lavoro è composto da 13 membri di tutte e sei le commissioni e di tutti i sei gruppi politici del CdR, cosa che ne fa un'iniziativa realmente orizzontale e inclusiva:

Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente e contribuirà alle sessioni plenarie del Comitato europeo delle regioni, a partire dalla prossima plenaria del 1-2 luglio, con un dibattito sul tema Regioni e città per la ripresa verde , con la partecipazione dell'europarlamentare e presidente della commissione ENVI del Parlamento europeo Pascal Canfin . Sono previsti altri due dibattiti: uno sul futuro quadro finanziario pluriennale alla luce della ripresa dalla crisi della Covid-19, con il commissario Johannes Hahn e uno sugli aspetti economici della ripresa dalla Covid-19, con il commissario Thierry Breton .

Contesto:

Per il nuovo portale web Green Deal europeo a livello locale cliccare qui .

Ecco il testo della risoluzione sul Green Deal adottata dal Comitato europeo delle regioni nel dicembre 2019.

Relatori sul Green Deal in primo piano: la nostra nuova serie di interviste è disponibile qui .

Il Green Deal europeo  è la tabella di marcia per rendere sostenibile l'economia dell'UE. Esso comprende una nuova strategia per la crescita sostenibile, con una serie di misure legislative, azioni nel campo delle politiche e meccanismi di finanziamento. Il Green Deal ha tre obiettivi: azzerare le emissioni nette entro il 2050, disaccoppiare la crescita economica dall'uso delle risorse e far sì che nessuno sia lasciato indietro ( Commissione europea). L'area di azione dell'accordo europeo verde comprende i seguenti settori:

  • Energia sostenibile
  • Economia circolare
  • Trasporti puliti
  • Natura e biodiversità
  • Alimentazione e agricoltura
  • Finanza verde

Contatti stampa:

David Crous

david.crous@cor.europa.eu

+32 (0) 470 88 10 37

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP94---ENVE-MALAGA-COP28-STATEMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/THE-EUROPEAN-GREEN-DEAL-IS-GOING-LOCAL-.ASPX

Local and regional governments across the world join forces ahead of COP28 to strengthen their leadership in climate action
Local and regional governments across the world join forces ahead of COP28 to strengthen their leadership in climate action
29.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/HL47---INTERVIEW-KLISOVIC.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/THE-EUROPEAN-GREEN-DEAL-IS-GOING-LOCAL-.ASPX

Making the Green Deal accessible and affordable for all is the real challenge, says CoR rapporteur Joško Klisović
Making the Green Deal accessible and affordable for all is the real challenge, says CoR rapporteur Joško Klisović
29.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-FUNDING-ALERT-SEPTEMBER-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/THE-EUROPEAN-GREEN-DEAL-IS-GOING-LOCAL-.ASPX

Green Deal Funding Alert - September 2023
Green Deal Funding Alert - September 2023
29.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ENVE-COMMISSION-IN-MALAGA.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/THE-EUROPEAN-GREEN-DEAL-IS-GOING-LOCAL-.ASPX

ENVE in Málaga debates on green hydrogen, governance of Green Deal and its impact on coastal areas
ENVE in Málaga debates on green hydrogen, governance of Green Deal and its impact on coastal areas
28.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP90-REACTION-SOTEU.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/THE-EUROPEAN-GREEN-DEAL-IS-GOING-LOCAL-.ASPX

State of the EU: involving the local and regional level will make Europe stronger, fairer and more democratic
State of the EU: involving the local and regional level will make Europe stronger, fairer and more democratic
13.09.2023