Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Una più forte dimensione regionale per lo spazio europeo dell'istruzione  

La crisi della COVID-19 ha messo in luce tutta l'importanza di sistemi di istruzione resilienti che favoriscano la transizione verso un'economia verde, basata sulla conoscenza e la trasformazione digitale. Il Comitato europeo delle regioni (CdR) sostiene l'azione della Commissione europea volta a realizzare lo spazio europeo dell'istruzione entro il 2025 , ma esorta anche a tenere meglio conto delle esigenze a livello regionale e ad affrontare il problema delle disparità tra regioni nel settore dell'istruzione. Il parere del CdR è stato presentato mercoledì scorso durante la sessione plenaria dal relatore Emil Boc (RO/PPE), sindaco di Cluj-Napoca.

Il CdR ritiene che tra le finalità fondamentali perseguite dallo spazio europeo dell'istruzione debbano figurare il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e la realizzazione della sostenibilità ambientale. La duplice transizione ecologica e digitale dovrebbe essere presente in modo significativo e integrato in tutti i processi educativi e negli obiettivi trasversali stabiliti per il settore dell'istruzione e della formazione. La valutazione dei progressi compiuti dagli Stati membri dovrebbe essere effettuata sulla base di una tabella di marcia, nonché di una serie di indicatori annuali e di tappe intermedie.

"Sebbene le competenze degli enti locali e regionali in materia di istruzione differiscano notevolmente da uno Stato membro all'altro, gli enti territoriali hanno un legame diretto e organico con le comunità in cui devono essere attuate le politiche in materia di istruzione definite a livello dell'UE - comunità su cui tali politiche hanno un'incidenza diretta. Pertanto, agli obiettivi strategici stabiliti per lo spazio europeo dell'istruzione devono corrispondere risorse finanziarie, chiare e identificabili, rese disponibili per gli enti locali e regionali", ha sottolineato il relatore del parere Emil Boc , che ha ricoperto la carica di primo ministro della Romania tra il 2008 e il 2012.

L'europarlamentare Michaela Šojdrová (CZ/PPE), relatrice del Parlamento europeo sul tema dello spazio europeo dell'istruzione, ha dichiarato: "Sono convinta che tutti aderiamo all'idea che un'istruzione di alta qualità costituisce una risposta alle sfide sia attuali che future, compresa quella della duplice transizione verde e digitale. Ma quello dell'istruzione è il settore che ha più gravemente risentito della pandemia di COVID-19. È mia intenzione elaborare e presentare una relazione del Parlamento europeo che sia realistica e miri a una strategia comune in direzione dello spazio europeo dell'istruzione, condivisa e attuata da tutte le istituzioni e l'insieme degli attori a livello europeo, nazionale e locale."

Nel parere a cura di Emil Boc si sottolinea che le regioni e le città possono contribuire a individuare i fabbisogni regionali in materia di istruzione e promuovere politiche specifiche basate sui contesti dei diversi territori. Si dovrebbe rivolgere particolare attenzione alla riduzione delle attuali disparità in materia di istruzione tra zone rurali e urbane, tra i diversi gradi di istruzione e tra i vari istituti di istruzione. Un'istruzione di scarsa qualità è spesso correlata alla povertà e alla mancanza di risorse individuali, ed è anche un fattore chiave alla base del fenomeno della fuga dei cervelli.

Il parere insiste anche sull'importanza di stabilire partenariati strategici tra gli enti locali e regionali e le università presenti nei loro territori, nonché con altri istituti di istruzione e di formazione formale e non formale. Tali partenariati contribuirebbero ad offrire gli indispensabili programmi di apprendimento permanente per il miglioramento delle competenze e la riqualificazione professionale al fine di consentire alle persone di inserirsi o di rimanere in un mercato del lavoro in rapida evoluzione nell'ambito della duplice transizione verde e digitale.

Ulteriori informazioni

Il piano d'azione congiunto firmato nel novembre 2020 tra la commissione SEDEC del CdR e i servizi della Commissione europea guidati dalla commissaria Mariya Gabriel (direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura, direzione generale della Ricerca e dell'innovazione e Centro comune di ricerca) prevede che il Comitato delle regioni sia coinvolto in consultazioni relative alla realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione e alla coalizione "Istruzione per il clima" .

Questa settimana il CdR ha pubblicato un nuovo studio sul contributo attivo del livello subnazionale alla realizzazione di uno spazio europeo dell'istruzione. Attraverso l'individuazione e l'analisi di iniziative nel settore dell'istruzione e della formazione attuate dagli enti locali e regionali in tutta l'UE, lo studio giunge alla conclusione che i progressi registrati su tutto il territorio dell'Unione sono diseguali e che in alcuni casi emergono notevoli disparità anche tra regioni all'interno dello stesso Stato membro. Il documento fornisce inoltre una serie di elementi concreti sul tipo di risposte e di misure di sostegno messe in campo nei primi mesi del 2020 a seguito della pandemia di COVID-19.

Contatto per la stampa:

Lauri Ouvinen

Tel. +32 473536887

lauri.ouvinen@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/DEPOPULATION-AND-BRAIN-DRAIN.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONGER-REGIONAL-DIMENSION-FOR-THE-EUROPEAN-EDUCATION-AREA.ASPX

Spopolamento e fuga dei cervelli: i leader locali avvertono, è tempo di agire
Spopolamento e fuga dei cervelli: i leader locali avvertono, è tempo di agire
15.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-YEAR-SKILLS-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONGER-REGIONAL-DIMENSION-FOR-THE-EUROPEAN-EDUCATION-AREA.ASPX

European Year of Skills 2023: Skills shortage threatens cohesion and socially fair transitions, local leaders warn
European Year of Skills 2023: Skills shortage threatens cohesion and socially fair transitions, local leaders warn
09.02.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/35-YEARS-OF-ERASMUS-REGIONS-CAN-MAKE-THE-EU-SUCCESS-STORY-MORE-INCLUSIVE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONGER-REGIONAL-DIMENSION-FOR-THE-EUROPEAN-EDUCATION-AREA.ASPX

35 years of Erasmus: Regions can help to make the 'EU success story' more inclusive
35 years of Erasmus: Regions can help to make the 'EU success story' more inclusive
14.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-CRIMES-HATE-CRIME-HATE-SPEECH.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONGER-REGIONAL-DIMENSION-FOR-THE-EUROPEAN-EDUCATION-AREA.ASPX

Regional and local leaders demand extending the list of EU crimes to all forms of hate crime and hate speech
Regional and local leaders demand extending the list of EU crimes to all forms of hate crime and hate speech
01.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/VIOLENCE-AGAINST-WOMEN-NO-PLACE-ANYWHERE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/STRONGER-REGIONAL-DIMENSION-FOR-THE-EUROPEAN-EDUCATION-AREA.ASPX

Violence against women has no place anywhere!
Violence against women has no place anywhere!
25.11.2022