Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Crisi energetica: città, regioni, PMI e famiglie hanno bisogno di sostegni mirati tramite fondi d'emergenza dell'UE  

Nell'ultimo anno i prezzi dell'energia elettrica sono cresciuti del 35 %, mettendo in grave difficoltà enti locali e regionali.

Con l'inflazione e i prezzi elevati dell'energia che continuano a dettare l'agenda politica europea, il Comitato europeo delle regioni (CdR) chiede che città e regioni, piccole imprese e famiglie possano accedere direttamente all'assistenza tecnica e finanziaria dell'UE per far fronte alla crisi energetica, aiutare le famiglie più vulnerabili e portare avanti l'azione per il clima. Ai negoziati sul clima della COP27 delle Nazioni Unite che si è appena conclusa, il CdR ha guidato una coalizione di sindaci e reti globalie chiestodi fornire ai governi subnazionali gli strumenti necessari per poter accelerare l'azione per il clima ed accrescere la resilienza.

Nel corso della sessione plenaria del CdR del 1º dicembre, i membri del Comitato hanno analizzato l'impatto della crisi energetica sulle famiglie europee alla presenza del vice primo ministro della Repubblica Ceca Marian Jurečka, di membri del Parlamento europeo e della vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (BEI) Liliana Pavlova.

Il Presidente del CdR Vasco Alves Cordeiro ha dichiarato: "La crisi energetica sta danneggiando la coesione sociale delle nostre comunità. Il suo impatto ha due dimensioni: non riguarda solo le famiglie e i cittadini, ma anche le nostre amministrazioni locali e regionali, che sono sottoposte a grandi pressioni per ottenere risultati e i cui bilanci sono già troppo sollecitati. Mentre i leader dell'UE discutono di misure generali per garantire la sicurezza energetica dell'UE e affrontare la questione sistemica del mercato dell'energia, non dimentichiamo la necessità di azioni concrete per alleviare la pressione sui cittadini, così come sugli enti locali e regionali. Nessun sindaco o presidente di regione può trovare risposte da solo. Dobbiamo agire insieme e abbiamo bisogno di tutte le istituzioni dell'UE al nostro fianco, per darci gli strumenti necessari a fornire sostegno ai cittadini".

Rafał Trzaskowski (PL/PPE), presidente della commissione ENVE e del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale del CdR, ha dichiarato: "A Varsavia, il 10% dei cittadini è colpito dalla povertà energetica e i numeri sono in crescita perché non riusciamo a fornire soluzioni concrete in tempi brevi. In Europa solo l'1% degli edifici viene sottoposto a ristrutturazione ogni anno, il che rappresenta un pesante freno alla diminuzione delle bollette energetiche. Abbiamo bisogno di risposte immediate, tra cui procedure accelerate per le autorità locali e regionali per avere fondi aggiuntivi per affrontare la crisi energetica a livello locale. È necessaria una cooperazione molto più forte tra le istituzioni europee, con un maggiore coinvolgimento delle città e delle regioni nella definizione delle politiche dell'UE, al fine di creare sinergie e far avanzare la transizione energetica e l'agenda sul clima. Dal momento che la COP27 non è riuscita a garantire una maggiore ambizione climatica da parte dei governi nazionali, le città e le regioni stanno assumendo la leadership climatica. Siamo in prima linea nella crisi energetica e climatica, ma siamo anche all'avanguardia del cambiamento".

Marian Jurečka, vice primo ministro della Repubblica ceca, si è rivolto ai membri del Comitato ricordando che "città e regioni hanno un ruolo chiave da svolgere nell'attuale crisi energetica. In quanto rappresentanti eletti più vicini ai cittadini, il vostro impegno è fondamentale per evitare che le famiglie e le imprese più vulnerabili cadano nella povertà energetica. La soluzione per evitare che l'inflazione e gli alti prezzi dell'energia si trasformino in una grave crisi economica e sociale è la cooperazione. La trasformazione energetica è anche un'opportunità per le regioni carbonifere in pericolo, ma un efficace Fondo sociale europeo per il clima deve essere pienamente operativo con urgenza. L'Europa non può rimanere senza la voce delle città e delle regioni, perché voi siete la forza trainante per lo sviluppo delle comunità energetiche. Accolgo con favore il duro lavoro del Comitato europeo delle regioni per risolvere la crisi energetica. La vostra cooperazione con la presidenza ceca è stata esemplare".

