Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
L'impegno dell'UE per la pulizia dei mari fa bene all'economia  
I politici locali e regionali appoggiano le proposte per aggiornare e semplificare gli sforzi volti ad aumentare il volume dei rifiuti delle navi conferiti negli impianti portuali

Le regioni e le città dell'Unione europea sostengono i piani di riduzione della plastica e dei combustibili scaricati in mare, evidenziando che regole chiare, un'applicazione coerente e tariffe moderate aiuterebbero i porti e le navi a mantenere puliti i mari. L'appoggio del Comitato europeo delle regioni ai piani dell'UE si basa anche su considerazioni economiche, in quanto i cambiamenti proposti aiuterebbero il turismo e contribuirebbero allo sviluppo di un'economia circolare.

Le raccomandazioni formulate dall'assemblea dell'UE dei politici locali e regionali rappresentano un contributo al dibattito su un aggiornamento significativo delle regole dell'UE, che vengono allineate alla convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi ("convenzione MARPOL"), migliorandone l'applicazione e trattando in un quadro unico le regole per le navi e i porti. La revisione s'inquadra negli sforzi più ampi della Commissione europea diretti a rendere la legislazione europea più semplice e meno costosa.

Spyros Spyridon (EL/PPE), relatore del CdR sul tema Porti puliti, mari puliti - Impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi , ha dichiarato: "Mari puliti vogliono dire sviluppo economico sostenibile, in particolare nel settore turistico, centrale per l'economia della Grecia e molto importante per molti altri paesi dell'UE. Le navi dovrebbero essere obbligate a conferire i rifiuti nei porti marini ed è necessario che tutti i porti abbiano la capacità di gestire i rifiuti a costi ragionevoli. La sfida consiste nel creare incentivi per il conferimento in porto, senza gravare le navi con oneri finanziari, procedure aggiuntive o altre disposizioni dispendiose in termini di tempo. Complessivamente le proposte della Commissione raggiungono questi obiettivi. Inoltre, esse semplificano e chiariscono le regole e, in tal senso, dovrebbero eliminare molte degli elementi di ambiguità esistenti per gli operatori, le autorità portuali e i gestori dei rifiuti."

Spyros Spyridon, membro della delegazione greca al CdR in rappresentanza della regione Attica, ha aggiunto: "Riteniamo che vi sia urgente bisogno di trattare i rifiuti in plastica e vogliamo che nella direttiva siano inclusi i residui dei sistemi di depurazione dei gas di scarico, cosa che finora non avviene. Altre sfide da affrontare sono la flessibilità, le tariffe e l'applicazione. Nella gestione dei porti vi sono molti aspetti che riguardano la dimensione locale e regionale e non vi dovrebbe essere un'imposizione accentrata delle tariffe per il conferimento dei rifiuti. La Commissione è chiaramente consapevole del fatto che vi è bisogno di flessibilità e ciò è molto positivo. È però necessaria anche un'applicazione rigorosa, per evitare la concorrenza sleale e la scelta dei porti più convenienti (port-shopping). Ne consegue pertanto la necessità di un unico quadro per le sanzioni, sulle quali occorre richiamare in modo molto chiaro l'attenzione degli operatori e dei porti."

Il relatore Spyridon ha proseguito spiegando che il CdR, pur critico verso le proposte perché non si occupano di come sia possibile ridurre i rifiuti e di alcune questioni tecniche, auspicherebbe che l'UE si impegnasse a estendere l'influenza della legislazione, in modo che i porti ubicati nei bacini marittimi e nelle regioni vicine dell'UE siano indotti a conformarsi volontariamente agli stessi obblighi.

L'adozione del parere , emendato in alcuni punti, è avvenuta all'unanimità.

Contatti stampa:

Andrew Gardner

Tel. +32 473 843 981

andrew.gardner@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/A-SUBNATIONAL-AGENDA-FOR-THE-U.S.-EU-PARTNERSHIP-TAKES-SHAPE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-PUSH-TO-CLEAN-UP-THE-SEAS-IS-GOOD-FOR-BUSINESS.ASPX

A subnational agenda for the U.S.-EU partnership takes shape
A subnational agenda for the U.S.-EU partnership takes shape
14.08.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP83-PRESIDENT-VASCO-ALVES-CORDEIRO-MEETS-UN-SECRETARY-GENERAL-ANTONIO-GUTERRES.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-PUSH-TO-CLEAN-UP-THE-SEAS-IS-GOOD-FOR-BUSINESS.ASPX

President Vasco Alves Cordeiro meets UN Secretary-General António Guterres to discuss regions' and cities' contribution to the Sustainable Development Goals
President Vasco Alves Cordeiro meets UN Secretary-General António Guterres to discuss regions' and cities' contribution to the Sustainable Development Goals
18.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/SUSTAINABLE-DEVELOPMENT-GUIDING-PRINCIPLE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-PUSH-TO-CLEAN-UP-THE-SEAS-IS-GOOD-FOR-BUSINESS.ASPX

CoR and European Commission call on local and regional authorities to redouble efforts to meet the UN Sustainable Development Goals
CoR and European Commission call on local and regional authorities to redouble efforts to meet the UN Sustainable Development Goals
14.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/REDUCE-POLLUTION-SAVE-LIVES-ENVIRONMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-PUSH-TO-CLEAN-UP-THE-SEAS-IS-GOOD-FOR-BUSINESS.ASPX

Servono obiettivi ambiziosi per ridurre l'inquinamento, salvare vite umane e tutelare l'ambiente, ma regioni e città vanno sostenute per r ealizzarli
Servono obiettivi ambiziosi per ridurre l'inquinamento, salvare vite umane e tutelare l'ambiente, ma regioni e città vanno sostenute per r ealizzarli
06.07.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/FLEXIBILITY-AND-BETTER-COORDINATION-AROUND-GREEN-DEAL-INITIATIVES.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-PUSH-TO-CLEAN-UP-THE-SEAS-IS-GOOD-FOR-BUSINESS.ASPX

Cities and regions need flexibility and better coordination around Green Deal initiatives
Cities and regions need flexibility and better coordination around Green Deal initiatives
06.07.2023