Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Non ci sarà alcuna ripresa in Europa senza una politica di coesione forte e un autentico partenariato tra gli attori dell'UE, nazionali, regionali e locali  

La coalizione europea per la coesione avverte gli Stati membri che il compromesso sul piano di ripresa e il bilancio dell'UE deve mantenere gli investimenti nelle regioni e nelle città

La crisi innescata dalla pandemia di Covid-19 sta mettendo a repentaglio la coesione economica, territoriale e sociale dell'Europa e la sua capacità di assicurare una transizione più verde, inclusiva e intelligente verso un futuro più sostenibile. Ecco perché la #CohesionAlliance, una coalizione paneuropea che raccoglie oltre 12 000 firmatari, esorta gli Stati membri dell'UE a sostenere un quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-27 solido e piani di ripresa altrettanto solidi. Il QFP e i piani di ripresa devono sostenere la coesione quale valore fondamentale dell'Unione europea, nonché obiettivo principale di tutte le politiche e gli investimenti dell'UE. Tali richieste sono state inserite in una dichiarazione consegnata alla commissaria europea per la Coesione, Elisa Ferreira, e al presidente della commissione per lo Sviluppo regionale (REGI) del Parlamento europeo, Younous Omarjee, durante una videoconferenza svoltasi il 14 luglio, tre giorni prima della riunione del Consiglio europeo a Bruxelles.

La crisi provocata dalla pandemia ha dimostrato che oggi solidarietà, responsabilità e coesione sono più necessarie che mai per garantire che nessuno sia lasciato indietro. La #CohesionAlliance chiede una politica di coesione forte, efficace e flessibile, basata su prospettive a lungo termine e sui principi del partenariato, con il coinvolgimento dei governi locali e regionali in tutte le misure di ripresa. Tale politica contribuirà a rilanciare e ricostruire l'economia, promuovere la sostenibilità e rafforzare la coesione territoriale e sociale nell'Unione europea.

" Le proposte presentate dalla Commissione e dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel vanno nella giusta direzione. Esortiamo gli Stati membri ad agire subito all'unisono e ad approvare rapidamente un bilancio dell'UE adeguato per il periodo 2021-2027, unitamente a un piano di ripresa solido, per aiutare le nostre comunità a superare la crisi divenendo più resilienti, sostenibili e inclusive. Tutto questo è nell'interesse diretto dell'insieme dei paesi dell'UE, compresi quelli che richiedono una capacità di investimento più debole per la nostra Unione, pur essendo i principali beneficiari del mercato unico" , ha dichiarato il Presidente del Comitato europeo delle regioni, Apostolos Tzitzikostas , che ha inoltre aggiunto: "Il Comitato e tutti gli attori dell'UE, nazionali, regionali e locali stanno unendo le forze per opporsi alla centralizzazione, ai tagli di bilancio e ai termini di attuazione insostenibili che compromettono l'impatto degli investimenti dell'UE. Aumentare la coesione e la resilienza mobilitando tutte le politiche e tutti gli strumenti dell'UE è l'unico modo per mettere i cittadini al centro e sostenere una ripresa senza lasciare indietro nessuno ".

I presidenti dell'organizzazione partner fondatrice di #CohesionAlliance hanno consegnato la nuova dichiarazione alla commissaria europea responsabile per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, e al presidente della commissione REGI del Parlamento europeo, Younous Omarjee.

Elisa Ferreira , commissaria per la Coesione e le riforme ha affermato: " Le previsioni economiche della Commissione pubblicate la scorsa settimana indicano una recessione più profonda del previsto, con effetti devastanti e divergenze e disuguaglianze più accentuate. Per questo abbiamo bisogno di una politica di coesione forte e di una ripresa equa e coesa. Il DNA della coesione traspare da tutte le proposte per la ripresa formulate dalla Commissione: il generoso stanziamento per la politica di coesione e il metodo di coesione nel fondo per la ripresa e altrove. Mi sono battuta per questo e continuerò a farlo. Contiamo su di voi affinché facciate pressione nei vostri paesi e nelle vostre regioni. C'è poco tempo e dobbiamo quindi agire rapidamente per far passare il messaggio, preparare i nostri piani e programmi e assicurare che nessuna regione sia lasciata indietro ".

