Secondo il Comitato l'unica via percorribile per rinnovare l'UE è un'Europa radicata a livello locale Dopo le elezioni europee e in vista del nuovo mandato della Commissione europea, il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha espresso le sue aspettative e le sue proposte per il nuovo mandato legislativo 2019-2024 dell'UE. In una risoluzione adottata il 26 giugno 2019, il CdR sostiene che affinché l'UE riacquisti la fiducia dei cittadini e affronti le principali sfide attuali, occorre che le decisioni e le politiche dell'UE siano radicate a livello locale, e che gli enti locali e regionali siano coinvolti in tutte le fasi del processo decisionale dell'UE.
Il Presidente del CdR Karl-Heinz Lambertz ha affermato che "I quasi 100 000 enti locali e 300 regioni dell'UE, la cui rappresentanza a livello dell'UE è garantita dal CdR, sono partner fondamentali per accrescere il senso di appartenenza dei cittadini e rafforzare la fiducia nell'Unione europea. Non si può considerare il rafforzamento della fondazione democratica dell'Unione senza il loro adeguato coinvolgimento in tutte le fasi del processo decisionale dell'UE. Dobbiamo ripensare radicalmente le modalità di lavoro dell'UE, per rendere quest'ultima più vicina ai cittadini. Ecco perché chiediamo la creazione di un meccanismo permanente di dialogo con i cittadini e un'UE basata sulla governance multilivello, su una migliore legiferazione e sulla sussidiarietà attiva", ha aggiunto il Presidente.
Il primo vicepresidente del CdR Markku Markkula ha osservato che "Il Comitato invia un forte messaggio alle istituzioni dell'UE sottolineando l'importanza di ascoltare il voto dei cittadini alle ultime elezioni europee: c'è un invito a cambiare la definizione delle priorità politiche dell'UE, accrescendo il coinvolgimento delle città e delle regioni nel processo decisionale. Ciò contribuirebbe a migliorare la sostenibilità di politiche come ad esempio la neutralità climatica entro il 2050, da garantire in partenariato con le città e le regioni."
Per rafforzare ulteriormente la legittimità e la base democratica dell'UE, il CdR esorta inoltre le istituzioni europee a rispondere alla sua richiesta di istituire un sistema strutturato e permanente di consultazione dei cittadini . Tale meccanismo si baserebbe su una strategia a lungo termine, con la partecipazione degli enti locali e regionali e della società civile.
Il CdR chiede inoltre che venga istituito un meccanismo sistematico di feedback sull'attuazione delle politiche dell'UE a livello locale/regionale, con il coinvolgimento degli enti locali e regionali. Il Comitato sta attualmente testando questo meccanismo attraverso il suo progetto pilota relativo ai cosiddetti hub regionali .
Tra le proposte del CdR per il nuovo mandato dell'UE figurano anche le seguenti:
Un'Europa competitiva
dare priorità allo sviluppo di una strategia per un mercato unico digitale per tutti , con azioni specifiche per l'economia locale e i servizi digitali locali, e adoperarsi per colmare il divario di innovazione in Europa, grazie a fondi specifici dell'UE per collegare i territori e costruire la ricerca regionale;
sviluppare ulteriormente una politica industriale europea incentrata sulla promozione di soluzioni basate sul territorio e di investimenti interregionali in materia di innovazione;
incoraggiare un ricorso più sistematico al voto a maggioranza qualificata, in particolare in materia fiscale , per facilitare la lotta contro l'elusione fiscale.
Promuovere un'Europa solidale e coesa
sviluppare la coesione nell'UE , che significa, tra le altre cose, garantire, anche per il periodo successivo al 2020, una politica europea di coesione forte e dotata di risorse finanziarie adeguate, rafforzare la dimensione sociale dell'UE , migliorare i legami tra le zone urbane e quelle rurali per colmare il divario territoriale e attuare misure pertinenti per affrontare le sfide derivanti dai cambiamenti demografici ;
giungere a un accordo su un' agenda urbana per l'UE ambiziosa e politicamente vincolante e su una maggiore considerazione della dimensione urbana delle politiche dell'UE;
considerare l'adozione di un codice di condotta per coinvolgere gli enti locali e regionali nel semestre europeo , seguendo l'esempio di quello adottato nel contesto della politica di coesione;
costruire una politica agricola comune equa, sostenibile e basata sulla solidarietà, e sviluppare un'agenda globale dell'Unione europea per le zone rurali .
affrontare la dimensione sociale dell'economia digitale , in particolare attraverso una migliore regolamentazione delle condizioni di lavoro dei lavori di piattaforma.
Lottare per un'Europa sostenibile
fare degli obiettivi di sviluppo sostenibile la strategia di sviluppo globale per l'UE e riconoscere formalmente il ruolo degli enti locali e regionali nella realizzazione di un'Europa sostenibile;
rafforzare il coinvolgimento delle città e delle regioni nell'adozione delle decisioni relative al clima , per garantire che la posizione dell'UE rifletta le esigenze, le capacità e il potenziale di tutti i territori dell'UE;
dedicare maggiore attenzione al crescente problema della povertà energetica in molte regioni e città dell'UE;
sviluppare un adeguato cofinanziamento a livello europeo per affrontare i collegamenti mancanti nelle infrastrutture di trasporto in modo da consentire una migliore accessibilità di tutte le regioni.
promuovere ulteriormente lo sviluppo di indicatori sensibili a livello regionale per misurare meglio i progressi su alcuni aspetti dell' economia circolare .
Integrazione dei migranti e dei rifugiati
date le responsabilità delle città e delle regioni in materia di accoglienza e integrazione dei migranti, il CdR chiede maggiori finanziamenti diretti dell'UE in questo settore per le città e le regioni europee;
attuare una migliore comunicazione a tutti i livelli in materia di costi e benefici dell'immigrazione e dell'integrazione, in particolare attraverso il sostegno alle reti di città e regioni per l'integrazione dei migranti, come la nuova iniziativa del CdR Città e regioni per l'integrazione , lanciata all'inizio dell'anno.
Ulteriori informazioni
Proposte del Comitato europeo delle regioni per la nuova legislatura dell'Unione europea - Progetto di risoluzione del CdR
Le città e le regioni d'Europa delineano la prospettiva di una riforma dell'UE - Animazione
Contatti stampa:
Nathalie Vandelle
nathalie.vandelle@cor.europa.eu
Tel. +32 (0)2 282 24 99