Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Consultazione scritta delle parti interessate "Un'Europa sociale forte per transizioni giuste"  

La comunicazione della Commissione europea "Un'Europa sociale forte per transizioni giuste", adottata nel gennaio 2020, mira ad avviare un ampio dibattito sull'attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali. Al tempo stesso, la comunicazione rappresenta una tabella di marcia per le azioni chiave annunciate dalla Commissione per il periodo 2020-2021. Entro il dicembre 2020 la Commissione elaborerà un piano d'azione per il 2021 sulla base dei contributi delle parti interessate, le quali esprimeranno il loro punto di vista sulla necessità di ulteriori misure politiche, accompagnate (o meno) da iniziative legislative a livello europeo.

L'obiettivo chiave è assicurarsi che le tre principali transizioni che l'UE si trova ad affrontare – climatica (verso la neutralità), digitale e demografica – siano gestite in maniera equa.

Tuttavia, poco dopo l'adozione della comunicazione della Commissione europea, la pandemia di Covid-19 ha comportato la necessità urgente di affrontare un'emergenza sanitaria globale e mitigare le sue enormi conseguenze sociali ed economiche.

La comunicazione in questione sarà oggetto di un nuovo parere specifico del CdR, per il quale la commissione SEDEC ha nominato relatrice la sua presidente Anne Karjalainen (FI/PSE).

Tale parere dovrebbe essere adottato in commissione SEDEC nella riunione del 9 luglio e in Assemblea nella sessione plenaria del 12-14 ottobre 2020.

Attraverso la presente consultazione scritta, la relatrice Karjalainen desidera interpellare le parti interessate e raccoglierne il contributo ponendo loro le seguenti domande:

  1. L'ente/organizzazione (locale o regionale) che Lei rappresenta è stato/a coinvolto/a nell'attuazione di uno o più aspetti del Pilastro europeo dei diritti sociali (in prosieguo, "il Pilastro europeo")? In caso affermativo, quali?
     
  2. L'attuazione del Pilastro europeo nei settori di Sua competenza ha avuto buon esito? Che cosa si potrebbe migliorare al riguardo?
     
  3. Ha osservazioni specifiche in merito alla governance delle misure di attuazione del Pilastro europeo?
     
  4. Riguardo alla transizione giusta in generale, qual(i) è/sono, a Suo avviso, il/i settore/i politici (al massimo 3) cui accordare la priorità, nello specifico contesto dell'ente/organizzazione locale o regionale che Lei rappresenta?
     
  5. Nel(la) Suo/a ente/organizzazione regionale o locale ha dovuto confrontarsi con sfide ambientali? Quali misure sono state adottate per garantire una transizione "verde" socialmente giusta?
     
  6. La transizione digitale è ormai diventata una realtà concreta. Lei come sta affrontando l'impatto sociale di tale transizione a livello locale e regionale?
     
  7. La Commissione europea ha pubblicato una tabella di marcia per le prossime iniziative relative ai 20 principi del Pilastro europeo. Qual è la Sua opinione in merito? Si tratta di una tabella di marcia appropriata? Proporrebbe qualche ulteriore iniziativa a livello europeo e, se sì, quale/i?
     
  8. L'ente od organizzazione locale o regionale che Lei rappresenta ha subito l'impatto della pandemia di Covid-19? Se sì, in quale/i settore/i in particolare?
     
  9. La pandemia di Covid-19 sta avendo ripercussioni incalcolabili sul piano sociale ed economico. La Commissione europea dovrebbe prevedere ulteriori misure a lungo termine per accrescere la resilienza dei mercati del lavoro, proteggere i posti di lavoro e garantire la continuità dell'erogazione dei servizi pubblici a livello locale e regionale?
     

La invitiamo a fornire il Suo contributo alla presente consultazione inviando le Sue risposte alle domande sopraelencate e/o le Sue eventuali altre osservazioni all'indirizzo e-mail sedec@cor.europa.eu entro il 26 maggio 2020.


Contact:
Contact Person: Alexandra Bozini
Organizer: SEDEC Secretariat
Condividi :
 
Informazioni correlate
Consultazione scritta delle parti interessate - Un'Europa sociale forte per transizioni giuste
Eventi correlati

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/INCLUCITIES.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/SEDEC-WSC-STRONG-SOCIAL-EUROPE-FOR-JUST-TRANSITIONS.ASPX

IncluCities Final Conference
IncluCities Final Conference

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/EXTERNAL-MEETING--OF-THE-BERLIN-SENATE.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/SEDEC-WSC-STRONG-SOCIAL-EUROPE-FOR-JUST-TRANSITIONS.ASPX

External meeting of the Berlin Senate
External meeting of the Berlin Senate

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/RENOVATION-SUMMIT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/SEDEC-WSC-STRONG-SOCIAL-EUROPE-FOR-JUST-TRANSITIONS.ASPX

Renovation Summit
Renovation Summit

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/CRYSTAL-VALLEY-&-CHRISTMAS-DECORATIONS-FROM-UNESCO.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/SEDEC-WSC-STRONG-SOCIAL-EUROPE-FOR-JUST-TRANSITIONS.ASPX

Crystal Valley & Christmas decorations from UNESCO
Crystal Valley & Christmas decorations from UNESCO

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/ENABLING-ENVIRONMENT-SOCIAL-ECONOMY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/SEDEC-WSC-STRONG-SOCIAL-EUROPE-FOR-JUST-TRANSITIONS.ASPX

Stakeholder consultation on creating an enabling environment for the social economy – the local and regional perspective
Stakeholder consultation on creating an enabling environment for the social economy – the local and regional perspective