Younous Omarjee , presidente della commissione REGI del Parlamento europeo ha dichiarato: " La crisi ha provocato una distorsione dell'Europa. È pertanto essenziale disporre di un piano di ripresa e di un bilancio ambizioso. La ripresa a breve termine deve essere complementare al perseguimento di obiettivi a lungo termine, tra i quali in particolare la coesione economica, sociale e territoriale. Invitiamo il Consiglio a mostrarsi unito nel sostenere un bilancio solido. È inoltre essenziale che il piano di ripresa sia direttamente accessibile alle regioni e possa essere controllato in modo democratico. Questo è ciò che chiede il Parlamento europeo ".

Sono caldamente invitati ad aderire alla #CohesionAlliance, firmandone la nuova dichiarazione, tutti coloro che credono in una solida politica di coesione dell'UE. Tutti i 12 000 firmatari della dichiarazione iniziale sono invitati a ribadire il loro impegno politico, attraverso una maggiore sensibilizzazione in merito al ruolo essenziale della politica di coesione e alla necessità di una forte politica di coesione nel piano di ripresa e nel bilancio dell'UE a lungo termine che verranno prossimamente adottati dall'UE.

Interventi durante la conferenza (in ordine alfabetico): per rivedere l'evento cliccare qui .

  • Ann-Sofi Backgren , presidente della Comunità di lavoro delle regioni europee di confine (AGEG-AEBR) e membro del consiglio regionale dell'Ostrobotnia (Finlandia), ha sottolineato la necessità di una politica di coesione più forte, nel quadro del nuovo QFP e del Fondo per la ripresa, che tenga conto dei territori europei che si trovano ad affrontare difficoltà specifiche quali le regioni frontaliere, periferiche e di montagna, le isole e altre regioni marittime; vincoli aggiuntivi, come una popolazione scarsa e/o in età avanzata, la fuga di cervelli, la carenza di infrastrutture e di servizi pubblici; e naturalmente sfide generali quali i cambiamenti climatici e demografici, la transizione verso approcci allo sviluppo e fonti energetiche più sostenibili, una digitalizzazione ottimale e la resilienza a minacce globali come la pandemia di Covid-19. Molte regioni frontaliere condividono un gran numero di questi aspetti e ulteriori difficoltà sono dovute alla crescente necessità di coordinare diverse normative nazionali che potrebbero entrare in contrasto tra loro alle frontiere nazionali.

  • Ilaria Bugetti , consigliere della Regione Toscana e portavoce del Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa (CCRE) sulla coesione per il tema dello sviluppo territoriale, ha dichiarato: " La politica di coesione dell'UE, in quanto strumento di solidarietà, sarà cruciale non solo per la ripresa ma anche per prepararsi al futuro. Essa sosterrà una prospettiva di sviluppo a più lungo termine: contribuirà a rendere le nostre società più resilienti e a conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile ".

  • Isabelle Boudineau, presidente della commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell'UE (COTER) del Comitato europeo delle regioni e vicepresidente del consiglio regionale della Nuova Aquitania (Francia), ha dichiarato: " Per prepararsi al futuro l'UE ha bisogno di un bilancio solido accompagnato da un piano di ripresa ambizioso. Le transizioni verde e digitale sono fondamentali per costruire una società europea sostenibile e coesa. Non possiamo sacrificare i nostri obiettivi a lungo termine davanti alle misure di emergenza. La solidarietà è l'unica opzione possibile. I nostri capi di Stato e di governo hanno una responsabilità enorme il 17-18 luglio. A livello locale e regionale, ora abbiamo bisogno di risultati e l'UE deve dimostrare di essere in grado di conseguirli. Il progetto europeo è in gioco e non possiamo deludere ancora una volta i cittadini europei ".

