Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
La Sardegna riflette sull'Europa e sui cambiamenti climatici  

Cagliari 18/05/2018. A un anno dalle elezioni europee, Riflettere sull'Europa, la campagna lanciata dal Comitato per conoscere le preoccupazioni e le aspettative dei cittadini sull'Europa, è sbarcata a Cagliari per un dialogo con i cittadini su azioni e strumenti per mitigare i cambiamenti climatici.

La Regione Sardegna ha organizzato oggi a Cagliari un dialogo con i cittadini incentrato su temi quali i cambiamenti climatici e il futuro dell'Europa.

In apertura dei lavori sono stati presentati i risultati ottenuti in Italia dal sondaggio Riflettere sull'Europa . Le questioni che preoccupano maggiormente i cittadini italiani sono la disoccupazione (31 % degli intervistati), la mobilità e i trasporti pubblici (19 %), le politiche per la gioventù (18 %), l'integrazione dei migranti (13 %) e la sicurezza e il terrorismo (8 %).

L'integrazione dei migranti è l'ambito in cui secondo i cittadini italiani l'UE apporta il valore aggiunto più elevato (58 %), seguito dalla sicurezza e la lotta contro il terrorismo (39 %) e dalla protezione dell'ambiente (38 %).

Oltre il 75 % degli italiani ritiene che le politiche in materia di mobilità e trasporti pubblici siano gestite meglio a livello locale e regionale. Secondo il 52 % dei partecipanti, invece, la disoccupazione può essere gestita con maggiore efficienza a livello nazionale.

Quanto al livello complessivo di fiducia, l'Unione europea è al primo posto con il 36 %, seguita dal governo nazionale (28 %), dal comune (20 %) e dalla regione (15 %). Al sondaggio online Riflettere sull'Europa hanno preso parte circa 17 000 cittadini in tutta l'UE (1 800 italiani).

Nel suo discorso di apertura, il presidente della regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru (IT/PSE) ha ricordato l'impegno del Comitato europeo delle regioni nel favorire l'azione per il clima a livello locale. "Benché si stiano facendo grandi progressi nella nostra regione e in altre regioni d'Europa, è urgente mettere a punto strumenti di finanziamento innovativi, in grado di rispondere alle sfide climatiche che ci troviamo ad affrontare", ha dichiarato Pigliaru. L'ex presidente della commissione ENVE ha ricordato la rete dei 650 punti di ricarica per i veicoli elettrici in via di realizzazione in Sardegna e la nuova produzione di energia da fonti rinnovabili che alimenta le sedi universitarie di Cagliari e Sassari. Il presidente Pigliaru è il relatore del parere del CdR sull'attuazione dell'accordo di Parigi .

Per parte sua, Marco Dus (IT/PSE), consigliere comunale di Vittorio Veneto (TV), ha riassunto i punti essenziali dei due pareri in materia di clima di cui è relatore. Per quanto riguarda il sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) , Dus ha ricordato la proposta del CdR secondo cui almeno il 20 % degli introiti derivanti dalla vendita all'asta delle quote di emissioni dovrebbe essere gestito direttamente dagli enti locali e regionali. In materia di finanziamenti per il clima si dovrebbe redigere un nuovo manuale che raccolga tutti gli strumenti finanziari esistenti, in modo da agevolare l'accesso dei governi locali ai finanziamenti per l'adattamento ai cambiamenti climatici e la loro mitigazione.

Diversi rappresentanti di associazioni locali hanno espresso preoccupazioni riguardo ad aspetti specifici quali l'accesso all'acqua e il progetto per la distribuzione del gas in fase di realizzazione in Sardegna.

Il dialogo con i cittadini di Cagliari si è svolto nell'Ex Manifattura Tabacchi, un edificio costruito nel XVIII secolo sui resti di un antico convento. Dopo la sua chiusura e ristrutturazione, il complesso viene oggi utilizzato per organizzare attività culturali, scientifiche e imprenditoriali, nonché dialoghi con i cittadini in merito a questioni importanti come il futuro dell'Europa e i cambiamenti climatici.

Contatti stampa: David Crous | david.crous@cor.europa.eu | +32 470 88 10 37

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CURRENT-CRISES-SUSTAINABLE-DEVELOPMENT-GOALS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SARDINIA-REFLECTS-ON-EUROPE-AND-CLIMATE-CHANGE.ASPX

Current crises must lead to a change of pace in achieving Sustainable Development Goals
Current crises must lead to a change of pace in achieving Sustainable Development Goals
08.02.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/COP15-.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SARDINIA-REFLECTS-ON-EUROPE-AND-CLIMATE-CHANGE.ASPX

COP15: European Committee of the Regions formally recognised as key partner to implement the Kunming-Montreal global biodiversity framework
COP15: European Committee of the Regions formally recognised as key partner to implement the Kunming-Montreal global biodiversity framework
19.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU'S-ZERO-POLLUTION-AMBITION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SARDINIA-REFLECTS-ON-EUROPE-AND-CLIMATE-CHANGE.ASPX

The 'One Health' approach must be at the forefront of the EU's Zero Pollution Ambition
The 'One Health' approach must be at the forefront of the EU's Zero Pollution Ambition
14.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/MORE-AMBITIOUS-BIODIVERSITY-TARGETS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SARDINIA-REFLECTS-ON-EUROPE-AND-CLIMATE-CHANGE.ASPX

EU cities and regions call for more ambitious biodiversity targets
EU cities and regions call for more ambitious biodiversity targets
09.12.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ACTION-PLAN-WITH-EIT-CLIMATE-KIC.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SARDINIA-REFLECTS-ON-EUROPE-AND-CLIMATE-CHANGE.ASPX

Action Plan with EIT Climate KIC
Action Plan with EIT Climate KIC
09.12.2022