Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Il Parlamento europeo appoggia la richiesta dei leader locali di rafforzare il ruolo delle città e delle regioni nei negoziati mondiali sul clima  

Il Parlamento europeo e il Comitato europeo delle regioni uniscono le forze in vista della COP 27, invitando gli Stati membri a innalzare gli obiettivi climatici e a intensificare la cooperazione multilivello

I membri della delegazione del Comitato europeo delle regioni alla COP 27 esprimono grande apprezzamento per l'appoggio del Parlamento europeo riguardo all'urgenza di promuovere la cooperazione multilivello nell'azione globale per il clima e alla necessità di coinvolgere appieno gli enti locali e regionali nell'attuazione dell'accordo di Parigi. Nella sessione plenaria di Strasburgo, il Parlamento europeo ha votato la sua risoluzione sulla COP 27.

A tal proposito, il Presidente del Comitato europeo delle regioni, Vasco Alves Cordeiro, ha affermato che, "con questo voto, il Parlamento europeo condivide l'invito del Comitato europeo delle regioni a riconoscere maggiormente l'importanza del ruolo dei governi subnazionali ai fini di un'efficace azione per il clima. Contiamo sulla presidenza ceca e su tutti gli Stati membri affinché la settimana prossima questo riconoscimento sia confermato dal Consiglio 'Ambiente'. Dobbiamo passare dagli impegni ai risultati, dobbiamo imparare anche da ciò che gli enti locali e regionali stanno già facendo e dobbiamo ascoltare le loro esigenze affinché siano in grado di fare di più. Le città e le regioni devono essere poste in condizione di definire le politiche climatiche a tutti i livelli, in quanto sono loro a dover attuare e realizzare l'azione per il clima".

Il sindaco di Varsavia, Rafał Trzaskowski (PL/PPE), presidente della commissione ENVE e del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, ha dichiarato: "Nel contesto dell'attuale crisi energetica e dell'emergenza climatica, sosteniamo l'invito del Parlamento europeo a migliorare l'erogazione di risorse finanziarie agli enti locali e regionali per far fronte a queste sfide. In vista della COP 27, riconfermiamo la nostra ambizione in materia di clima e il nostro impegno a realizzare gli obiettivi dell'accordo di Parigi e rinnoviamo la nostra richiesta che le città e le regioni abbiano accesso diretto ai fondi dell'UE per attuare i progetti del Green Deal".

La consigliera comunale di Dublino Alison Gilliland (IE/PSE) ha a sua volta sottolineato che, "come definito dal patto di Glasgow per il clima e ricordato nella recentissima risoluzione del Parlamento europeo, quello di cui abbiamo bisogno è una governance climatica inclusiva a livello mondiale. In quanto relatrice del CdR sulla COP 27, chiedo al ministro irlandese Eamon Ryan e a tutti gli altri rappresentanti dei governi dell'UE di riconoscere esplicitamente, nelle conclusioni del Consiglio 'Ambiente' della settimana prossima, il ruolo fondamentale che gli enti subnazionali rivestono nella realizzazione dell'azione per il clima e di sostenere la necessità di associarli ai dialoghi sul clima". Alison Gilliland è relatrice del parere del CdR sul tema Verso un'inclusione strutturale delle città e delle regioni nella COP 27 dell'UNFCCC.

Per parte sua, Olgierd Geblewicz (PL/PPE), presidente della regione Pomerania occidentale, ha dichiarato: "Ci congratuliamo con i colleghi del Parlamento europeo per l'adozione di una risoluzione sulla COP 27 in cui si riconosce il ruolo fondamentale svolto dalle città e dalle regioni nel realizzare l'azione per il clima e conseguire gli obiettivi climatici dell'UE. La delegazione dell'UE godrà del sostegno delle città e regioni europee in quanto nuovi attori della diplomazia climatica".Olgierd Geblewicz è relatore del parere sul tema Rafforzare la diplomazia climatica a livello subnazionale in vista della COP 27 e della COP 28.

