Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Il CdR e il Centro comune di ricerca europeo intensificano la loro cooperazione con le strategie regionali di specializzazione intelligente per la sostenibilità  

Il Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), Apostolos Tzitzikostas, e il direttore per la Crescita e l'innovazione del Centro comune di ricerca della Commissione europea, Mikel Landabaso, hanno lanciato martedì 22 giugno, a Siviglia, l'iniziativa pilota dell'UE "Strategie di specializzazione intelligente per la sostenibilità" (S4). L'iniziativa scaturisce dalla volontà di aggiornare le strategie di specializzazione intelligente, con una maggiore attenzione per la sostenibilità. Il Centro comune di ricerca e il CdR collaboreranno alla sperimentazione della metodologia S4 in oltre dieci regioni d'Europa.

La visita effettuata stamani dal Presidente del CdR alla sede del Centro comune di ricerca a Siviglia ha sottolineato l'eccellente collaborazione tra i due organi, dopo la firma di un piano d'azione comune nel novembre 2020. Tra i temi principali discussi figurano l'attuazione delle strategie di specializzazione intelligente per la sostenibilità quale strumento essenziale per la ripresa, il sostegno alle città e alle regioni nella declinazione a livello locale degli obiettivi di sviluppo sostenibile, e l'estensione del "processo di Siviglia" – un approccio di co-creazione sviluppato dal Centro comune di ricerca nel campo delle norme ambientali per l'industria – al fine di sostenere la decarbonizzazione dell'industria europea.

In teleconferenza da Siviglia, il presidente Tzitzikostas è intervenuto anche al seminario della piattaforma di scambio delle conoscenze incentrato sul ruolo delle regioni e delle città nello Spazio europeo della ricerca e sulle opportunità offerte da Orizzonte Europa , il programma per la ricerca e l'innovazione dell'Unione europea. L'evento è stato organizzato nel quadro delle Giornate europee della ricerca e dell'innovazione.

" Il Centro comune di ricerca è il polo dell'UE per eccellenza nel campo della scienza e dell'innovazione, la nostra cooperazione è già molto efficace e in futuro la intensificheremo. Per rafforzare la ripresa, la crescita sostenibile, la digitalizzazione e la creazione di posti di lavoro nelle regioni e nelle città sono necessarie migliori sinergie tra la specializzazione intelligente, la politica di coesione e altri programmi dell'UE, come Orizzonte Europa. Per garantire la titolarità al fine di produrre risultati sul campo servono una forte leadership politica e un approccio dal basso e basato sul territorio. Il cofinanziamento a valere su programmi dell'UE come Orizzonte Europa ha dato un impulso alle attività regionali di ricerca e innovazione, portando crescita e occupazione nelle regioni e nelle città di tutta Europa e fornendo soluzioni alle sfide cui la nostra società si trova a far fronte. La piattaforma di scambio delle conoscenze è uno strumento importante per migliorare l'accesso all'eccellenza in tutte le regioni e costituisce un'iniziativa centrale del nostro piano d'azione congiunto con i servizi della commissaria Mariya Gabriel ", ha affermato il Presidente Tzitzikostas .

In un videomessaggio, la Commissaria per l'innovazione, la ricerca e la cultura Mariya Gabriel ha dichiarato: " Le regioni e le città hanno un ruolo importante nella costruzione di uno Spazio europeo della ricerca rinnovato e rafforzato. Abbiamo inoltre bisogno del loro impegno attivo nel quadro di Orizzonte Europa per affrontare insieme le sfide globali. Il primo evento della rilanciata piattaforma di scambio delle conoscenze ci offrirà l'opportunità di discutere come contribuire congiuntamente a un'Europa verde e sostenibile ".

Altre informazioni:

La piattaforma di specializzazione intelligente del Centro comune di ricerca è uno dei principali strumenti strategici per realizzare la priorità " Non lasciare indietro nessuno, elaborazione di politiche nelle regioni basata su elementi concreti " del piano d'azione comune CdR - Centro comune di ricerca. Le Strategie di specializzazione intelligente per la sostenibilità si basano sul quadro di specializzazione intelligente preparato con le regioni nel 2012. Come sottolineato in un seminario congiunto del Centro comune di ricerca e del CdR, tenutosi nell'aprile di quest'anno, la specializzazione intelligente svolgerà un ruolo di primo piano nel periodo di programmazione 2021-2027 , in quanto strumento di sostegno alla ricerca e all'innovazione di tutte le regioni d'Europa, e fungerà da motore propulsore per la ripresa verso la nuova economia verde e digitale.

