Le città e le regioni dell'UE ricordano che milioni di europei sono in attesa di una reale ripresa economica dalla crisi della COVID-19, nel giorno in cui la presidenza tedesca del Consiglio dell'UE e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE e sul pacchetto per la ripresa
I negoziati tra i rappresentanti della presidenza tedesca del Consiglio dell'UE e del Parlamento europeo si sono conclusi con un accordo politico sul bilancio pluriennale dell'UE e sul pacchetto per la ripresa dalla crisi della COVID-19. Le città e le regioni si compiacciono dell'intesa raggiunta, ma sottolineano che occorre attuare con urgenza questo accordo per rimediare alla crisi senza precedenti causata dalla pandemia. L'accordo è stato annunciato martedì 10 novembre, mentre la commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (ENVE) del Comitato europeo delle regioni teneva una riunione online.
Nel commentare l'accordo politico raggiunto tra i negoziatori della presidenza tedesca del Consiglio dell'UE e del Parlamento europeo sul bilancio pluriennale dell'UE e sul pacchetto per la ripresa, Juan Espadas (ES/PSE) , sindaco di Siviglia, presidente della commissione ENVE e del gruppo di lavoro Green Deal a livello locale , ha dichiarato: " Questo è un grande giorno per l'Europa e per la solidarietà europea. Le città e le regioni sono state in prima linea nella lotta alla pandemia e ora sono pronte a mettersi al lavoro per assicurare una ripresa incentrata sulla tutela della salute dei cittadini, sul rafforzamento della sostenibilità e dell'inclusività degli enti locali e regionali e sul conseguimento delle nostre ambizioni in materia di azione per il clima. Continueremo a tenere alta la guardia affinché sia garantito un approccio multilivello e gli obiettivi del Green Deal europeo vengano tradotti in realtà ".
La riunione della commissione ENVE ha avuto inizio con un dibattito nel quadro del Green Deal sul tema Conseguire gli obiettivi climatici per il 2030 e sostenere la transizione verde a livello locale e regionale . Al dibattito sono intervenuti Eva Kracht , vicedirettrice generale per la politica europea presso il ministero federale dell'Ambiente, della protezione della natura e della sicurezza nucleare della Germania, rappresentante della presidenza tedesca del Consiglio dell'UE, e Mauro Raffaele Petriccione , direttore generale della DG Azione per il clima della Commissione europea.
Due rappresentanti delle capitali di paesi del gruppo di Visegrád hanno sostenuto con forza l'idea di un ruolo più incisivo per i governi locali sia nell'ambito del Green Deal che nella strategia di ripresa dalla crisi della COVID-19. Il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski (PL/PPE) e la vicesindaca di Budapest Kata Tüttő (HU/PSE) hanno fatto presente che le città e le regioni devono poter accedere direttamente ai fondi dell'UE e hanno sollecitato partenariati diretti con l'UE per pianificare e attuare meglio progetti di ripresa dalla crisi del coronavirus che consentano all'UE un percorso più rapido verso l'obiettivo della neutralità climatica. Il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski (PL/PPE) è stato designato quale rappresentante del CdR presso il consiglio politico del Patto dei sindaci dell'UE .
Nella riunione della commissione ENVE sono stati esaminati i progetti di parere descritti di seguito:
Nel quadro di un'analisi del Green Deal, i membri hanno discusso il progetto di parere sul tema Impatto dei cambiamenti climatici sulle regioni/valutazione del Green Deal europeo , il cui relatore Andries Gryffroy (BE/AE) , membro del Parlamento fiammingo, ha sottolineato che " per realizzare la transizione verso la neutralità climatica, il Green Deal deve favorire un approccio dal basso. Chiediamo che le consultazioni obbligatorie degli enti locali e regionali siano estese a tutti gli ambiti interessati dal Green Deal e che i governi subnazionali siano coinvolti a pieno titolo nell'elaborazione e nell'attuazione dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza. Siamo fermamente convinti che le regioni e le città debbano avere un accesso più facile e diretto ai finanziamenti e proponiamo l'adozione di un quadro di valutazione regionale europeo per monitorare i progressi compiuti nell'attuazione delle azioni per il clima a livello locale ".
