Forte del successo della sua piattaforma online sulla Covid-19 , il CdR è pronto a sviluppare piattaforme digitali per aiutare la Commissione europea a sostenere l'economia locale, le PMI, il turismo e la digitalizzazione. Inoltre, i leader locali e regionali invocano un'azione decisa dell'Unione europea a favore degli aeroporti regionali
In un dibattito con il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, i membri del CdR hanno posto in evidenza gli ottimi risultati della piattaforma online sulla Covid-19, creata dal CdR per consentire ai governi locali e regionali di condividere le loro buone pratiche in materia di risposta alla pandemia. Sulla scorta di questo esempio positivo, i membri del CdR hanno proposto al commissario Breton di promuovere insieme la digitalizzazione e l'uso innovativo delle piattaforme online per sostenere l'azione della Commissione europea in settori strategici quali i trasporti, il turismo, i servizi sociali e l'istruzione.
L'assemblea delle regioni e delle città dell'UE ha inoltre chiesto un maggiore sostegno per rilanciare l'industria del turismo, sottolineando in particolare il ruolo essenziale degli scali aeroportuali regionali e delle compagnie aeree che li utilizzano. I leader regionali e locali hanno fatto notare che l'emergenza sanitaria ha sì spronato ad adottare soluzioni digitali e innovative ma ha anche messo a nudo gravissimi e persistenti divari digitali.
"Nel nostro recente incontro, il commissario Breton ha manifestato apprezzamento per la piattaforma di scambio sulla Covid-19 varata dal CdR per condividere esperienze nella lotta contro la pandemia. Ora saremmo lieti di continuare a sviluppare strumenti di questo tipo insieme alla Commissione europea al fine di sostenere l'attuazione dei piani per la ripresa delle economie locali, delle PMI e del settore turistico'' ha dichiarato il Presidente del CdR Apostolos Tzitzikostas , aggiungendo che "con l'avvicinarsi della stagione turistica estiva, gli aeroporti regionali e i vettori che li utilizzano devono riprendere l'attività, e noi vogliamo assicurarci che possano farlo in maniera rapida e sicura. Ci aspettiamo una risposta forte da parte della Commissione europea, considerati il valore aggiunto degli aeroporti regionali per il turismo e il loro contributo all'economia dell'UE. Non si tratta solo di una questione regionale o nazionale: si tratta di una questione europea, perché direttamente collegata al funzionamento del nostro mercato unico".
Da parte sua, il commissario Breton ha dichiarato che "il piano per la ripresa europea proposto dalla Commissione è un'iniziativa senza precedenti, sia per la sua entità che per la sua architettura politica, istituzionale ed economica. E i leader locali e regionali svolgeranno un ruolo fondamentale ai fini della sua effettiva attuazione. Grazie alla loro esperienza sul campo, infatti, essi sono in prima linea per individuare i bisogni, le situazioni di emergenza, i settori più colpiti o le misure di sostegno più efficaci. Le comunità locali e regionali sono al centro dello sviluppo di ecosistemi industriali ad alte prestazioni, sostenibili e resilienti, per sostenere lo sviluppo di catene di valore transregionali e dunque trarre i massimi benefici dal mercato interno".
Contesto
La piattaforma di scambio online del CdR, a disposizione fin dal marzo scorso degli enti regionali e locali di tutta Europa, ha raccolto ad oggi oltre 250 proposte, idee e suggerimenti sui modi di gestire al meglio l'emergenza e di stimolare la ripresa economica e sociale dal punto di vista delle regioni e delle città. I contributi dei partner locali e regionali possono essere inviati alla casella di posta elettronica COVID19@cor.europa.eu.
Contatti stampa:
Matteo Miglietta
matteo.miglietta@cor.europa.eu