Il Centro comune di ricerca e il CdR hanno discusso di come le città e gli enti locali possano essere meglio sostenuti nel perseguimento della ripresa e della sostenibilità, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030. Essi hanno deciso di cooperare per fornire alle amministrazioni locali conoscenze e metodi concreti per conseguire gli obiettivi globali e per integrare la titolarità locale delle sfide e delle soluzioni in materia di sostenibilità. Un altro argomento in discussione è stato il processo di Siviglia , che ha contribuito alla riduzione delle emissioni e a un uso più efficiente delle risorse da parte di oltre 52 000 grandi impianti industriali in tutta Europa. Sulla base di discussioni fondate su dati concreti, svoltesi nel corso di lunghe e intense riunioni delle parti interessate con gli Stati membri, l'industria e le ONG ambientaliste, il Centro comune di ricerca sta attualmente esaminando il possibile ricorso a questo approccio di co-creazione per valutare le tecnologie innovative più promettenti per la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica.

Nel novembre 2020 il CdR ha firmato un piano d'azione congiunto con i servizi che fanno capo alla commissaria Gabriel (DG EAC, DG RTD e Centro comune di ricerca). Il piano è volto a fornire alle regioni e alle città i dati e le conoscenze più recenti e ad aiutarle a colmare il divario in materia di innovazione, a contrastare la fuga di cervelli, ad affrontare le disuguaglianze in materia di istruzione e a realizzare le priorità politiche dell'UE, come il Green Deal. Una parte fondamentale del piano d'azione consiste nell'allineamento dell'iniziativa Piattaforma di scambio delle conoscenze con le priorità dello Spazio europeo della ricerca. L'iniziativa Piattaforma di scambio delle conoscenze 2.0 è rivolta ad aiutare le città e le regioni a diventare protagonisti attivi del cambiamento e leader dell'innovazione, a valorizzare le nuove conoscenze create grazie ad Orizzonte Europa, a moltiplicare il raggio d'azione dello Spazio europeo della ricerca e ad avvicinare maggiormente i suoi concetti e i suoi messaggi principali ai cittadini. Il CdR parteciperà alla mappatura degli ecosistemi della conoscenza in tutta l'UE per formare i poli dello Spazio europeo della ricerca – strutture che riuniscono le parti interessate a livello regionale.

Contatti stampa:

Lauri Ouvinen

Tel. +32 473536887

lauri.ouvinen@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REGIONAL-INNOVATION-VALLEYS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMART-SPECIALISATION-STRATEGIES-FOR-SUSTAINABILITY-IN-EU-REGIONS.ASPX

EU regions back Regional Innovation Valleys as key step to boost interregional innovation and address innovation divide
EU regions back Regional Innovation Valleys as key step to boost interregional innovation and address innovation divide
29.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/HG18-EUROPEAN-INNOVATION-DAYS-SILICON-VALLEY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMART-SPECIALISATION-STRATEGIES-FOR-SUSTAINABILITY-IN-EU-REGIONS.ASPX

Local and regional leaders on board for the first European Innovation Days in Silicon Valley
Local and regional leaders on board for the first European Innovation Days in Silicon Valley
21.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SEDEC_17_FEBRUARY_2023_JOINT_ACTION_PLAN.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMART-SPECIALISATION-STRATEGIES-FOR-SUSTAINABILITY-IN-EU-REGIONS.ASPX

2nd year of the Joint Action Plan: Regions and cities strengthen ties with the European Commission
2nd year of the Joint Action Plan: Regions and cities strengthen ties with the European Commission
17.02.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/DIGITAL-RESILIENCE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMART-SPECIALISATION-STRATEGIES-FOR-SUSTAINABILITY-IN-EU-REGIONS.ASPX

CoR survey on Digital resilience
CoR survey on Digital resilience
23.01.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CRITICAL-SIGNAL-NEW-INNOVATION-AGENDA.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMART-SPECIALISATION-STRATEGIES-FOR-SUSTAINABILITY-IN-EU-REGIONS.ASPX

Regions and cities want the New EU Innovation Agenda to tackle persisting innovation divides
Regions and cities want the New EU Innovation Agenda to tackle persisting innovation divides
01.12.2022