Sull'adattamento ai cambiamenti climatici, il relatore Markku Markkula (FI/PPE) ha illustrato i messaggi principali contenuti nel suo progetto di parere Opportunità e sinergie di un adattamento precauzionale ai cambiamenti climatici per promuovere la sostenibilità e la qualità della vita nelle regioni e nei comuni: quali condizioni quadro sono necessarie a tal fine? L'ex Presidente del CdR e attuale presidente del consiglio comunale di Espoo (Finlandia), ha dichiarato: " Quella dei cambiamenti climatici è un'emergenza di portata globale. I problemi dell'adattamento ai cambiamenti climatici e dell'attenuazione degli effetti di questo fenomeno dovrebbero essere affrontati insieme. Gli enti locali e regionali si stanno adoperando per realizzare un'Europa a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Invitiamo la Commissione ad elaborare una nuova strategia di adattamento dell'UE con obiettivi e indicatori chiari, conformemente ai principi di sussidiarietà attiva, di proporzionalità e di sostenibilità e in linea con le conoscenze di punta e i risultati della ricerca e dell'innovazione. La sostenibilità dovrebbe essere la 'nuova normalità' per tutti i livelli di governo, così come per le comunità, le imprese e i singoli cittadini ".
I membri della ENVE hanno proceduto a uno scambio di vedute in merito al parere sul tema Energia per un'economia climaticamente neutra: strategia dell'UE per l'integrazione del sistema energetico . Il relatore del testo Gunārs Ansiņš (LV/RE) ha dichiarato: " Il principio secondo cui l'efficienza energetica dev'essere al primo posto costituisce la priorità assoluta per un futuro efficiente in termini di risorse per l’Europa. Il nostro sistema energetico dovrebbe basarsi su una quota sempre maggiore di energie rinnovabili, integrare in modo più flessibile i differenti vettori energetici ed essere più diffusamente distribuito in tutta Europa. I diversi vettori energetici – elettricità, gas ed energia termica – dovrebbero poter circolare senza soluzione di continuità tra famiglie, settore dei trasporti e industria, per ottenere un'accresciuta decarbonizzazione e ridurre quindi i costi per il conseguimento dell'obiettivo della neutralità climatica dell'UE entro il 2050 ".
I membri della commissione ENVE hanno nominato i seguenti relatori:
Dimitrios Karnavos (EL/PPE) , sindaco di Kallithea, è stato nominato relatore del parere sull' 8º Programma d'azione in materia di ambiente .
Vincent Chauvet (FR/RE) , sindaco di Autun, è stato nominato relatore del parere sul tema Un traguardo climatico 2030 più ambizioso per l'Europa in vista della COP 26 .
Adam Struzik (PL/PPE) , presidente della regione Masovia, è stato nominato relatore sulla Strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità .
Contesto:
Cliccate qui per consultare il bollettino ENVOY della commissione ENVE (6 novembre 2020).
Comunicato stampa del 22 ottobre 2020 I fondi diretti a città e regioni restano fondamentali per attuare il Green Deal a livello locale .
Il Green Deal a livello locale (Green Deal Going Local) è una nuova iniziativa del Comitato europeo delle regioni che intende porre le città e le regioni al centro del Green Deal europeo e garantire che sia la strategia dell'UE per la crescita sostenibile che i piani per la ripresa dalla crisi della COVID-19 si traducano in finanziamenti diretti per le città e le regioni e in progetti concreti per ogni territorio. L'iniziativa è stata lanciata il 15 giugno 2020 con la creazione di un gruppo di lavoro ad hoc composto da 13 membri . Consultate qui il comunicato stampa.
Il 13 ottobre 2020, nel corso di un dibattito in sessione plenaria con Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile del Green Deal europeo, la Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni (CdR) si sono impegnati a dare il via ad una nuova fase di cooperazione per accelerare l'attuazione del Green Deal nelle regioni e nelle città d'Europa. Il nostro comunicato stampa è consultabile qui .
Le città e le regioni stanno già realizzando la transizione sul campo. Scopri 200 buone pratiche nell'ambito del Green Deal nella nostra mappa online .
Contatto per la stampa:
David Crous
+32 (0) 470 88 10 37
david.crous@cor.europa.eu