  • Paula Fernández , assessora alla Presidenza, agli affari interni, alla giustizia e all'azione esterna della regione Cantabria (Spagna) e membro della Conferenza delle regioni periferiche marittime d'Europa (CRPM), ha affermato: " Vogliamo che il piano di ripresa dell'UE abbia una forte dimensione territoriale e siamo preoccupati per la possibile mancanza di partecipazione delle autorità regionali al Fondo per la ripresa. Se non si tiene conto delle specifiche esigenze territoriali e non si garantisce la nostra partecipazione all'elaborazione dei piani nazionali, il Fondo per la ripresa rischia di avere un impatto minore del previsto. Infatti gli enti locali e regionali conoscono meglio di chiunque altro le esigenze di investimento e possono dare un contributo fondamentale al rafforzamento della rendicontabilità democratica e della titolarità politica dello strumento europeo per la ripresa nel suo complesso. Inoltre, è essenziale che i fondi per la ripresa siano complementari e adeguatamente coordinati con i fondi strutturali e che mantengano la coesione territoriale come uno dei loro principali obiettivi ".

  • Jean-Claude Marcourt, presidente del Parlamento della Vallonia (Belgio) e presidente del gruppo di lavoro sugli investimenti pubblici della Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE), ha affermato: " La sfida posta dal bilancio 2021-2027 è cruciale, in particolare con l'emissione di obbligazioni europee, l'ampliamento del Green Deal e un'autentica solidarietà in tutta l'Unione europea, che prevede un sostegno specifico per coloro che sono stati maggiormente colpiti dalla crisi sanitaria, ma anche dalla crisi economica e sociale ".

  • Begoña Villacís , vicesindaca di Madrid (Spagna) e membro di Eurocities , ha dichiarato: " Abbiamo l'opportunità di rimodellare il futuro delle nostre città assicurando che il benessere e la protezione dei diritti dei cittadini siano posti in primo piano ". È nelle città che queste sfide confluiscono e che si stanno già realizzando sforzi per farvi fronte. Tuttavia, la ripresa a lungo termine dalla pandemia di Covid-19 richiederà una stretta cooperazione tra tutti i livelli di governo, utilizzando strumenti già disponibili come la politica di coesione dell'UE e individuando nuovi modi per elaborare le politiche pubbliche, in funzione delle esigenze dei cittadini " .

Per contattare il segretariato:

CohesionAlliance@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-POLICIES-FOR-SUSTAINABLE-FOOD-SYSTEMS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPE-RECOVERY-WILL-FAIL-WITHOUT-STRONG-COHESION.ASPX

Local and regional leaders want a stronger role and more coherence in EU policies for sustainable food systems
Local and regional leaders want a stronger role and more coherence in EU policies for sustainable food systems
25.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPEAN-POLICIES-FIGHT-SOCIAL-TERRITORIAL-DISPARITIES-PROMOTE-COHESION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPE-RECOVERY-WILL-FAIL-WITHOUT-STRONG-COHESION.ASPX

All European policies must fight social and territorial disparities and promote cohesion
All European policies must fight social and territorial disparities and promote cohesion
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/BETTER-PREPARE-FUTURE-CRISES-EXTREME-EVENTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPE-RECOVERY-WILL-FAIL-WITHOUT-STRONG-COHESION.ASPX

Europe needs to better prepare local communities to deal with future crises and extreme events
Europe needs to better prepare local communities to deal with future crises and extreme events
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/HIGH-LEVEL-GROUP-ON-THE-FUTURE-OF-COHESION-POLICY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPE-RECOVERY-WILL-FAIL-WITHOUT-STRONG-COHESION.ASPX

President Cordeiro brings the voice of EU regions and cities in the High-Level Group on the Future of Cohesion Policy
President Cordeiro brings the voice of EU regions and cities in the High-Level Group on the Future of Cohesion Policy
23.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/INTERVIEW-PRESIDENT-CORDEIRO-COHESION-ALLIANCE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EUROPE-RECOVERY-WILL-FAIL-WITHOUT-STRONG-COHESION.ASPX

Interview with the CoR President Vasco Alves Cordeiro
Interview with the CoR President Vasco Alves Cordeiro
03.05.2023