La Commissione europea invita a presentare proposte di eventi per il programma ufficiale dell'Anno europeo delle ferrovie 2021. La prima tornata di contributi è richiesta per l'11 dicembre 2020.
Il Green Deal europeo mette la sostenibilità al centro dell'elaborazione delle politiche dell'UE. Il settore dei trasporti genera un quarto delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE, ed è evidente che il trasporto ferroviario – sia passeggeri che merci – dovrà svolgere un ruolo di primo piano nel nostro futuro mix di trasporti. Per questo motivo la Commissione ha proposto di proclamare il 2021 Anno europeo delle ferrovie , nel quadro degli sforzi dell'UE volti a promuovere la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
L'impegno attivo di tutte le parti interessate – del settore ferroviario ma non solo – sarà fondamentale per il successo dell'Anno europeo delle ferrovie. La DG MOVE della Commissione europea sta elaborando il programma ufficiale degli eventi, con l'obiettivo di garantire che gli enti locali e regionali e altri soggetti interessati a livello regionale partecipino all'organizzazione di eventi, convegni, dibattiti e dimostrazioni di progetti.
Se è impaziente di "prendere il treno" e partecipare alla pianificazione di un'iniziativa nel quadro dell'Anno europeo delle ferrovie, compili il modulo (un modulo per iniziativa) e lo invii alla DG MOVE ( MOVE-C3-EUROPEAN-YEAR-RAIL-2021@ec.europa.eu ), con copia alla segreteria della commissione COTER del Comitato europeo delle Regioni ( COTER@cor.europa.eu ). Le richieste per l'eventuale inserimento nella prima versione del programma ufficiale devono essere inviate entro l'11 dicembre 2020.
Ha una domanda?
Non esiti a contattarci all'indirizzo e-mail MOVE-C3-EUROPEAN-YEAR-RAIL-2021@ec.europa.eu o COTER@cor.europa.eu