Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
I periodi di crisi devono incoraggiare l'impegno a favore della parità di genere  

L'impatto della guerra e della crisi climatica e sociale sulle questioni di genere rende necessario un aumento significativo e rapido del numero di donne in politica.

I leader politici provenienti dall'Unione europea e non solo, che hanno partecipato al convegno del Comitato europeo delle regioni (CdR) per celebrare la Giornata internazionale della donna, hanno lanciato un appello unanime ai decisori politici affinché accelerino gli sforzi per ottenere la parità di genere.

Durante il convegno tenutosi il 14 marzo 2023, intitolato "Dal livello locale a quello globale: promuovere la leadership delle donne in un mondo che cambia", gli oratori hanno sottolineato che le maggiori sfide del nostro tempo – tra cui la guerra, la crisi climatica, la povertà, i prezzi inaccessibili degli alloggi e la disparità di retribuzione e di accesso all'assistenza sanitaria – presentano una dimensione di genere molto marcata e che, al tempo stesso, nella politica regionale, locale e nazionale le donne continuano a essere sottorappresentate in maniera preoccupante.

Nel suo discorso di apertura, il Presidente del CdR Vasco Alves Cordeiro ha dichiarato: "La parità di genere è una condizione fondamentale per realizzare un'Europa più equa e più forte. La realtà non è incoraggiante: non solo la parità non sta progredendo con la necessaria rapidità, ma è anche minacciata da forze che vogliono limitare i diritti delle donne. Abbiamo bisogno di un approccio globale che combatta con fermezza qualsiasi forma di discriminazione, condanni ogni forma di violenza contro le donne ma affronti anche le sfide che le donne incontrano quotidianamente. Il Comitato europeo delle regioni si è impegnato a fare ancora di più e ancora meglio, cominciando col dare l'esempio come assemblea politica ma anche integrando la parità di genere in tutte le politiche".

Jutta Urpilainen, commissaria europea per i partenariati internazionali, ha sottolineato che "il coinvolgimento di un maggior numero di donne nel processo decisionale rafforza la credibilità delle istituzioni democratiche, porta a una governance più inclusiva e consente alle donne di migliorare le loro comunità. L'Unione europea mantiene il suo fermo impegno a conseguire questo obiettivo con il suo piano d'azione sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nelle relazioni esterne, che fa della parità di genere una priorità di tutta l'azione esterna dell'UE".

La vicepresidente del Parlamento europeo Evelyn Regner ha dichiarato: "Le donne sono forti. Tuttavia, le nostre società continuano a rendere molto più difficile alle donne realizzare i loro sogni. Da molti anni portiamo avanti la battaglia per garantire, ad esempio, una rappresentanza paritaria. Ci scontriamo con forti resistenze da tutte le parti, come nella negoziazione della direttiva "Più donne alla guida delle imprese europee". Ci sono voluti dieci anni per giungere all'adozione di questa direttiva, ma siamo ancora lontani dalla parità, sia nelle imprese che nella leadership politica. Per questo mi rallegro del fatto che convegni sul tema della promozione della leadership femminile siano organizzati ovunque, anche nelle regioni e nelle città. Le società cambiano e dobbiamo fare in modo che cambino in meglio dappertutto: a livello locale e mondiale, nelle imprese private e pubbliche e nella sfera politica. Insieme possiamo rendere l'Europa più equa: un'Europa più equa è un'Europa migliore per tutti".

Nel suo intervento Tanya Hristova, sindaca di Gabrovo e presidente della commissione Politica sociale, istruzione, occupazione, ricerca e cultura del CdR, ha affermato: "L'impegno per migliorare il benessere delle donne e, in ultima analisi, fare della parità di genere una realtà deve essere una priorità per tutti noi, compresi i leader locali. Questo perché il livello locale e regionale è spesso il primo punto di contatto, il prestatore di servizi più prossimo e il responsabile dell'applicazione della legge. Pertanto, la promozione della parità di genere e l'eliminazione della violenza di genere devono costituire un impegno quotidiano per tutti gli enti locali e regionali. Dobbiamo promuovere la parità di genere e la partecipazione delle donne ai processi decisionali e di definizione delle politiche, anche a livello locale, poiché è a questo livello che, nella maggior parte dei casi, sia le donne che gli uomini iniziano la loro carriera politica".

Altri oratori, tra cui leader politici locali e regionali delle città e delle regioni dell'UE, dell'Ucraina e dei Balcani nonché rappresentanti della società civile egiziana, hanno chiesto a tutti i livelli di governance – europeo, nazionale, regionale e locale – di accelerare gli sforzi per colmare il divario di genere nella politica. Le donne leader hanno presentato le loro esperienze di risposta politica alle crisi sul piano della sicurezza, sociale, economico, sanitario e ambientale nelle loro regioni e città, e hanno parlato delle difficoltà incontrate nel convincere assemblee dominate da uomini a riconoscere gli impatti specifici delle crisi sulle donne.

Tra i partecipanti figuravano membri del programma Giovani rappresentanti politici eletti (Young Elected Politicians Programme - YEP), istituito dal CdR nel quadro del suo impegno per offrire una piattaforma politica ai giovani rappresentanti politici. Si tratta di un programma equilibrato sotto il profilo della parità genere.

