A qualche mese dall'avvio, la campagna Riflettere sull'Europa , lanciata dal Comitato europeo delle regioni (CdR) per censire i timori e le aspettative dei cittadini, sta rapidamente acquisendo slancio. Come sottolineato oggi durante la riunione della commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni (CIVEX) del CdR, a partire dal marzo 2016 in 19 Stati membri dell'UE si sono tenuti più di una cinquantina di dialoghi con i cittadini e di dibattiti civici. Queste discussioni, a cui hanno contribuito circa 170 membri del CdR, hanno richiamato un pubblico di 20 000 persone in 160 regioni e città di tutta l'Europa. Nel 2017 sono previste altre 90 manifestazioni a livello locale, che porteranno a 135 il numero totale dei dibattiti sul territorio nel periodo 2016-2017. I risultati confluiranno nel contributo del CdR alla riflessione politica attualmente in corso sul futuro dell'Europa.
Nel quadro dell'attuale riflessione politica sul futuro dell'Europa, il Presidente del Consiglio europeo Tusk ha chiesto al CdR di formulare delle raccomandazioni dal punto di vista delle città e delle regioni, spiegando che lo scopo della consultazione sarebbe quello di conoscere "l'effettiva percezione della realtà da parte dei livelli di governo più vicini ai cittadini europei". La posizione del CdR prenderà come punto di partenza la sua iniziativa Riflettere sull'Europa, che offre ai cittadini la possibilità eccezionale di partecipare al dibattito in corso. L'obiettivo è quello di agire a livello territoriale, ascoltare le opinioni espresse e farsi portavoce del punto di vista e delle proposte dei cittadini e degli enti regionali e locali in merito al modo in cui l'UE dovrebbe evolvere nel prossimo decennio. La commissione CIVEX è attivamente coinvolta in questo processo, in particolare attraverso il sostegno che fornisce ai lavori portati avanti dai relatori del Comitato, nonché da Markku Markkula e Karl-Heinz Lambertz, rispettivamente Presidente e primo vicepresidente del CdR.
Intervenendo alla riunione odierna della commissione CIVEX, il Presidente Markkula ha dichiarato: "Vi è sempre maggiore slancio nella volontà di costruire un'Europa migliore, ossia fondata su una responsabilità reciproca e condivisa in tutta l'Unione europea e tra i vari livelli di governo. Dalla dichiarazione di Roma fino alle lungimiranti dichiarazioni del Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, tutto ci fa pensare che le riforme siano ormai all'orizzonte. Dobbiamo mostrare che i leader politici, in particolare quelli più vicini ai cittadini, possono davvero fornire una risposta alle preoccupazioni della popolazione e che, con l'aiuto delle città e delle regioni, possiamo rendere l'Unione europea più umana, più semplice e più vicina ai cittadini. Avendo visitato tutti i 28 Stati membri nel corso del mio mandato di Presidente del CdR, ho avuto l'opportunità di partecipare a dibattiti interessantissimi con cittadini provenienti da tutti gli strati della società. Sono molto orgoglioso che queste manifestazioni siano state organizzate in ogni angolo d'Europa e che i membri del CdR ne siano stati i promotori".
Markkula ha riferito della sua partecipazione ai dialoghi con i cittadini tenutisi di recente nella città romena di Cluj-Napoca (13 giugno) - ai quali ha preso parte anche il membro del CdR Emil Boc, sindaco di quella città ed ex primo ministro della Romania - e ad Atene (19 giugno) - cui ha partecipato anche il membro del CdR Georgios Kaminis, sindaco della capitale greca -, che hanno dato l'opportunità ai cittadini presenti non solo di esprimere i loro timori e le loro speranze per il futuro dell'Europa, ma anche di presentare iniziative collettive per affrontare le sfide che incontrano nella vita quotidiana nelle loro città. Il Presidente Markku Markkula ha inoltre partecipato a un dialogo con i cittadini tenutosi a Salonicco (20 giugno), che è stato organizzato dal membro del CdR Apostolos Tzitzikostas - governatore della regione della Macedonia centrale - e a cui ha preso parte il Presidente della Repubblica ellenica Prokopis Pavlopoulos. Il dibattito ha richiamato più di 400 cittadini che hanno discusso su un ampio ventaglio di argomenti, tra cui il ruolo dell'UE sulla scena mondiale, l'integrazione europea, il turismo, l'economia e l'imprenditoria.
Il primo vicepresidente Lambertz ha osservato che "la massiccia partecipazione di così tanti leader locali e regionali a questa iniziativa dimostra che i cittadini desiderano essere ascoltati e vogliono esprimere le loro preoccupazioni, i loro punti di vista e la loro visione del futuro dell'Europa, del loro futuro. Se l'UE vuole superare la crisi di fiducia, deve prestare ascolto al livello locale e offrire, a quel livello, soluzioni per ogni cittadino. Il futuro dell'Europa sta nel dare maggiore voce in capitolo alle regioni, alle metropoli, alle città e ai piccoli centri urbani".
Riflettere sull'Europa : sondaggio tra i cittadini e carta interattiva
È stato messo a punto un ampio ventaglio di strumenti volti a promuovere la consultazione pubblica Riflettere sull'Europa, a raccogliere le opinioni dei partecipanti e a sostenere i membri del CdR nell'organizzazione dei dibattiti a livello locale.
• Lo strumento principale per conoscere il punto di vista dei cittadini è il sondaggio on-line sul tema Riflettere sull'Europa, che è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE. Il sondaggio si articola in una serie di domande, a risposta chiusa o aperta, sul futuro dell'Europa e consente l'invio di un feedback ai partecipanti, in modo che essi siano costantemente informati sulle attività del CdR volte a trasmettere il loro punto di vista. Le risposte al sondaggio pervenute finora sono più di 2160.
• È disponibile una carta interattiva online che riporta tutte le informazioni pertinenti sui dibattiti in corso a livello locale, suddivisi per Stato membro, e fornisce dettagli sui membri del CdR coinvolti, i partner, il programma dei lavori e le relazioni.
Per maggiori informazioni consultare:
• il sito Intenet dedicato all'iniziativa del CdR Riflettere sull'Europa
• il sondaggio online - partecipate alla discussione
• l'ordine del giorno della 14a riunione della commissione CIVEX
• la galleria fotografica della riunione della commissione CIVEX
Contatti stampa:
Nathalie Vandelle
Tel. +32 22822499
nathalie.vandelle@cor.europa.eu