Vincent Chauvet (FR/Renew Europe), sindaco di Autun, ha affermato: "Ringraziamo il Parlamento europeo per aver appoggiato il nostro impegno a includere formalmente le città e le regioni nei negoziati mondiali sul clima. Adesso è tempo che anche il Consiglio e gli Stati membri dimostrino il loro appoggio alla cooperazione multilivello e sostengano le loro città e le loro regioni".

Ai precedenti membri del Comitato ha fatto eco Andries Gryffroy (BE/AA), membro del parlamento fiammingo, il quale ha dichiarato: "Mi compiaccio per il voto del Parlamento europeo che riconosce il ruolo essenziale dei governi subnazionali nella lotta contro i cambiamenti climatici. In fatto di clima, le regioni e le città sono in prima linea, per quanto riguarda non solo i rischi, ma anche le soluzioni. Forti dei risultati della COP 26 e del riconoscimento dell'importanza della collaborazione multilivello, chiediamo agli Stati membri di sostenere il principio della governance multilivello e di promuovere un approccio 'dal basso' nella lotta contro i cambiamenti climatici".

Jakub Chełstowski (PL/ECR), presidente della regione Slesia, ha aggiunto: "Nella regione Slesia siamo i capofila di importanti cambiamenti innovativi e sostenibili. Tuttavia, dobbiamo accelerare il ritmo della transizione. La pandemia di COVID-19, la crisi energetica, l'elevata inflazione e la guerra in Ucraina ci ricordano la fragilità del mondo in cui viviamo e la necessità di sviluppare la resilienza in un contesto sempre più imprevedibile".

Nota per la stampa:

La risoluzione del PE sulla COP 27 riconosce la necessità e l'urgenza di un'azione multilivello e cooperativa e del coinvolgimento degli enti locali e regionali nell'attuazione dell'accordo di Parigi, sostiene gli approcci guidati a livello locale in materia di adattamento e di protezione della biodiversità, chiede l'introduzione di piani di adattamento obbligatori e di valutazioni della vulnerabilità climatica a livello locale, sottolinea la necessità di convogliare meglio le risorse finanziarie a livello locale e ravvisa nel processo di Edimburgo un esempio di approccio inclusivo esteso all'amministrazione pubblica nel suo insieme. Il Parlamento europeo invita inoltre tutti i paesi a innalzare i loro obiettivi climatici per il 2030 prima della COP 27 al fine di limitare il riscaldamento globale in linea con l'accordo di Parigi.

Contatti stampa

David Crous

Tel. +32 (0) 470 88 10 37

david.crous@cor.europa.eu

Condividi :
 
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/GREEN-DEAL-GOING-LOCAL-WORKING-GROUP-ON-MULTIGOVERNANCE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EP-COP27-VOTE.ASPX

Multilevel governance is key to EU's climate ambitions
Multilevel governance is key to EU's climate ambitions
31.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/BETTER-PREPARE-FUTURE-CRISES-EXTREME-EVENTS.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EP-COP27-VOTE.ASPX

Alluvione in Emilia-Romagna: città e regioni chiedono un nuovo approccio europeo per affrontare le catastrofi naturali
Alluvione in Emilia-Romagna: città e regioni chiedono un nuovo approccio europeo per affrontare le catastrofi naturali
24.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/155-PLENARY-ANNOUNCEMENT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EP-COP27-VOTE.ASPX

On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
On cities' and regions' agenda: Ukraine's reconstruction, crises management, EU budget
23.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EU-TARGETS-FOR-WASTEWATER-TREATMENT-AND-AIR-QUALITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EP-COP27-VOTE.ASPX

Regions and cities need support to comply with ambitious EU targets for wastewater treatment and air quality
Regions and cities need support to comply with ambitious EU targets for wastewater treatment and air quality
11.05.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/KIRUNA-DECLARATION.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/EP-COP27-VOTE.ASPX

Kiruna declaration calls for more support to remote areas to achieve just transition
Kiruna declaration calls for more support to remote areas to achieve just transition
28.04.2023