La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei (IT/ECR), unica donna alla guida di una Regione italiana, ha commentato così l'evento: "Credo che la vera parità si raggiungerà quando saremo rispettati, scelti, considerati per ciò che valiamo senza discriminazioni né preferenze di genere, senza la necessità di leggi che regolino la presenza femminile in politica". "Non va assolutamente sottovalutato l’enorme supporto che la presenza femminile, con la propria visione del domani, può dare alla sfide e ai cambiamenti che stiamo e dobbiamo affrontare – ha aggiunto - La sensibilità, la determinazione, lo sguardo diverso rispetto a quello maschile, sono elementi che danno una completezza e un apporto alla discussione e al superamento delle problematiche che tutti noi, come istituzioni, ma anche come cittadini, siamo chiamati ad affrontare".

Qualche informazione in più:

Ogni anno il Comitato europeo delle regioni celebra la Giornata internazionale della donna con un convegno, nel quadro della sua più ampia strategia volta a promuovere l'equilibrio di genere nella politica e nel processo decisionale a livello locale e regionale, a sensibilizzare e a favorire lo scambio di buone pratiche.

Il Comitato europeo delle regioni, in quanto assemblea politica dei rappresentanti politici locali e regionali dell'Unione europea, svolge una funzione consultiva nel processo legislativo dell'UE. Le sue raccomandazioni sulle azioni che potrebbero essere adottate per conseguire l'equilibrio di genere nella rappresentanza e nella partecipazione politiche in materia di uguaglianza e democrazia figurano nel suo parere sul tema Un'Unione dell'uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025.

Per maggiori informazioni si rimanda alle seguenti pubblicazioni:

Il nuovo piano d'azione dell'UE sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nell'ambito delle relazioni esterne 2020-2025 (GAP III)

Parere del CdR sul tema Un'Unione dell'uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025

Strategia per un equilibrio di genere nella partecipazione dei membri al CdR

Iniziativa del CdR sul tema "Più donne in politica"

Proposta di direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica

Lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Briefing

The legislative frameworks for victims of gender-based violence (including children) in the 27 Member States (I quadri legislativi per le vittime della violenza di genere (compresi i minori) nei 27 Stati membri) – Studio

Video Women in Politics (Donne in politica)

Intervento del Presidente del Comitato europeo delle regioni Vasco Alves Cordeiro in occasione della Giornata internazionale della donna

Video: Regions and cities take action to make gender equality a reality (Le regioni e le città adottano misure per rendere la parità di genere una realtà):

Assistenza multidisciplinare alle vittime di violenza di genere, Valencia (Spagna)

Centro di innovazione per un'impresa tecnologica che consente alle donne di trovare un equilibrio tra vita professionale e vita privata, Cluj-Napoca (Romania)

Politiche in materia di nascite e assistenza all'infanzia, Umbria, Italia

Lotta alla povertà mestruale, Catalogna (Spagna)

Consulenza fornita agli uomini in materia di parità di genere, Lörrach (Germania)

Rivedi l'evento sul canale del CdR

Contatti stampa

Monica Tiberi

Portavoce del Presidente

Tel. +32 479 51 74 43

monica.tiberi@cor.europa.eu

Wioletta Wojewodzka

Tel. +32 (0)2 282 2289

Cell. +32 (0)473 843 986

wioletta.wojewodzka@cor.europa.eu

Condividi :
 
Informazioni correlate
Notizie correlate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-33-A-TIME-OF-CRISES-MUST-SPUR-EFFORTS-FOR-GENDER-EQUALITY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-33-A-TIME-OF-CRISES-MUST-SPUR-EFFORTS-FOR-GENDER-EQUALITY.ASPX

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP30-THE-DANGER-OF-A-TALENT-TRAP.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-33-A-TIME-OF-CRISES-MUST-SPUR-EFFORTS-FOR-GENDER-EQUALITY.ASPX

EU's regions: the danger of a talent trap
EU's regions: the danger of a talent trap
13.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/COR-PRESIDENT-STATEMENT-INTERNATIONAL-WOMENS-DAY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-33-A-TIME-OF-CRISES-MUST-SPUR-EFFORTS-FOR-GENDER-EQUALITY.ASPX

Statement by the President of the European Committee of the Regions, Vasco Alves Cordeiro, for International Women's Day
Statement by the President of the European Committee of the Regions, Vasco Alves Cordeiro, for International Women's Day
08.03.2023

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/VIOLENCE-AGAINST-WOMEN-NO-PLACE-ANYWHERE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-33-A-TIME-OF-CRISES-MUST-SPUR-EFFORTS-FOR-GENDER-EQUALITY.ASPX

Violence against women has no place anywhere!
Violence against women has no place anywhere!
25.11.2022

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/ANTISEMITISM.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/NEWS/PAGES/CP-33-A-TIME-OF-CRISES-MUST-SPUR-EFFORTS-FOR-GENDER-EQUALITY.ASPX

The fight against antisemitism is a fight for Europe's core values
The fight against antisemitism is a fight for Europe's core values
06.07.2022