Lilyana Pavlova, vicepresidente della BEI, ha dichiarato: "L'attuale aumento dei prezzi dell'energia, che colpisce in particolare le famiglie, è un chiaro segnale che dobbiamo investire ancora di più e più rapidamente nella transizione verde per ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Il Gruppo BEI è impegnato a sostenere questa transizione attraverso i suoi servizi finanziari e di consulenza, tra cui strutture mirate alle esigenze di città e regioni. Con l'obiettivo di sostenere mille miliardi di euro di investimenti verdi entro il 2030 a livello globale, il Gruppo BEI può dare un contributo fondamentale a REPowerEU, basandosi sulla nostra lunga e solida esperienza nel sostegno al settore energetico dell'UE".

Dal momento che la Commissione europea intende presentare proposte di riforma dei mercati dell'energia elettrica nel primo trimestre 2023, l'assemblea delle città e delle regioni dell'UE ricorda che gli enti locali e regionali devono essere al centro di qualunque processo di adattamento, grazie a meccanismi di consultazione obbligatoria come quelli previsti nel regolamento sulla governance dell'energia – vale a dire i dialoghi multilivello sul clima e sull'energia. Il CdR sostiene che i fondi di coesione per il periodo 2021-2027 devono essere mantenuti per gli investimenti in misure di transizione energetica a lungo termine.

Contesto:

Tra il 2019 e il 2022 la quota media della spesa energetica nel bilancio delle famiglie è aumentata di oltre un terzo e in alcuni paesi è quasi raddoppiata. Nell'ultimo anno i prezzi dell'energia elettrica sono aumentati del 35% (dati Eurostat del settembre 2022).

Secondo le stime di Eurostat, nel 2020 circa 35 milioni di cittadini dell'UE non sono stati in grado di riscaldare adeguatamente la propria abitazione.La crisi energetica è resa ancora più grave dalla guerra in Ucraina, che sta peggiorando una situazione già difficile per le famiglie e le PMI (relazione sullo stato dell'Unione dell'energia 2022), con un conseguente considerevole aumento dei tassi di povertà energetica.

Tramite il coordinamento del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, il CdR monitora costantemente l'elaborazione di proposte legislative in materia di energia e clima per garantire che gli enti locali e regionali diano la forma più appropriata alla legislazione sul Green Deal in corso di elaborazione, rafforzando la cooperazione con il Consiglio, il Parlamento e la Commissione. Per maggiori informazioni sul Green Deal a livello locale, consultare l'apposito portale di notizie del CdR.

Le città e le regioni dell'UE alla COP27 - Siamo noi che realizziamo l'azione per il clima 

Contatti stampa:

David Crous

Tel. +32 470 881 037

David.Crous@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/HL47---INTERVIEW-KLISOVIC.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMES-HOUSEHOLD-ENERGY-CRISIS.ASPX

Making the Green Deal accessible and affordable for all is the real challenge, says CoR rapporteur Joško Klisović
Making the Green Deal accessible and affordable for all is the real challenge, says CoR rapporteur Joško Klisović
29.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ENVE-COMMISSION-IN-MALAGA.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMES-HOUSEHOLD-ENERGY-CRISIS.ASPX

ENVE in Málaga debates on green hydrogen, governance of Green Deal and its impact on coastal areas
ENVE in Málaga debates on green hydrogen, governance of Green Deal and its impact on coastal areas
28.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-ORGANIC-AWARD-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMES-HOUSEHOLD-ENERGY-CRISIS.ASPX

Burgenland, Vienna and Idanha-a-Nova (Portugal) honoured by EU Organic Awards 2023
Burgenland, Vienna and Idanha-a-Nova (Portugal) honoured by EU Organic Awards 2023
25.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP90-REACTION-SOTEU.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMES-HOUSEHOLD-ENERGY-CRISIS.ASPX

State of the EU: involving the local and regional level will make Europe stronger, fairer and more democratic
State of the EU: involving the local and regional level will make Europe stronger, fairer and more democratic
13.09.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-FUNDING-ALERT-AUGUST-2023.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SMES-HOUSEHOLD-ENERGY-CRISIS.ASPX

Green Deal Funding Alert - August 2023
Green Deal Funding Alert - August 2023
31.08.2023